[cite]Autore: triex[/cite]E sì, lo so che non ha senso, per questo i motivi son misteriosi e arcani.
No, sono commerciali.
Esistono operatori di connettività in Italia che NON VOGLIONO AVERE UTENTI LINUX.
Uno fra tutti: TIM.
Khana che chiama il call center: "Senta, ho un problema... vedo la rete Wi-fi, ma non riesco a connettermi; cioè, il SSID è visibile, ma non mi aggancia..."
Operatore: "Dunque, apra le impostazioni di rete..."
KhanaCCICC: "Hm... sì mi dica più che altro se avete particolare impostazioni MTU, sto usando Ubuntu"
Operatore: [ Silenzio ]... "... l'azienda non è interessata ad avere utenti con sistema Linux; non forniamo supporto, arrivederci"
Questo è successo REALMENTE qualche anno fa.
Motivo per cui non mollerò mai Fastweb.
Per la cronaca... neanche il WiFi dell'ufficio in cui sono ora, va d'accordo con i sistemi *Nix. I Mac di questo ufficio sono connessi a cavo.
Motivo? Boh.
So che alcune reti WiFi usano metodi WEP/WAP che sono compatibili SOLTANTO con il gestore WiFi nativo di Windows (opzione "lascia che sia Windows a gestire la connessione senza fili")