Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

E' nato "Old School Reinassance Italia"

<< < (2/12) > >>

il mietitore:
Ehy, anche Burzum ha cominciato con AD&D, intendiamoci. Ha avuto la sua diffusione.

Curiosità: AD&D era parpuziesco fin dal manuale base?

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Arioch[/cite]Credo che emotivamente in italia stia alla redbox in america: qui penso ci siano molti meno giocatori che hanno iniziato con l'od&d e molti di più con l'ad&d.
--- Termina citazione ---


se l'OSR in italia si imperniasse su adnd2, avremmo l'imbarazzante situazione -tipicamente italiana- di essere invidiati nel campo dei "gdr moderni" e contemporaneamente derisi tra i retrogamer...


--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Ehy, anche Burzum ha cominciato con AD&D, intendiamoci. Ha avuto la sua diffusione.[/p][p]Curiosità: AD&D era parpuziesco fin dal manuale base?[/p]
--- Termina citazione ---


ma adnd o adnd2? c'è una grossa differenza!

il mietitore:
se intendi la versione che giocava burzum, non lo so. So che faceva i live fantasy nei boschi.

Riguardo a quella che chiedo io non saprei... dato che la risposta è corta magari mi si può rispondere relativamente a entrambe le versioni. Che cambiava, di fatto?

Niccolò:
adnd2 è stato il primo gioco a esplicitare nel testo parpuzio.

Iacopo Benigni:
Non sto qui a descrivere le differenze tra AD&D e AD&D2ed  anche perchè confonderei la quantità di house rules che usavo con quando si poteva trovare sui manuali; mi sembra di ricordare però che nella seconda edizione le abilità non di combattimento erano una regola base e non considerata opzionale come nella prima, non sembra ma proprio perchè la regola era abbozzata e non precisa che ignorarla limitava si i contenuti delle campagne, ma spingeva verso il parpuzio in modo irresistibile. Lascio a chi a giocato a lungo a entrambe le versione a spiegare le differenze in dettaglio se interessa.

I live nei boschi non centrano molto con AD&D di questo ne sono sicuro se non che chigiocasse l'uno negli anni ottanta è probabile che giocasse anche l'altro.

In Italia le comunità che giocano ancora a AD&D2ed è molto vasta ed è quasi una subcultura a parte; è molto ampia se si consideria come giocatori anche quelli che fanno brevi campagne di poche sessioni ogni due anni come rimpatriate con i vecchi amici e quelli che conversavano i manuali nella loro bibliotechina privata, di solito i DM di questi gruppi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa