Chiacchieriamo > Generale
Sui whisper
Mauro:
Secondo alcuni utenti (Crotalo, Moreno, Spiegel, ecc.), il regolamento darebbe ai moderatori il diritto di citare, copiare, rispondere (anche in pubblico), magari riportare in pubblico, ecc. i whisper altrui; la regola sarebbe questa: "Importante per tutti gli utenti abituati a PhPbb o altro: i whisper NON e ripeto NON sono messaggi privati e sono visibili da Amministratori e Moderatori. Per garantire un ambiente più sereno, i whisper verranno moderati come ogni altro messaggio del forum".
Altri (Iacopo, Rafu, io, ecc.) pensano che quel punto non significhi quello; da parte mia, non lo credo per un paio di semplicissimi motivi:
• "Moderare" non implica in alcun modo "in pubblico", lo si può fare in privato; quindi, "in pubblico" andrebbe esplicitato.
• Un moderatore non ha il diritto di rispondere a un whisper altrui semplicemente perché ha qualcosa da dire: può farlo solo se deve moderare, come dice esplicitamente la regola ("i whisper verranno moderati", non "i moderatori potranno rispondere ai whisper come vogliono"). Quindi, se un mio whisper merita un intervento da moderatore, in blu, è lecito che venga fatto; ma non è lecito che mi veda arrivare una risposta slegata da questioni di moderazione.
La regola non è per nulla chiara, visto che diverse persone non avevano capito che i moderatori hanno quei diritti; persino i moderatori non sono d'accordo (Spiegel dice che è diritto del moderatore rivelare il contenuto di un whisper, Moreno che per farlo serve il permesso dell'autore).
A questo punto, serve un chiarimento delle regole: quali sono - se ci sono - i limiti che i moderatori hanno verso i whisper?
Nota: non m'interessa che parta una discussione su cosa dica o non dica quella regola, quindi evitate; ho solo voluto evidenziare un chiarimento necessario, vista la confusione che sta nascendo attorno all'argomento.
Aggiunta: In questa sede auspico una risposta ufficiale, con relativo chiarimento/modifica del regolamento.
Suna:
per quel che vale, +1. Da cui la mia osservazione che forse sarebbe auspicabile, allo scopo di evitare simili diatribe, una riformulazione anche solo parziale del regolamento. Non mi pare di star proponendo rivoluzioni, immaginazione al potere, barricate o alcunché di sconvolgente o scandaloso, in fondo.
Rugerfred:
Ma non si possono implementare messaggi privati?
Michele Gelli:
Ci sono oggetti fatti male, punto. Fatti talmente male che non importa quanto a lungo e quanto bene vengono spiegati, sono fatti male e usati male per loro natura congenita (a dispetto di ogni buona intenzione).
Prendiamo ad esempio le porte: se hanno bisogno di un manuale – anche solo di una parola come “spingere” o “tirare” – allora sono fatte male, punto. Ed in questo sono supportato da fior fior di letteratura, cfr. ad esempio “La Caffettiera del Masochista”. Credo che tutti abbiamo avuto una porta in cui ci siamo testardamente incaponiti a tirare invece di spingere…
Prendiamo ad esempio i Whisper di Vanilla: non importa in quanti modi è stato detto e ripetuto di non trattarli come comunicazioni private. Vengono usati male. Perché creano un ibrido strano fra due oggetti usuali (una mail ed un post) che, stiamo verificando sul campo, nessuno è abituato ad usare.
E probabilmente tutti (e quando dico tutti intendo TUTTI, moderazione inclusa) sono molto fuorviati da un design “fatto male, punto”.
Per un utente è “come un pm” e lo categorizza mentalmente come pm, per un moderatore è “come un post” e lo categorizza mentalmente come post. E queste categorie mentali, questi handle (cfr sempre il libro di Donaldson, che credo TUTTI dovrebbero leggere) riescono ad aver ragione – anche facilmente – di disclaimer cubitali ripetuti più volte ed in rosso.
Che la moderazione debba chiedere scusa è evidente, perché non ha visto un problema che col senno di poi era pure prevedibile. E si è presentata “in ordine sparso” (tanto è vero che io avrei una idea differente sia da quella di Moreno che da quella di Spiegel), che non è mai bello.
Provvisoriamente, indipendentemente da quanto successo in precedenza, l’interpretazione autentica della norma è:
[ulist][*]come detto, i whisper vengono letti e moderati. In privato. Fermo restando che eventuali TIME OUT o altro generati in whisper verranno comunque – per ovvie ragioni – comunicati anche in pubblico.
[*]I whisper vengono resi pubblici solo col permesso dell’autore
[*]I Moderatori non risponderanno ai whisper salvo che
1) non siano indirizzati a loro (banale)
2) non siano indirizzati generalmente a “un moderatore”
3) non vengano espressamente chiamati in causa (con frasi del cabotaggio di: “dico X anche a beneficio di Pippo che tanto so che legge”).[/ulist]
Ringraziando il cielo, questo dovrebbe essere l’ultimo “regalo” di Vanilla. Con il passaggio alla prossima piattaforma (oramai imminente, anche se sono stato rimproverato per aver fatto uscire una mezza data in assenza di una “prova generale” a buon esito) questo problema si risolverà da solo. E non credo valga la pena di spargete più inchiostro di tanto. Non perché il problema non lo meriti, ma perché destinato ad altra soluzione “tombale” in tempi umani.
Mauro:
Ringrazio Michele per la risposta; per me la discussione si può chiudere, lo scopo è raggiunto.
Valutate voi se inserire quel chiarimento - o un collegamento - nel regolamento.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa