[cite]Autore: Antonio[/cite]1- i comprimari si scelgono in creazione scheda o si decidono via via che si va avanti nella storia. cioé se nella scheda c'è scritto "un amante italiano" lo decido subito chi è o lo decido (chi lo decide?) durante le manovre?
Questo viene trattato a pagina 148 e 168. Al momento della "creazione del dossier" (non del personaggio, nota la sfumatura... ;-) per alcuni comprimari sarà necessario stabilire il sesso, ma a parte questo "
In questa fase non dovete ancora assegnare nomi ai Comprimari o a individui senza nome dal Lato della Spia."
[cite]Autore: Antonio[/cite]si possono mettere comprimari aggiuntivi o quelli della scheda sono gli unici che contano ai fini del decidere quando finisce la storia?
Si possono aggiungere tutti i personaggi che vuoi, ed è perfettamente possibile che questi diventino i veri protagonisti della storia (il protagonismo in Spione non è prefissato, chi è il vero protagonista si vede in gioco), ma per vedere quando finisce la storia si guardano solo quelli già scritti in scheda.
[cite]Autore: Antonio[/cite]se un comprimario muore durante una crisi o manovra e[span style=text-decoration: underline;]non[/span]durante una scena di destino va aggiunta cmq una carta al mazzo della crisi?
Sì. Il testo a pagina 189 può dar luogo ad equivoci sulla differenza fra "destino" e "mazzo del destino". Il "destino di un comprimario" è quello che gli succede, indipendentemente da come ci arriva (carte del destino o Crisi)
L'eliminazione di un comprimario durante le manovre è problematica perchè non è definitiva. Potrebbe essere "retconned" durante una fase di crisi successiva (si scopre che è ancora vivo, o che non è finito davvero in galera dopotutto). Per questo è ancora fra i "bersagli" possibili delle carte del destino (vedi pagina 189). Si considera davvero "eliminato" solo se la cosa viene confermata da una crisi o da una carta del destino.
[cite]Autore: Antonio[/cite]quando narro nelle manovre e gestisco un protagonista posso narrare cose che non siano fatte/dette da un protagonista?
Sì. Anzi, se il tuo PERSONAGGIO PRINCIPALE (non "protagonista", attenzione...

) è già in una scena, puoi narrare cose che avvengono in una scena diversa.
[cite]Autore: Antonio[/cite]quando siamo in fase di crisi e gestisco un protagonista posso dire fare cose che non siano azioni dirette del mio protagonista? a questa penso di poter risposndere no leggendo il manuale ma meglio chiedere
Hai letto bene: no, non puoi... ;-)
Non solo i ruoli e le autorità, ma anche gli scopi cambiano fra i due tipi di scena. Durante le Manovre, TUTTI collaborano per inguaiare le spie. Durante le Crisi, ci si divide in "fronti contrapposti" fra chi deve aiutare le spie e chi deve ostacolarle (in pratica, durante la fase di Manovre viene sospesa l'Advocacy per i Principali, e viene ripristinata durante la fase di Crisi)
(E ribadisco, non è detto che i due Principali siano i veri Protagonisti... ;-)
[cite]Autore: Antonio[/cite]considerazione: mi trovo molto bene con i giochi di edwards. mi fanno sentire la sensazione di avere un terreno solido sotto i piedi. meno ansia di altri. non mi chiedete il perché è una sensazione a pelle
Non sei il solo... ;-)