Play by Forum > (Cani nella Vigna) PbF 1: HOPE

[PbF] Cani nella Vigna 2 - post organizzativo

<< < (7/10) > >>

lapo:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Cos'avevi in mente, nel decidere questo Tratto?
--- Termina citazione ---

Niente. O meglio tutto.
Mi spiego: per ora io non conosco Cani. Ho letto il manuale, qualche volta (anche "parecchie", se vuoi) ma ancora non lo conosco minimamente.
Non so cosa sia "meglio", "peggio", "conveniente" o meno... sono andato un po' a naso =)

Non so quanto un Tratto possa essere generico... suppongo anche molto (in quel caso potrei dire: nel bosco so procurarmi o costruire quello che mi serve, che poi è quello che il BG suggerirebbe... secondo la regola di "di necessità, virtù"), ma in realtà non riesco minimamente a prevedere come questo influenzerà il gioco.

Per dire, so che il manuale dice "sono un dio con la pistola 1d4" può essere bello come "sono cieco come una talpa 1d10"... ma non riesco a "vedere" cosa significhino, cosa producano.
Sono qua anche per questo, per passare dalla teoria alla pratica, per "sentire" e sopratutto... divertirmi ;-)

Quindi non so.. apprezzo i suggerimenti, ma d'altro canto credo che la cosa essenziale sia provare... e magari "sbagliare" anche (se di sbaglio si può parlare), in modo da capire come mai era un buon suggerimento ;-)

lapo:

--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]"So spiegare la Fede 1d10"

Spiegare. La. Fede.

Mica pizza e fichi.
--- Termina citazione ---

Ha una tovaglietta fin da bambino (tipo Charlie Brown) e la chiama Fede (a volte Federica). E la sa spiegare, prima dei pasti, sul tavolo.

Perché, problemi?  :roll:

Niccolò:

--- Citazione ---Cos'avevi in mente, nel decidere questo Tratto?
--- Termina citazione ---


direi "far vedere spesso che il personaggio si fa le frecce, e usa frecce fatte da lui", no?

Mauro:

--- Citazione ---[cite] lapo:[/cite]so che il manuale dice "sono un dio con la pistola 1d4" può essere bello come "sono cieco come una talpa 1d10"... ma non riesco a "vedere" cosa significhino, cosa producano
--- Termina citazione ---

Considera che, per portare in gioco un Tratto (o, meglio, i suoi dadi), devi narrare come entra in una Veduta o in un Rilancio: nel caso degli esempi del manuale, per il primo magari basterebbe dire che spari, per il secondo potresti, esempio a caso, narrare "Non riuscendo a vedere bene il bersaglio, mi affido al Re della Vita e faccio fuoco".
Non c'è un Tratto "sbagliato", dipende dal giocatore e da quello che ha in mente per il suo personaggio, l'importante è cercare di evitare Tratti che, una volta in gioco, non si saprebbe come usare; ti riporto un esempio di Moreno: «La maniera di far tornale utile un tratto si trova sempre. Basta che "faccia parte" del personaggio.

Per esempio, se veramente importasse al giocatore che il personaggio suoni il banjo, allora avrebbe il banjo sempre dietro, e lo userebbe per mimetizzarsi (da suonatore di banjo), convincere, lottare (banjo in testa...), salvarsi dai colpi di pistola ("ha colpito il mio banjo!"), salvarsi dai veleni ("per disattenzione faccio cadere il bicchiere con banjo..."), etc. . Gli verrebbe naturale, perche' il suo personaggio e' "John, quello che suona sempre il banjo".

Se invece il banjo e' sempre nel baule, non lo usa mai, e il tratto e' dimenticato sulla scheda, e' chiaro che ha sprecato dadi...

Cercarsi dadi "utili" e' una pura perdita di tempo, e finche' i giocatori non lo capiscono non faranno che, appunto, perdere tempo. Devono cercare tratti CHE GLI PIACCIANO.

Dimmi, hanno capito che perdendo un sacco di conflitti si possono acquisire un sacco di tratti? Viceversa, se non perdi, il tuo personaggio si evolvera' molto piu' lentamente...

Il personaggio che sto giocando ha perso qualche settimana fa un lungo conflitto in cui ho tirato, letterarlmente, ogni singolo tratto o stat presente sulla scheda, piu' tutti gli oggetti che possedeva + altri oggetti raccolti + aiuti estemporanei di NPC. Quando alla fine mi sono trovato proprio senza dadi da usare il master ha detto "ma insomma, non sai proprio quando e' ora di darci su!"(traduzione: "non sai quando e' ora di arrendersi").

Imperturbabile, mi sono preso il mio fallout, ho tirato un 1, e ho scelto come nuovo tratto da aggiungere "non sa quando e' ora di darci su" e alla prima occasione l'ho portato a 1d10. Cosi' adesso quando mi trovo in quella situazione ho un ultimo d10 extra da tirare... :)

Ricorsa che un tratto puo' essere benissimo "fischietta", e hai diritto ad usare i dadi di quel tratto quando spari a qualcuno, se lo fai fischiettando. E se qualcuno ti dice "non e' realistico", dagli una botta in testa e ribattigli "pero' e' scenografico!"»

Poi, ovviamente, giocando diventa tutti piú chiaro ;)



--- Citazione ---apprezzo i suggerimenti, ma d'altro canto credo che la cosa essenziale sia provare... e magari "sbagliare" anche (se di sbaglio si può parlare), in modo da capire come mai era un buon suggerimento ;-)
--- Termina citazione ---

Ovvio :D



--- Citazione ---[cite] lapo:[/cite]Ha una tovaglietta fin da bambino (tipo Charlie Brown) e la chiama Fede (a volte Federica). E la sa spiegare, prima dei pasti, sul tavolo
--- Termina citazione ---

Mi hai scoperto :evil:



--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]direi "far vedere spesso che il personaggio si fa le frecce, e usa frecce fatte da lui", no?
--- Termina citazione ---

Certo :D Quello di cui volevo sincerarmi che non fosse un Tratto scelto come rigurgito di Parpuzio, come quello sul cucito scelto da un mio giocatore, che li pensava ancora come abilità, Tratto che aveva difficoltà a portare in Conflitto :)

Idea! Metto il Tratto "I GdR sono figli del Male 3d10" :lol:

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Cercarsi dadi "utili" e' una pura perdita di tempo, e finche' i giocatori non lo capiscono non faranno che, appunto, perdere tempo. Devono cercare tratti CHE GLI PIACCIANO.

Dimmi, hanno capito che perdendo un sacco di conflitti si possono acquisire un sacco di tratti? Viceversa, se non perdi, il tuo personaggio si evolvera' molto piu' lentamente...

--- Termina citazione ---


Un paio di note ai due paragrafi qui sopra.

1) La puoi vedere anche così: I dadi con tratti che PIACCIONO verranno portati in gioco più spontaneamente, QUINDI sono più utili!  :wink:

2) Più che "perdendo" i Conflitti, si fa esperienza RISCHIANDO Conseguenze.
Il tuo PG potrebbe anche uscire vincitore con un dei dadi Fallout (tanti o pochi) e fare Esperienza, mollando subito "per non farsi male" non imparerà nulla.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa