Chiacchieriamo > Generale
Obsolescenza dei file e dei formati
lapo:
Prendo spunto da questo post per fare un piccolo rant:
--- Citazione ---[cite]Autore: Suna[/cite]Basta che uno standard diventi obsoleto per causare un'irreparabile perdita di informazioni.
--- Termina citazione ---
Questa dell'obsolescenza dei formati e dei contenuti digitali è un tema molto caro a molti giornalisti e perfino molti informatici e che mi trova in sostanziale disaccordo:
[ulist]
[*]un file Word 2.0 è forse meno leggibile di un file Word2010? No, anzi al limite è più facilmente accessibile, dato che è un formato più vecchio e più semplice (usando un Word più recente oppure un OpenOffice di versione qualsiasi);
[*]un formato grafico o musicale utilizzato negli anni '90 su Amiga è forse oggi meno accessibile? No, ci sono decine di programmi che li aprono ed eventualmente li convertono a formati più recenti
[*]un programma scritto per un hardware oggi difficile da reperire è oggi forse perduto? No, dato che ci sono ottimi emulatori per praticamente tutto l'hardware d'epoca che possono dare risultati spesso perfettamente identici all'originale
[/ulist]
Secondo me la vita di un file/formato ha essenzialmente tre fasi:
[*]inizialmente è attuale ed è facile trovare un computer in commercio che può eseguirlo/visualizzarlo;
[*]dopo pochi anni diventa vecchio, è più difficile accederci; alle volte le versioni più recenti dello stesso programma lo sanno aprire, altre volte no; in questa fase è possibile avere veri problemi ad aprire il file;
[*]dopo pochi altri anni diventa vintage ed una cricca di fissati esperti ne scrive convertitori e/o emulatori, rendendo a quel punto il formato nuovamente accessibile con la facilità di un formato attuale.
[/list]
Certo, mantenere accessibile un vecchio formato non è del tutto automatico, ma i fatti mi pare dimostrino che viene svolto lavoro in tal senso da una vasta cricca di persone che lo trovano piacevole e importante; potremmo paragonarli agli storici e agli archivisti, ma il fatto è che esistono e vanno tenuti di conto prima di dire che “i formati muoiono e presto non saranno più accessibili”.
lapo:
PS: non vuole essere un attacco al povero Suna, ha solo avuto la sfiga di toccare un argomento che già da parecchio tempo mi stava facendo girare le balle… :P
Michele Pupo:
Io penso ci siano maggiori problemi sui supporti che sui file stessi, nel senso che, secondo il mio modesto e poco informato parere, è più difficile accedere ad una informazione "vecchia" se il supporto fisico è vecchio piuttosto che il tipo di file. Questo vale per macro categorie di supporti. Il cd, anche se poco usato è ancora attuale e acessibile, già il floppy è storia passata, figuriamoci le cassette a nastro...
il mietitore:
c'è da dire che gli emulatori tendono a non essere legalissimi, a volte. Per cui, dipende dai casi. Io ho un sacco di giochi su floppy, a cui per giocare ho dovuto comprare il lettore di floppy esterno dato che nei computer da qualche anno a questa parte hanno smesso di metterli interni. Avrei potuto scaricare il gioco, ma allora non sarebbe stata legale la manovra, il che vuol dire che volendosi mantenere sul legale si corre il rischio che qualcosa (leggi Alley Cay, Prehistorik 1 e 2, Risky Woods..) vada perduto. Ho inoltre dei giochi per Super Nintendo (dei GRAN giochi, ho scoperto l'anno scorso) a cui non potrei praticamente giocare se non avessi tenuto il Super Nintendo, poichè il download sia dell'emulatore che del gioco è illegale.
Volendo rientrare nel tuo schema, in parole povere, il rischio che un file diventi obsoleto e inutilizzabile si ha se:
1) non diventa vintage in quanto non ha ispirato interesse in nessuno che poi avrebbe fatto un emulatore
2) l'obsolescenza è a livello di hardware oltre che di software, e i proprietari del prodotto non fanno nulla per aiutare la riproduzione del file/gioco/quello che ti pare
Non credo sia il caso dei PDF, che non trovo obsoleti nè credo lo diventeranno in tempi particolarmente brevi, dunque sotto questo punto di vista i gdr sembrano salvi, per ora, ma dato che l'argomento sembra toccare punti più generali, ho dato una risposta altrettanto generale.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]poichè il download sia dell'emulatore che del gioco è illegale.
--- Termina citazione ---
non dell'emulatore di certo, del gioco è formalmente illegale ma fondamentalmente non perseguito e decisamente non immorale.
ad ogni modo, le leggi a riguardo possono tenere duro ancora un po', ma dovranno cambiare prima o poi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa