[cite] vertigo:[/cite]
per quanto riguarda i soldi di un gioco il discorso è complesso, ultimamente sembra sia di moda dire che i gioch indie sono piu' cari, ho fatto due conti e ho visto che per giocare forgotten realms dovrei cacciare di tasca una cifra compresa tra i 129,75 e 154,75 euro, con meno (126,4 euro) prendo tutto il catalogo di narrattiva in formato economico, se arrivo a 171,2 euro ho a casa anche i due manuali di janus arrivano a mettere nella biblioteca otto giochi completamente differenti.
(spero di non aver fatto danno e vista l'ora spero di non aver sbagliato i conti
)
Attenzione: non ho mai tirato fuori la leggenda degli indie che sono più cari (che ritengo, appunto, una leggenda). Ho solo detto che
questo manuale mi sembra caro, considerando alcune sue caratteristiche grezze (numero di pagine, copertina, b/n). Poi ho aggiunto che sarò un acquirente.
Come a dire: "certo, questo Monet è caro, però vale la pecunia spesa"

Riguardo al sistema il quote non è proprio illuminantissimo

Ovviamente la parte più interessante sembra quella investigativa, dove però non mi è chiaro il sistema di dare info in base a valori statici.
Siccome nei giochi tradizionali spesso questo si traduce in un "il GM mi da l'imbeccata giusta al momento giusto" e siccome sono sicurissimo che a livello di design gli autori avranno cercato di evitarlo, mi incuriosisce sapere davvero come funziona questa parte.