Non finché servono gli occhialini, almeno: il ‘bonus’ di immersività che dà (IMHO ben scarso) non supera lo ‘sbattimento’ degli occhialini. (peso sul naso, yet another oggetto da ricaricare, il prezzo)
Concordo, ora come ora è troppo scomoda questa tecnologia. Il fatto poi che il 3d nel 99% dei casi faccia cagare è secondario, ormai la gente guarda qualsiasi cosa anche se orribile e girata male.
Butto una battuta, finchè anche le partite di calcio non sarà in 3d possiamo dormire sogni tranquilli... ma neanche tanto, ormai stanno uscendo le
prime telecamere 3D acessibili alle piccole produzioni*, il che vuol dire che presto ci si comincerà anche a livello locale a fare film così.
Che poi, se fosse fatto bene, se non si dovessero mettere occhiali fastidiosi e se non si dovessero usare lenti che tolgono un sacco di luce, a me il 3d su alcune produzioni anche garberebbe. Nonostante tutti questi difetti infatti a me Avatar (quello di cameron) è piaciuto dal punto di vista visivo, cosa che invece Avatar (quello appena uscito) non fa.
Insomma, come sempre, se le cose si facessero bene e con professionalità tutto sarebbe migliore, invece si fa alla c***o di cane perchè tanto il pubblico va lo stesso a vedersi il film
*al risibile costo di 20.000 euro