[cite]Autore: -Spiegel-[/cite]invece mi obbliga qualcuno. Me stesso. Perché persone che non conoscono il gioco in questione potrebbero averne un'immagine distorta.
Andiamo, dai... Lo sappiamo tutti benissimo che
da qualche parte su Internet qualcuno ha torto, ma nessuno di noi può (o dovrebbe, a dirla tutta) dedicare la propria vita a difendere il "buon nome" dei vari giochi o la correttezza fattuale di ogni singola opinione sugli stessi. ^__^
No, sul serio: questa è una cosa che ultimamente mi sta dando molto da pensare. Lo so benissimo che con queste tue parole, Spiegel, esprimi una motivazione che è fortemente nel cuore di molti di noi membri di questa comunità. A volta si ragiona come se ogni singolo thread qui esistesse (solo o principalmente) per essere "tramandato ai posteri": non per il botta e riposta immediato, per
quei dubbi di
quella persona
ora (che sarebbe la vocazione del mezzo "forum"), ma piuttosto per "produrre" una FAQ o un vademecum che resti inciso come nella pietra e serva a rispondere in futuro a tutti i dubbi di tutti gli altri; e le conversazioni che non riescono a essere "produttive" in questo senso ci sembrano conversazioni "inferiori", "di serie B". Il Moreno degli ultimi tempi mi sembra esemplificare questa tendenza in maniera lampante, ma come sempre nel nostro giro il suo è un modello genuinamente autorevole che in molti tendiamo - più o meno consciamente - a emulare.
Io però, negli ultimi tempi, non riesco più a condividere questo modo di fare. E più ci penso, più mi sembra che esso costituisca una inconsapevole ricerca di una superiorità "assoluta" paragonabile a quella contenuta in un "
salvate i bambini". Da qui a scivolare nelle disquisizioni sul sesso degli angeli, o nel citare verbatim pagine di manuale senza commento invece di sostenere un dialogo, il passo mi sembra potenzialmente troppo breve.
Per contrasto, guardate come fa Ron su The Forge: sono anni che, come un paziente professore, risponde a dubbi simili ogni volta in maniera personalizzata, esercitando parecchia maieutica, e infatti quasi invariabilmente
riesce (è per questo che il mondo continua a andare su The Forge). Ogni volta, per prima cosa si pone come ascoltatore e si chiede se sotto i post di domande, anche quelli a prima vista più ingenui, non si celi un interessante "caso" da studiare, un'occasione di imparare sul campo qualcosa di nuovo. Poi intraprende un dialogo socratico con l'interlocutore. A volte, certamente, quando è il caso, fa riferimento a thread precedenti che gli sembrano rilevanti nello specifico: ma anche i thread "esemplari", quelli più spesso citati come riferimento, sono organicamente emersi come tali fra altri mille, non sono stati "artificialmente coltivati" in quella forma fin dall'inizio.