Autore Topic: Resident Evil - Afterlife  (Letto 19140 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #75 il: 2010-10-25 23:36:44 »
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite][p]Poi mi ricordo di un inutile Beowulf dove non ricordo la presenza Lambert […] un film molto noioso indeciso tra l'essere un pessimo film dal vivo e un film d'animazione orribile[/p]
[p]Non state parlando dello stesso film. Quello che dici tu, è 100% rendering, comunque.
(e a me è piaciuto, nella sua gretta e schietta sboroneria ^_^)[/p]


Confermo.

Il mio è un film del '99. Non ho mai visto quello di Zemekis: per me Beowulf è uno solo e ha la spada col freno e il mazzafrusto a serramanico e il khatar a motore e la ghigliottina che è un rasoio a mano libera alto 2,5 metri.
Incomparabile.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Resident Evil - Afterlife
« Risposta #76 il: 2010-10-26 01:52:13 »
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Anche io li ho visti in Italiano, e mi hanno fatto davvero stare male...
Tipo Shaolin Soccer doppiato da Totti.[/p][p][Modifica: no, non Totti, ho guardato adesso, ma comunque calciatori][/p]


peraltro in Shaolin Soccer nell'edizione italiana hanno tagliato pure venti minuti. Godo molto di avere il dvd originale ^^
Consiglio anche gli altri film di Stephen Chow, in particolare Kung Fu Hustle (da noi: "Kung-Fusion") e God Of Cookery (veramente geniale)
Una delle teste di Janus

Suna

  • Visitatore
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #77 il: 2010-10-26 09:47:04 »
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite][p]A me il Beowulf di Zemeckis è piaciuto. E nei dialoghi tra una ciurma di vichinghi rozzi e zozzi è esattamente quello il livello che mi aspetto di trovare XD[/p]


+1
E comunque la trama era costruita in maniera elegante, tale da non contraddire la leggenda ma aggiungendo ad essa un risvolto inquietante, spiegando come il mito sia in parte una menzogna per coprire un'oscura verità. Aggiungi che certe battute del film sono delle vere chicche: "Il tempo degli eroi è morto Wiglaf. Il Cristo Dio l'ha ucciso e ha lasciato all'umanità nient'altro che martiri piangenti, paura e vergogna... "

In più si vede bene che Zemeckis ha letto l'articolo di Heaney (ora non ho sotto mano il libro, potrei sbagliare il nome), che puntualizzava come l'elemento più frequente nel poema medievale sia l'oro, fonte di luce e di bellezza, ma anche pericoloso. Il film questo lo rende in maniera semplicemente stplendida.

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #78 il: 2010-10-26 09:53:30 »
Citazione
[cite]Autore: aragos[/cite]peraltro in Shaolin Soccer nell'edizione italiana hanno tagliato pure venti minuti. Godo molto di avere il dvd originale ^^

Concordo. Se lo avete in Italiano, mettete i sottotitoli e TOGLIETE L'AUDIO: è molto più vicino all'originale senza quello schifo di doppiaggio, è VERAMENTE uno stupro.
Anche perché il film originale era divertente ed esagerato ma SENZA scadere nel ridicolo, che invece in Italiano fa ad ogni singola battuta di quei deficienti.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #79 il: 2010-10-26 10:12:04 »
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Concordo. Se lo avete in Italiano,

...se lo avete in, diciamo, "italiano", vi manca un bel pezzo di film. Almeno 20 minuti. In aggiunta a tutti gli insulti possibili per l' "adattamento".
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Ashrat

  • Membro
  • Domenico Marino
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #80 il: 2010-10-26 10:43:55 »
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]
E comunque la trama era costruita in maniera elegante, tale da non contraddire la leggenda ma aggiungendo ad essa un risvolto inquietante, spiegando come il mito sia in parte una menzogna per coprire un'oscura verità. Aggiungi che certe battute del film sono delle vere chicche: "Il tempo degli eroi è morto Wiglaf. Il Cristo Dio l'ha ucciso e ha lasciato all'umanità nient'altro che martiri piangenti, paura e vergogna... "


E lì si vede che nella sceneggiatura c'è la mano di Neil Gaiman. Lo fanno lavorare troppo poco per il cinema, Neil. Il che è male per il cinema e bene per chi aspetta i suoi libri.
Terrone che Gioca

Kagura

  • Membro
  • Daniele Melis
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #81 il: 2010-10-26 13:33:17 »
Mah, io ricordo solo che quel Beowulf mi stava causando il sonno :P
Riguardo Shaolin Soccer... esiste una versione in italiano? (so che esiste, é solo sarcasmo) Per me é uno di quei rari casi in cui il doppiaggio é un trauma :? ripo Kung Fusion, con un doppiaggio agghiacciante!

Resident Evil - Afterlife
« Risposta #82 il: 2010-10-26 14:05:30 »
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite]Per me é uno di quei rari casi in cui il doppiaggio é un trauma


Rari..? Hai visto le prime otto puntate di The Big Bang Theory in Italiano? Io no. Ma ci hanno scritto una tesi di laurea sopra.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #83 il: 2010-10-26 14:31:44 »
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Ma ci hanno scritto una tesi di laurea sopra.

Di cui ne vorrei una copia ORA, anche solo per stamparla e regalarla a chi so io...
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Resident Evil - Afterlife
« Risposta #84 il: 2010-10-26 14:43:41 »
Pardon, era un articolo preparatorio in previsione della tesi di laurea.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #85 il: 2010-10-26 15:50:57 »
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite]Per me é uno di quei rari casi in cui il doppiaggio é un trauma :?


Mi associo allo stupore di Matteo per questa affermazione...

Lontani, lontanissimi sono i tempi in cui si diceva che i doppiaggi italiani erano i migliori del mondo (val a dire "i migliori fra quei pochissimi paesi che propinano al pubblico film doppiati", che è un po' come dire che sei il migliore autista fra quelli senza patente...), adesso il livello è generalmente indecente, con rarissime punte di eccellenza nello "scarso ma accettabile". Gli errori di traduzione/adattamento sono così clamorosi che me ne accorgo non solo per i film anglosassoni, ma persino per quelli dove non conosco la madrelingua...

Fidarsi a guardare un telefilm in Italiano è come sperare di vincere alla lotteria del "chissà se gli fanno dire almeno qualcosa di simile a quello che dice in originale". E si perde sempre. Se potete guardatevi le cose in lingua originale, a costo di usare i sottotitoli.
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #86 il: 2010-10-26 16:00:40 »
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Pardon, era unarticolo preparatorioin previsionedella tesi di laurea.[/p]

Peccato. Alla fin fine, è un articolo che raccoglie materiale che avevo già letto altrove (o forse avevo letto altrove quell'articolo, o che so io).
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Kagura

  • Membro
  • Daniele Melis
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #87 il: 2010-10-27 13:40:11 »
A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace (trovo poco adatta la voce scelta per Sheldon, ma le altre mi paiono accettabili). Ammetto che non ricordo le voci originali, ma non sono mai stato dell'opinione che per doppiare un attore devi usare un doppiatore con lo stesso identico timbro :P
Riguardo a tesi sui doppiaggi, stavo meditando da anni su una tesi di tipo psicologico "Imprinting vocale: originale o doppiato?". Mi viene in mente perché per esempio molti miei amici se possono scegliere le voci in un videogame Nippon Ichi optano per le voci giapponesi, mentre io piuttosto che sentire le voci stridule di certe doppiatrici giapponesi mi farei fare una vasectomia da una scimmia ubriaca armata di motosega arrugginita...

Riguardo agli errori di traduzione/adattamento sono d'accordo, spesso non c'é una grande cura in quel settore della localizzazione ed é un peccato.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #88 il: 2010-10-27 14:35:32 »
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite]A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace (trovo poco adatta la voce scelta per Sheldon, ma le altre mi paiono accettabili). Ammetto che non ricordo le voci originali, ma non sono mai stato dell'opinione che per doppiare un attore devi usare un doppiatore con lo stesso identico timbro

Ricordi i testi originali? O hai letto l'articolo indicato? Non è un problema di voce, ma di stupro dei testi: "Sono vegetariana" che diventa "Sono del sagittario"? Klingon Boggle che diventa prima Risiko, poi Scarabeo? "Hai un qualche lavoro?", "Ti mantieni agli studi facendo la badante?"?
« Ultima modifica: 2010-10-27 14:40:01 da Mauro »

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Resident Evil - Afterlife
« Risposta #89 il: 2010-10-27 14:55:10 »
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite]mentre io piuttosto che sentire le voci stridule di certe doppiatrici giapponesi

OT: A chi lo dici... -_-

Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite]A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace

Io lo trovo maleficamente piatto e monocorde in ogni sua parte, invece. Snatura parecchio.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Tags: