Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

Precisazioni su NCaS

(1/2) > >>

TartaRosso:
Il seguente link che posterò non è per fare polemica. Lo metto per segnalare un'imprecisione che viene detta su NcAS.

So che non si può correggere tutto quello che viene detto sulla rete su certi giochi ma ogni tanto qualche precisazione (almeno quando si parla di giochi specifici) andrebbe fatta.

Ecco qua il link

e qua il link al topic

Chi conosce NcAS meglio di me può intervenire. Io NcAS non l'ho mai giocato e l'ho visto giocare solo una volta.
Però sono in grado di capire perchè il master NON è onnipotente. Un esempio è che a meno che non tiri sempre 15 dadi il giocatore può sempre vincere il conflitto. E poi tutto il resto delle regole.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Un esempio è che a meno che non tiri sempre 15 dadi il giocatore può sempre vincere il conflitto.
--- Termina citazione ---

Non è un esempio molto "forte", perché, volendo, potrebbe farlo.

Il punto è che non gli conviene farlo, per tutta una serie di motivi.
Cioè: "può, ma se lo fa si dà la zappa sui piedi" (il che mi ricorda le interminabili, stupidissime discussioni su "e se uno a CnV si mette a vetare tutto?").

Mauro:
Il master non è onnipotente; sia perché non può modificare le regole, sia perché il Dolore ha delle indicazioni chiare, per essere impostato. In quale modo l'indicazione a considerare il ritmo narrativo implichi un master più che onnipotente, non mi è chiaro.
Il problema è che lo stesso concetto di Regola Zero potrebbe non essere chiaro: se non ci sono arbitrarietà del master non c'è R0? In Steal Away Jordan il master ha ampissima arbitrarietà, a partire dal valore dei personaggi; ma non c'è R0.

Hendrake:
Dato che parla di "ritmo narrativo al di sopra dell'oggettiva difficoltà" può benissimo essere che abbia confusione sulla R0. Può darsi che pensi che sia mettere altre considerazioni al di sopra del Physical Engine, come nel D&D sarebbe salvare un PG barando coi dadi...

il mietitore:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite][p]il Dolore ha delle indicazioni chiare, per essere importato.[/p]
--- Termina citazione ---


Beh oddio. Anzi, proprio no, per quanto mi riguarda. Il manuale dice che ci sono sedici dadi di dolore che girano, e di quei sedici il master decide quanti tirarne, in base alla difficoltà di quanto il PG sta cercando di fare.

Le indicazioni presenti sulla descrizione degli incubi non sono indicazioni chiare, sono semplicemente esempi, e ovviamente li seguo se uso il tal incubo, ma se faccio il MIO incubo, il dolore che gli dò lo decido poi io. E non ci sono tabelle o altre meccaniche che mi guidino nel dargli un certo dolore.

I motivi per cui il master non tira la graniuola di dadi ad ogni conflitto si riassume nel benamato buonsenso, a dir mio. Che non lo schifo, anzi.
Tutto questo comunque non comporta la presenza della regola zero: la regola dice che il master decide quanti dadi tirare, e questa non è la regola zero.

EDIT


--- Citazione ---[cite]Autore: Hendrake[/cite][p]Dato che parla di "ritmo narrativo al di sopra dell'oggettiva difficoltà" può benissimo essere che abbia confusione sulla R0. Può darsi che pensi che sia mettere altre considerazioni al di sopra del Physical Engine, come nel D&D sarebbe salvare un PG barando coi dadi...[/p]
--- Termina citazione ---


quoto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa