[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]Hahahaha...
Più che un hack, direi che è una scopiazzatura vera e propria! ;-)[/p][p]Per chi non conosce il gioco, e si è perso il lato scherzoso del commento di Mario, deve sapere che la parte di regole che spiega come creare una scena è praticamente copincollata da quella costruita da Matt Wilson in Aips, con tanto di "definisci l'obiettivo: avanzamento trama/vendetta o approfondimento pg", "definisci l'argomento", "definisci i presenti in scena".
Di affine ad Aips c'è anche la fase di pitch (certo un po' diversa e più strutturata), l'assenza di una ambientazione standard e la modalità di esposizione delle regole nel manuale (se confrontate i due giochi, troverete molte assonanze nella forma dei capitoli).[/p][p]Quindi, in un certo senso do ragione a Mario, qualche indizio dell'hack c'è :-)[/p]
Era in effetti una battuta.

In parte giustificata dal fatto che AIPS, essendo un gioco dalle linee molto essenziali, è difficile da hackare per 'sostituzione' (cambio il color, e aggiusto un paio di regole di conseguenza). C'è troppo poco per cambiarlo e poter ancora dire 'Questo è un hack di AIPS". E' possibile invece hackarlo per 'aggiunta' (nel modo in cui, ad esempio, the Pool diventa The Questing Beast, o Trollbabe diventa Cani nella Vigna). In quel caso si tratterebbe di aggiungere parti per 'insaporire' AIPS in modo da farlo calzare più strettamente intorno ad un'idea più specifica, (e in quel senso, al limite, si potrebbe raggiungere qualcosa tipo Ravendeath).
Ma tutto questo non serve a Marco. Gli dò allora un paio di consigli più pratici:
- Prendere spunto da un film non aiuta moltissimo nella fase iniziale di AIPS. I film di per sé hanno un arco narrativo più chiuso, spesso un cast più ristretto, e la storia può espandersi in molte meno direzioni rispetto ad una serie. Prendere invece direttamente della serie come riferimento rende le cose più facili. Quello che si può prendere da un film è l'ambientazione, o una premessa interessante (es. il bambino del Sesto Senso cresce e incontra altri come lui).
- Se l'inglese non è una barriera, dare un'occhiata qui:
http://www.dog-eared-designs.com/pta-play.html . In particolar modo consiglio the Last Shore, che mi ha fatto capire molte cose sul gioco che non mi erano chiare leggendolo e basta. Se cerchi qui ne trovi comunque diverse. Mi ricordo ad esempio Arkadia, Legione, e Per Diritto Eterno.
- Non c'è solo AIPS, ovviamente. Se volete ricreare l'atmosfera di un film specifico, date invece un occhiata qui:
http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=3550&page=1[cite]Autore: El Rethic[/cite]OT: a proposito Mario... significa che l'hai letto? Commenti (altro thread ovviamente)?
Letto! A dire il vero un po' in fretta, e non ho ancora avuto occasione di 'metterci le mani dentro' giocandolo. Però conferma un'ottima prima impressione.
[cite]Autore: El Rethic[/cite](uff come vorrei ci fosse una recensione di RavenDeath da linkargli...)
Eh, sono un po' un marinaio con questo genere di promesse, ma appena lo gioco se non proprio una recensione almeno un AP ci sta tutto.