Chiacchieriamo > Generale
Il futuro di GenteCheGioca: ovvero tiriamoci su le maniche e facciamo la comunità! [SLOW DOWN]
Iacopo Frigerio:
Uno strumento potrebbe essere la “temporizzazione” del Thread, ossia l'istituzione di un tempo limite entro cui viene concessa la possibilità di esprimere il proprio parere a ogni membro e alla cui scadenza deve avvenire l'effettiva presa di decisione (qui apre il dubbio su chi debba essere in diritto di quantificare la durata, discorso da approfondire, se vi piace, in un altro thread).
L'altro strumento è quello del thread di “decision making”, ossia il thread che viene aperto alla fine della temporizzazione e che pone in modo chiaro e semplice il “testo” creato nella discussione temporizzata e chiede alla comunità di esprimersi. Tale decisione può essere adottata solo se una quota x dei membri effettivi da il proprio assenso positivo. (su questo strumento devo aprire un thread per chiarire cosa intendo, perché lo strumento che ho in mente è in parte complicato da spiegare in breve, in parte solo abbozzato e quindi impreciso, ma che pone le basi su funzioni simili che funzionano e sono adottate altrove in altre comunità di pratica).
D'altronde ritengo che dovremo sempre essere consapevoli che, volenti o nolenti, saremo sempre influenzati (in positivo e negativo) da una serie di status ufficiosi, legati all'essere editori, designer o personalità sempre riconosciute come autorevoli. Così come l'impossibilità di evitare che chi ricopre un ruolo (come il moderatore) riceva un certo influsso di autorevolezza.
Rimangono due incisi, un po' slegati dal contesto che mi rimangono da fare:
Il primo è che io sono fermamente convinto (legittimo pensarla diversamente, come tutto quello che ho scritto) che serva una presa di coscienza (come già Rafu ha illustrato prima di me) sulla differenza che intercorre tra Gente che Gioca e i vari fratelli maggiori come Story Games, The Forge o Collective Endeavour. Diversa per cultura (generale e ludica), per situazione storica (generale, ludica e economica), per numero di membri e bacino geografico, per qualità dei membri (spesso loro sono autori/giocatori, GcG è e sarà sempre soprattutto di giocatori).
Inoltre il fatto che mio fratello maggiore sia alcolizzato non significa che tra poco lo sarò anche io (questo ovviamente non implica che non lo diventerò mai e quindi non esenta dal prestare autocontrollo e costante monitoraggio). Per buttarla su frasi roboanti, la storia la facciamo noi e la storia siamo noi, quindi starà a noi stessi essere coscienti di ciò che produciamo. E in tal senso, troveranno comunque senso e giustificazione gli appelli delle persone che più temono derive “perverse” e dannose. In effetti però ammetto che io, come altri, non credo che Story Games sia così orribile come altri credono.
Parlavo all'inizio di GcG-forum e GcG comunità. Credo serva una ampia discussione per capire come incentivare anche sul forum l'attenzione agli incontri e ai ritrovi di persone fisiche. Ritengo (piccolo esempio di proposta legata a tali discussioni da fare) che si potrebbero trovare, all'interno di tutte le Con e ritrovi generati da noi, due o tre convention che sono le ufficialissime e marchiatissime convention di massima espressione della comunità. Eventi (pochi dicevo, due o tre) che sono chiaramente i centri focali da cui prende forma tutto il senso di comunità e che sono chiaramente gli eventi “da non perdere” (senza dargli connotazioni negative, si parla solo di incentivi morali/sociali, non di premi per chi c'è o disincentivi per chi non c'è). A mio avviso la INC e la Gnocco sono due eventi che meritano più di altro questo marchio IGP.
Non credo sia funzionale creare ulteriori giri di vite su alcune delle norme stabilite dal regolamento, (ad esempio non sono affatto convinto che sia produttivo istituire l'obbligo dell'Actual Play, innanzi tutto credo che ci siano due modi per far rispettare le norme, punire i trasgressori o incentivare i virtuosi e io propendo spesso per la seconda, quindi, piuttosto, trovo più produttivo metterci a cercare come incentivare l'ancoraggio alla realtà e l'introduzione di AP favorendo chi ne fa uso, piuttosto che non concentrarci sul capire come obbligare le persone a farlo e punire, bannare, etc. chi non lo fa) ritengo, anzi che al solito si crei un tipico fenomeno italiano, secondo cui le norme ci sono e sono funzionali, ma spesso vengono ignorate, disattese o non applicate. In tal senso, mi concentrerei appunto sul puntare su strategie di comunicazione che permettano a tutti di entrare in maggiore confidenza con il regolamento vigente (o che verrà sostituito a questo) e che puntino a rifarlo leggere quando uno sbaglia, piuttosto che, come ho già detto, trovare come renderle ancora più forti, nette, decise e dure.
Rafu:
--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Ci sarebbe inoltre da domandarsi su che base determinare la lunghezza di un ban "punitivo": il regolamento che attualmente abbiamo non specifica nulla a riguardo; se l'esistenza di provvedimenti del genere è considerata in qualche modo utile alla comunità, allora sulla loro severità e durata in relazione alla causa di ban occorrerebbe stilare delle regole precise.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Bene, quindi possiamo contare sul fatto che scrivi tu una prima bozza di questa integrazione al regolamento contenente le regole precise e dettagliate per le violazioni che provocano il ban e la durata esatta dello stesso? Le attendo con fiducia ^__^[/p]
--- Termina citazione ---
Essendo già passati un paio di giorni, ho preferito fare un post per segnalare che questa richiesta esplicitamente indirizzatami da Claudia non è caduta nel vuoto. Sono rimasto in silenzio solo perché sto raccogliendo le idee su come procedere a riguardo, visto che la faccenda è di una certa importanza.
Inizialmente infatti pensavo di aprire il relativo "cantiere" direttamente all'interno del thread esistente sulla modifica/riscrittura del regolamento. Poi però ho valutato la portata della cosa, e ho anche iniziato a interrogarmi su argomenti che, casualmente, sono anche fra quelli che Iacopo ha appena toccato (al suo post #65):
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]In merito alle sanzioni andrebbe aperta una parentesi (e un thread) per discutere specificamente di quale approccio vogliamo dare. Faccio riferimento alle trattazioni filosofiche dei delitti e delle pene, ossia se il carcere (metafora del ban o della sanzione) sia una misura per proteggere gli innocenti, una misura per punire e isolare i rei oppure una misura volta a rieducare e in seguito riammettere in società i rei. Ovviamente è possibile pensare che reati e comportamenti diversi possano far scattare approcci diversi, non sono tre posizioni necessariamente mutualmente esclusive. Ma sicuramente la consapevolezza sul perché una persona deve essere sanzionata è uno strumento importante nelle mani di chi il ruolo lo deve svolgere.
--- Termina citazione ---
Penso quindi di iniziare ad affrontare seriamente la questione dopo natale (verosimilmente ai primi di gennaio), sicuramente con l'apertura di almeno due thread:
[ulist][*]Uno, quello auspicato anche da Iacopo, che serva per il confronto di opinioni sullo scopo di sanzioni come il ban nella nostra community, per rendermi conto dello spirito con cui le relative norme dovrebbero essere redatte.
[*]Uno di tipo storico (la Storia è una disciplina molto concreta), per tracciare o ricostruire tutte o le più importanti sanzioni applicate in passato su questo forum e l'entità di ciascuna, così da avere una casistica di precedenti cui informare le regole.[/ulist]
A queste discussioni farò seguire la redazione di una bozza di regole, che poi sottoporrò a ulteriore discussione pubblica.
Riccardo Rossi:
Ho potuto leggere solo piccole parti ma sento il bisogno di dire questo:
Questo forum ha ottimi utenti rispettosi delle regole e il peggior troll qui e' un utente modello di altri.
Veramente ragazzi, sono ripassato dopo mesi in un altro forum e per quanto me lo ricordassi come un ottimo forum, cosa che oggettivamente e', come regole per l'ordine, possibilita' di flame offensivi e maturita' del rapporto tra utenti siamo ad anni luce, mi sembrava di soffocare.
Cosa voglio dire, non lo so, ma vi voglio ringraziare, se volete pure migliorare ulteriormente avete tutti il mio appoggio.
Solo una cosa, non posso dare pareri perche' non ho letto tutto ma il mio consiglio e' questo, se e' possibile semplificate/ottimizzate le regole, nell'ottica di rendere tutto capibile, non in quella dell'appiattimento.
Tanti auguri di buon anno a tutti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa