Questa volta inizio con una domanda: nel corso degli Episodi stanno apparendo diverse Scene nel passato, il che ha portato a un dubbio: come ci si regola per i Tratti? Nel passato magari il personaggio non aveva il Vantaggio/non conosceva il Legame...
Detto questo, innanzitutto dallo scorso Episodio Scasselmann ha cambiato Problema (ha accettato che non riesce a spiegare razionalmente quello che sta vivendo) e Legame (che però noto ora, mi era passato di mente nel corso dell'Episodio, non è stato ridefinito :? ):
Rupert Scasselmann
Non lo ricorda, ma ha un passato da chirurgo all'università di Berlino.
Problema: Ha paura di essere inutile e non vuole che questo accada (anche a costo, per esempio, di tenere nascoste informazioni nell'immediato per poter essere utile tramite essere in futuro).
Potere: Riesce a riconoscere chi è entrato in contatto con l'altra dimensione.
Vantaggio: Linguaggio medico specialistico.
Vantaggio: Percezione dei dannati (vedi "Potere").
Legame: ?.
Set personale: Cassetta degli attrezzi medici.
Presenza in Scena: 2 1 3 1 2.
Quarto Episodio, Spotlight di Zimmermann.
Prima Scena: a casa di Heintzwolfer, è il continuamento della chiusura del terzo Episodio. I nostri discutono sul da farsi, Heintzwolfer vuole che se ne vadano, non tutti sono d'accordo: Zimmermann vuole sapere da lui cosa ha detto a Scasselmann; Leibniz vuole sapere la stessa cosa, non importa da chi; Nivocis vuole spiegazioni sulle figure che appaiono nelle foto; e Scasselman... vuole ucciderlo perché non parli. Riescono a sapere da lui cosa si sono detti nella stanza, compresa l'offerta di farli spiare, e dopo che Scasselmann ha detto di aver risposto di no riesce a uccidere Heintzwolfer. Gli oggetti nella stanza iniziano a muoversi, ma cadono a terra quando Zimmermann intima a Leibniz "Basta!".
Seconda Scena (approfondimento): Norimberga, 1928. In una chiesa, Heintzwolfer, Zimmermann e il monsignore; il primo saluta il terzo e si allontana, Zimmermann si mette in disparte a parlare col monsignore. È stato quest'ultimo a chiamarlo, perché vuole da lui informazioni sull'avanzamento degli studi sul Piano Omega e sui "fantasmi", in cambio di un sostegno economico e strumentale per l'avanzamento dei suoi studi, che gli permetterebbe anche un avanzamento di carriera; Zimmermann gli dice che quei "fantasmi" sono tracce emotive delle persone, generate da forti emozioni vissute dagli esseri umani. Il discorso va avanti, il monsignore chiama Nivocis (prima Fan Mail spesa per entrare in Scena in tutta la Serie) e lo presenta a Zimmermann, che nel sentire il nome mormora "Ah!, il numero dodici": l'offerta comprende di lavorare con Nivocis, in quanto ha subito una parziale applicazione degli studi portati avanti sino a quel momento.
Nonostante i suoi sforzi, il monsignore non riesce a farsi dire di piú (Conflitto vinto dal giocatore), e Zimmermann si allontana; Nivocis chiede se debba andare con lui, ma gli viene risposto "Lascialo andare, tornerà".
Terza Scena (approfondimento): si torna alla casa di Heintzwolfer, dove i nostri discutono sul da farsi: hanno sfogliato il fascicolo preso nell'ufficio di Zimmermann, in cui hanno trovato una lista di pazienti e un foglio che parlava, dicendo ben poco, del fratello di Nivocis: tempo addietro, probabilmente agli inizi del progetto, stava lavorando sul campo e semplicemente è scomparso.
Leibniz e Scasselmann vogliono tornare all'instituto, fingendo di essersi ricordati tutto e di voler continuare il lavoro; Zimmermann vorrebbe andare al muro, ma cambia idea a causa del suo braccio, ancora nero; Nivocis vorrebbe andare in chiesa, e Scasselmann, l'unico a cercare di fargli cambiare idea, fallisce. I quattro quindi si dividono.
Quarta Scena (approfondimento): piano bar, Scasselmann e Leibniz che parlano dei lavori al muro, chiedendosi chi abbia ucciso piú persone (Leibniz al muro o Scasselmann in laboratorio) e brindando all'idea, quando un uomo si avvicina e dice a Leibniz che ci sono problemi al muro stesso; breve scambio di battute, in cui Scasselmann viene ignorato dall'uomo, e la scena si sposta davanti al muro.
Si viene a scoprire che durante i lavori il muro ha iniziato a vibrare senza che ci fossero scosse telluriche, una sezione è crollata e parte del materiale si è fuso; arriva Zimmermann (tramite Fan Mail), che inizia a commentare l'accaduto, fornendone una spiegazione dal punto di vista occulto; se non ricordo male, viene chiesto se qualcosa sia riuscito a uscire, e la Scena si chiude (informazione fuori Scena: gli spettatori ancora non lo sanno, ma i giocatori hanno scoperto che tutta Nuova Hannover è un immenso campo di concentramento, da cui per quanto si sa nessuno, né pazienti, né studiosi, né civili, né - tantomeno - "fantasmi", ecc., è autorizzato a uscire; il muro è una costruzione enorme, che corre tutto attorno alla città, a una certa distanza da essa, per quanto si sa circondandola completamente).
Quinta Scena (approfondimento): Nivocis, in chiesa; chiede del monsignore, che arriva trafelato e lo porta in disparte. Una volta soli, il monsignore gli chiede cosa sia capitato, ma riceve domande, risposte assurde (dal suo punto di vista, essendo in gran parte cose che già sia lui sia Nivocis sapevano, anche se quest'ultimo le ha dimenticate) e l'informazione che Heintzwolfer è morto; Nivocis mente, dicendo di non sapere il perché, il monsignore se la beve (senza Conflitto), ma nel corso dello scambio inizia a insospettirsi sempre piú, e "invita" quindi Nivocis a fermarsi per la notte, per poi poter parlare con piú calma. Lui non è molto d'accordo e cerca di allontanarsi dai due uomini che si sono avvicinati: memore di quanto causato a Zimmermann (il braccio annerito) cerca di ripetersi e ci riesce, ma a causa di questo si ritrova improvvisamente nell'ambiente scuro con luce violacea, e preso dal panico non riesce a fuggire.
Sesta Scena: entrata dell'istituto, i nostri arrivano, e si trovano davanti alla ragazza (l'idea di metterla ha fruttato una Fan Mail, se ben ricordo) di Leibniz che prima parla con dei soldati, che dopo pochi scambi iniziano a portarla dentro a forza; Leibniz si fa avanti, per scoprire che il generale Schäfer ha ordinato di portare la ragazza all'istituto e di non obbedire agli ordini di Leibniz. Nonostante questo, lui pretende di entrare assieme a lei e che lei non venga tenuta dai soldati; Zimmermann vuole che si entri e basta, senza casini all'ingresso. La cosa si risolve con tutti che entrano, la ragazza non tenuta, ma con soldati davanti e dietro.
Prima che entrino c'è una battuta in cui lei chiede a Leibniz qualcosa legata alla sua gravidanza, qualcosa del tipo se lui ha deciso di curarsi di lei e del figlio, ma non ricordo esattamente cosa (e l'assurdo è che non solo era una bella idea, ma ha fruttato pure due Fan Mail :shock: L'ora è tarda

)
Zimmermann cambia un Vantaggio e mantiene il Problema:
Hansi Zimmermann
Non se lo ricorda, ma in passato gli fu offerto di entrare nella Thule, e lui rifiutò.
Problema: Non si fida delle persone.
Nemesi: Dr. Klaus Heintzwolfer (Thule).
Potere: Riesce a controllare le emozioni.
Vantaggio: Conoscenze occultismo.
Vantaggio: Percezione emozioni.
Legame: Dr. Karl Schofebl, psichiatra.
Set personale: Norimberga, 1928.
Presenza in Scena: 1 2 1 3 2.
La prossima settimana su...
Nivocis si sposta sul piano materiale attraverso il Piano Omega.
Leibniz a un microfono del quartier generale: "A tutte le truppe: chiudere i cancelli, inizia la fase 3".
"Leibniz, chiudili dentro".
Un militare: "Che cosa avete fatto?"
Scasselmann, un corridoio; la porta del suo ufficio. Dentro, una scrivania, due feti sotto vetro, una mappa dell'Italia con due bandierine: "Laboratorio 1" e "Laboratorio 2".
Commenti... poco da dire: forse meno brillante delle scorse due puntate, ma comunque interessante; la difficoltà maggiore a ora direi che è la distinzione (pratica, mentre le si gioca) tra le Scene di avanzamento e quelle di approfondimento.
La difficoltà forse maggiore è stata gestire (a livello di gioco, non solo di produzione) Nivocis nella Seconda Scena, perché il giocatore, piú che avere in mente qualcosa da fare, voleva semplicemente che il suo personaggio fosse lí.
Non mi aspettavo il cinismo dimostrato all'inizio della quarta Scena :shock:
Non ho speso tutto il Budget, ma a un certo punto per quello tornato dalle Fan Mail spese sono arrivato ad averne piú che all'inizio
Purtroppo mi è venuto in mente a un Episodio dalla fine, ma la prossima volta cercherò di riportare anche perché sono state date Fan Mail. Ricordo che l'idea della ragazza incinta è stata di un giocatore, premiato con Fan Mail, cosí mi pare come quella di far iniziare l'inquadratura della prima Scena con Heintzwolfer in casa sua dalla pendola.