Autore Topic: Come fare un Playtest e essere felici  (Letto 4061 volte)

Come fare un Playtest e essere felici
« il: 2010-12-03 03:17:23 »
[ playtestare come giocatore ]

Su richiesta di Triex, apro un apposito thread.
Premessa: quello che ricopierò in questo post non è un vangelo. E' solo una descrizione per sommi capi di come mi pongo io, personalmente, nei confronti di un playtest.
L'assunto di base è che un playtest sia qualcosa di diverso da una demo.
Un playtest è una partita dove si gioca volutamente per "collaudare" il gioco nel suo insieme.
Una demo è una partita dove vi viene presentato un gioco (che si spera funzioni già).
L'interesse del playtest è quindi il lato strettamente funzionale e tecnico del gioco.
L'interesse della demo è che la gente si diverta e sia contenta di aver partecipato.
Esistono situazioni in cui le due cose coincidono, ma non è la norma, secondo me.
(correggo un po', il testo rispetto all'originale)

Il mio metodo è alla fine assai semplice.
Prevede tre punti fermi:
1. MASSIMA ATTENZIONE alla spiegazione, che sia scritta o parlata al tavolo, dovete rivolgere 3, 4 minuti di 120% di focus sull'interlocutore. 120% vuole dire che anche se siete persone in grado di fare 2 cose contemporaneamente, dedicatele entrambe alla persona che vi sta parlando o al testo che state leggendo. La prima cosa per ascoltare/leggere, la seconda cosa per "capire il linguaggio sotto al linguaggio", ossia, all'atto pratico, se state playtestando un gioco mirato come Beyond the Mirror, dovete ascoltare Tazio e in più dalle sue parole capire "come" lui intende Blade Runner, che è il film da cui prende spunto.
Da questa fase vi dovete immaginare nel più breve tempo possibile (da 1 secondo a 6 anni... ^^ "breve" per voi) Color e Situation. Perché è molto probabile che il materiale a vostra disposizione in merito non sia esaustivo e anche molto probabile che il playtest venga proposto in una fase dello sviluppo del gioco in cui la Situation ancora non è propriamente definita... tipo "voglio fare un gioco sui duelli dei cavalieri medievali, ma ancora non so se sarà ispirato a Orlando Furioso o a Dragon Age" (questa è mia :D).
Fate tutte le domande che vi vengono in mente. Fatevi chiarire subito a che grado di sviluppo è il gioco, ossia se state provando una tecnica, un'idea di game-play, un gioco completo, una character creation, ecc...
2. FIDUCIA TOTALE negli intenti di chi vi presenta il gioco. Voi non siete lì a fare la disanima delle tecniche e l'analisi delle ephemere, siete lì per dare un responso pratico: "fa quello che dici" / "no, non ci sei...". Siccome vi assicuro che "no, non ci sei..." è una risposta che l'autore si aspetta, ma che comunque non è mai abbastanza pronto a ricevere, dovete FIDARVI e partire dal concetto che il gioco funzionerà!
Così facendo, arriverete al "no, non ci sei..." solamente quando davvero il gioco non c'è. Ossia quando il gioco si incastra e non va avanti nella direzione che vi è stata illustrata al punto 1 (a cui avete dedicato la MASSIMA ATTENZIONE).
3. Siete in playtest, non in demo, quindi FORZATE IL SISTEMA. A livello brutale, prendete in mano tutti gli strumenti che vi sono stati dati e USATELI.
Se serve, ricreate scene apposite in cui quegli elementi sono centrali e USATELI. Frozate il sistema e usate gli strumenti PERCHE' VI FIDATE del loro funzionamento.
L'atto di fiducia più estremo che potete fare nei confronti di un designer è giocare come ve lo chiede lui, a quello che vi chiede lui, con gli strumenti che vi dà lui.
Non è solo un atto di onestà intellettuale, ma è anche una necessità che il designer ha, perché mentre voi giocate, lui vi guarda.
Vi guarda e cerca di capire se quello che fate al tavolo è lo stesso che si era immaginato lui a casa.
Se combacia, lo vedrete sorridere. Se non combacia... vi fermerà lui e vi chiederà scusa (successo anche a me con Dawn of a New Tomorrow nelle sue prime fasi; successo a Tazio che addirittura ha cancellato un evento).

Io personalmente do responso immediato delle cose che provo, nel momento in cui le provo. Ma questo sta alla capacità/abitudine/attitudine del singolo.

Dopo l'arCONate proverò a postare qualcosa di simile anche "dall'altro lato della barricata", ossia una sorta di consigli/spiegazioni di come un autore si dovrebbe porre nel momento di un playtest e anche di un blind-playtest (che sono due cose MOLTO diverse dal punto di vista dell'autore).

Liberi tutti di fare qualsiasi commento; ribadisco che questo è il metodo con cui mi approccio io ad un playtest e non è necessariamente "l'unico" valido.
« Ultima modifica: 2010-12-06 15:50:30 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #1 il: 2010-12-03 03:37:10 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]successo a Tazio che addirittura ha cancellato un evento

Uno? Sono più gli eventi che ha cancellato di quelli che no.  :D
Io che sono iscritto alla seconda sessione di playtest di BtM a Arconate, beh, avrò la premura di portarmi appresso un qualche gioco di riserva... ;P

Suna

  • Visitatore
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #2 il: 2010-12-03 09:23:31 »
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]successo a Tazio che addirittura ha cancellato un evento[/p]
[p]Uno? Sono più gli eventi che ha cancellato di quelli che no. :D
Io che sono iscritto allasecondasessione di playtest di BtM a Arconate, beh, avrò la premura di portarmi appresso un qualchegioco di riserva... ;P[/p]


Odio incoraggiare un off topic tanto stupido, ma di eventi proposti in CON ricordo solo un playtest di BtM cancellato a INC'10. Steamdance a Utopia Reduite c'ì stato, Polaris/Jedi a Utopia Rituel c'è stato, Remember Tomorrow a Gnoccocon'10 c'è stato. A che altro ti riferisci che avrei cancellato?

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #3 il: 2010-12-03 11:07:26 »
Grazie Khana, sono convinto che questo sia un argomento importante e interessante per chiunque voglia davvero mettersi a fare playtest.

Io immagino che non sia semplice avere le idee chiare su cosa è andato liscio e cosa è andato storto durante una giocata.
Immagino anche che persone differenti abbiano tempi differenti in cui elaborare.

Mi piacerebbe per esempio conoscere il metodo di Iacopo, che diceva Khana che 'elabora per una settimana', e quindi darà anche una risposta differente (nella forma quantomeno) all'autore.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #4 il: 2010-12-03 11:53:43 »
non ho capito, lo scopo sarebbe raccogliere il modus operandi dei vari utenti? o semplicemente esporre quello di khana? perchè nel primo caso sarebbe interessante vedere anche come procedono suna, triex e altri ^^
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #5 il: 2010-12-03 11:55:56 »
Decisamente il primo, Patrick ^^
Anzi, se tu hai mai fatto playtest, anche il tuo metodo può essere interessante.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #6 il: 2010-12-03 12:20:18 »
Io non ho un metodo per fare playtest, e non l'ho mai fatto davvero (non seriamente). Uno dei motivi per cui ho chiesto di far aprire questo thread è anche per farmene un'idea.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Kagura

  • Membro
  • Daniele Melis
    • Mostra profilo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #7 il: 2010-12-03 14:09:48 »
Io i playtest li conduco in questo modo:

1- cerco giocatori disponibili (per volontà e tempo libero). Pare scontato, ma non si può mai dire: spesso chi ne ha voglia non ha comunque tempo a disposizione per testare "a lungo" il gioco, dove per "a lungo" intendo "il tempo necessario per provare il cuore del gioco e alcune regole più marginali, specie se si tratta di regole bizzarre"
2- non mi dispiace avere un gruppo multiforme: un altro game designer, uno che si diverte più a recitare che a fare calcoli, uno che ama più calcolare che recitare, chi ha già giocato vagonate di giochi e chi non ne ha giocato nessuno... il rischio é avere persone a cui piacciono cose molto diverse, ma punti di vista differenti producono osservazioni differenti. Per esempio, chi é molto bravo con numeri e probabilità varie può trovare - più velocemente di me, che non ho una mente matematica - i bachi più evidenti e anche quelli più nascosti. Un niubbo mi può far notare più facilmente di un giocatore navigato che certe meccaniche sono farraginose e inutilmente complicate. Ovviamente, dipende da persona a persona. Infine, non sempre posso contare su un gruppo così variegato
3- giocare il gioco con lo scopo di divertirsi, e non solo come una sequenza di situazioni atte a testare le varie meccaniche. Per esempio, ipotizzando che un mio gioco abbia un master col compito di preparare una traccia di storia, non ci infilo un potenziale combattimento solo per testare le meccaniche di battaglia, se intendessi moderare un gioco finito che prevedesse un master del genere non penserei a un canovaccio con situazioni messe a caso tanto per usare tutte le regole. Tanto, se é lungo a sufficienza, il playtest produrrà spontaneamente buona parte delle situazioni necessarie

Per esempio, ho testato un mio gioco chiamato Destino per circa 9 mesi. Praticamente una gravidanza XD
In questi nove mesi, per difetti mostruosi del mio gioco e per qualità particolari anche di quello specifico gruppo (ogni giocatore aveva le sue bizzarrie che potevano compromettere un gioco non proprio a prova di bomba) ho finito per riscriverlo da zero tenendo veramente poche meccaniche. Per esempio, era un sistema che usava molti dadi a 6 facce, é diventato allo stato attuale un gioco privo di elementi casuali. E ancora sto lavorando su certe rogne evidenziate dal playtest XD
Per non parlare del fatto che era un gioco sul destino in cui le meccaniche relative al destino non sono praticamente mai entrate in gioco :?

Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #8 il: 2010-12-03 14:34:16 »
Kagura, ma il tuo esempio è dal lato dell'autore del gioco, vero?
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #9 il: 2010-12-03 22:09:35 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]E' solo una descrizione per sommi capi di come mi pongo io, personalmente, nei confronti di un playtest.

Khana, però mi pare che la prima riga del tuo post, essendo tu (anche) autore, poteva mandare in inganno… io ho capito che intendevi da giocatore solo verso metà del tuo primo post, all'inizio ero convinto che tu lo ponessi proprio dal lato dell'autore. =)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #10 il: 2010-12-04 00:11:50 »
Tazio, io invece mi ricordo di almeno un presunto "playtest" di Steamdance in una qualche convention cancellato non prima della sera prima...
Senza contare delle varie volte in cui ti sei accordato con qualcuno (tipo me) per giocare a Steamdance, per poi cambiare idea all'ultimo momento. :P

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #11 il: 2010-12-04 17:20:14 »
[ playtestare come giocatore ]

Dunque, nel corso degli anni ho playtestato cose molto diverse (gdt; scenari gdr; gdr in blind playtesting; gdr con l'autore ecc.) e la cosa più importante di tutte l'ho imparata piuttosto presto e sbattendoci male il naso*: prima cosa, chiedere all'autore cosa vuole dal playtest.
Avere chiari gli obiettivi del playtest è fondamentale per l'autore e per il tester. Gli obiettivi variano nelle diverse fasi dello sviluppo: in certi casi è perfettamente legittimo e desiderato mettere in discussione l'intero impianto concettuale del gioco, in altri mettere in discussione una parte significativa della meccanica, in altri ancora è solo possibile / desiderabile discutere dell'efficacia del randomizzatore scelto, e così via, per mille altri milioni di casi.
La differenza tra playtest e blind è che in quest'ultimo c'è sempre una richiesta, purtroppo a volte non esplicitata, di valutazione del testo.

Nella mia esperienza, questa chiarezza iniziale di intenti è cruciale, spesso anche per la buona riuscita di un gioco. Purtroppo è capitato che, in blind playtesting, gli obiettivi del PT non fossero chiari, e poi il feedback venisse del tutto ignorato. Questa dinamica, mi dicono, è più diffusa di quanto non sembri e si accompagna a una scarsissima quantità di blind PT. Non mi riferisco solo all'Italia, ovviamente.


*ho "rotto" la trama di uno scenario investigativo di un amico che voleva testare i personaggi, la cosa non è finita bene. Ma non preoccupatevi, siamo ancora amici.
« Ultima modifica: 2010-12-06 16:20:44 da giullina »
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

Kagura

  • Membro
  • Daniele Melis
    • Mostra profilo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #12 il: 2010-12-06 13:32:28 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]Kagura, ma il tuo esempio è dal lato dell'autore del gioco, vero?[/p]


Si, decisamente dal lato autore. Mi son reso conto solo ora che c'era un interesse più per il lato giocatore :P (colpa mia, devo essermi distratto a guardar farfalle mentre leggevo. Chiedo scusa per l'off topic).
Come playtester-giocatore di giochi altrui ho poca esperienza, ma c'é: un caso di playtest estremamente faticoso in cui, per esigenza dell'autore di avere un gioco il più possibile aggiornato (almeno mi é parso) si finiva per modificare anche in maniera profonda il gioco durante le partite.
E altri casi più tranquilli in cui un mio amico voleva testare un suo gioco molto leggero e lo si giocava come se fosse un gioco finito, senza modificare le regole durante il test (e anche dopo il test non ha subito modifiche pesanti).
A ogni modo, da playtester giocatore no faccio cose molto diverse da quelle che faccio come giocatore e basta: mi faccio spiegare le regole e l'ambientazione, se c'é da fare il pg lo faccio (pensandolo anche dal lato non puramente meccanico, ovvero cerco di dargli un po' di storia e qualche obiettivo tanto per avere una direzione durante il gioco) e, sia in fase di spiegazione che durante o dopo il gioco, se mi sembra di cogliere una parte che funziona male (che sia un errore o solo una mia percezione fallata é indifferente) lo faccio notare, se mi si chiede un consiglio lo do e via.
Personalmente non cerco mai di spingere il sistema al limite, lo gioco come lo giocherei se fosse un lavoro già testato, in modo simile a come farei con un gioco di cui sono autore. Sicuramente, dopo l'intervento di Giulia, mi ricorderò di chiedere cosa ci si aspetta dal test: sembra scontato, ma non ci ho mai pensato :P

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #13 il: 2010-12-06 14:12:31 »
Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite]Purtroppo è capitato che, in blind playtesting, gli obiettivi del PT non fossero chiari


strano, per definizione (e struttura) un blind playtest ha un solo obiettivo pratico: assicurarsi che il testo finale trasmetta il senso delle procedure correttamente...

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
Come fare un Playtest e essere felici
« Risposta #14 il: 2010-12-06 14:24:47 »
vero, ma sono pochi ad usarlo così.
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

Tags: