Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

[Lucca 2010] sul BestOfShow andato a "Sulle Tracce di Cthulhu"

(1/9) > >>

Matteo Gallivanoni:
Ne parlavo in settimana con Renato di questo gioco e del fatto che sia stato premiato come BestOfShow tra i GdR
preferendolo alle altre 2 nomination di Montsegur 1244  e Qin - I Regni Combattenti (di cui, perdonate l'ignoranza, non so nulla a parte quello che ho letto qui: recensione della tana dei goblin e mi pare decisamente un tradizionale)

Se ricordo bene l'anno scorso, quando a vincere fu Non Perdere il Senno, qui i commenti piu` diffusi sono stati:
[*] siamo tutti contenti (leggi forse si sono accorti che esistono anche giochi non tradizionali)
[*] e` una bella cosa (ma non vi aspettate che da cio` succedano troppi miracoli)
[*] il fatto che abbiano fatto vincere un'espansione dimostra che va anche come riconoscimento retroattivo
     per le nomination di Cani nella Vigna nel 2007 e Non Cedere al Sonno nel 2008
     (a cui erano stati preferiti   Sine Requie Anno XIII e DnD 4)
[*] rumpe minga i ball che mi so dre` laura` (i premi fanno piacere ma a noi
interessa giocare e il bestofshow lascia un po' il tempo che trova)
[/list]

Ora che dite di Sulle Tracce di Cthulhu di StrateLibri?

Quello che ho letto finora e`  qualcosa tipo: si`, va bene ed era ora che lo facessero uscire
visto da quanti anni sono in ballo (visto anche il balletto di societa` aventi i diritti)

Io mi domando:

- c'era necessita` di svecchiare Call of Cthulhu e  i GdR Horror? A questo proposito io dalla mia posso dire che 14 anni fa con altri 5 amici d'universita` (incluse 3 donne e una poi l'ho sposata :-D) ho fatto una mezza dozzina di sessioni al GdR di Dylan Dog della DAS e posso testimoniare che, seppur non fosse cattivo, era un gioco del tutto tradizionale (leggi parpuziante) e nemmeno tanto adattato alle investigazioni)

- possiamo  in qualche modo essere contenti anche per Esoterroristi che usa il medesimo sistema GUMSHOE (che se ho letto bene il thread apposito non e` particolarmente innovativo e/o NW, ma che sicuramente non e` System0)?

- il fatto che non abbiano scelto  Montsegur 1244 va letto come involuzione rispetto all'anno scorso? O peggio ancora la giuria (che -mi perdonino- ma non so chi fossero ne` quanto fossero competenti e/o open-minded) avra` pensato: "quello dell'anno scorso era un contentino per voi Hippie/NW/forgiti - ora a Lucca lasciateci premiare le aziende serie che c'e` gente che ci lavorano"?


io forse me la prendo un po' troppo, ma sono convinto che un piu` ampio riconoscimento pubblico ci potrebbe aiutare
nel far conoscere (ai non addetti) e rivalutare (ai parpuzianti) i GdR non tradizionali e il best-of-show di Lucca penso sia uno degli eventi annuali da non trascurare...

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: sigmud[/cite]e` una bella cosa (ma non vi aspettate che da cio` succedano troppi miracoli)
--- Termina citazione ---

Secondo me questa motivazione da sola basta a spiegare tutto…
Un miracolo va bene, due di fila fa già strano. :P

alessio gori:
1) perchè no? trial è veramente un bel manuale di gioco. senza contare i molti GdR horror che escono in ambito forgita.

2) per il sistema si, per il manuale in se no. quello di trial è superiore come contenuti.

3) non penso. per entrambi i punti. perchè dovrebbe essere un involuzione? io non considero il tradizionale un involuzione, lo considero un modo di giocare differente, che può piacere o meno (come l'opposto) e che quindi merita, se fatto bene, anche dei riconoscimenti. io immaginavo che non ci fosse storia, trial ha cthulhu come traino e non è poco (ho visto persone che sfogliavano il manuale in vendita senza sapere neanche cosa fosse, solo perchè c'era scritto cthulhu); montsegur è un gioco molto particolare e leggendo vari commenti a volte non è apprezzato completamente neanche da chi gioca solo forgiti. io immaginavo ci fosse più possibilità con altri giochi, primo fa tutti lo spirito del secolo.

Matteo Suppo:
E quale sarebbe l'opposto del giocare tradizionale? Possibile che ci sia ancora in giro chi pensa che ci siano due modi di giocare distinti mentre ci sono invece 200 giochi che si giocano tutti in maniera differente? AAAAAAAAAAAAARGH

alessio gori:
va bhe. non importa urlare.

il discorso è generico, non m interessa molto "il sotto il cofano": certo che ogni gioco lo si gioca in modo differente, ma questo è tanto vero quanto più il gioco è focalizzato.

per questo motivo molto probabilmente i modi di giocare tradizionali saranno molto più simili tra loro rispetto ai modi di giocare con giochi focalizzati differenti.

in questo senso due modi di giocare, uno con tante piccole sfaccettature (quello tradizionale) ed uno con tanti modi assolutamente differenti (quello focalizzato).

il mio discorso voleva dire semplicemente che un tradizionale non è per forza un involuzione - sarà che queste guerre come tutti i discorsi smettiamo di proporre ai parpuzi giochi NW e roba simile mi sembrano inutili complicazioni per un hobby che dovrebbe essere un momento di piacere, piacere che posso ottenere, a seconda dei miei gusti, anche giocando a D&D terza edizione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa