Allora la tecnica che sto usando io al momento sta dando buoni frutti ma mi aspetto che ne dia di ancora di più a Settembre. Però è una tecnica che richiede un pò di pazienza e la disponibilità a sacrificare un pò di tempo.
La sto usando da relativamente poco perchè fino a qualche mese fastavo decisamente male. Per fortuna ora è passata.
Ah fra l'altro parlo da persona che ha 30 anni, che ha un lavoro e che si occupa anche di aspetti organizzativi all'interno del circolo locale di un partito. E non faccio ovviamente solo quello.
Insomma non sto parlando dalla situazione di un ragazzo che fa le superiori o l'università. Ovviamente non so quale sia la tua situazione.
Inoltre ovviamente non sto facendo riferimento a giochi come D&D o Vampiri.
Comunque.
Molti dei giochi sviluppati su the forge o comunque ispirati a quel genere di design hanno un importante aspetto (fra i tanti che amo):
Possono essere giocati anche in una serata (o se vuoi due) e arrivare ad una conclusione godibile.
/Parentesi
Qua ovviamente metto una precisazione. So benissimo che la cosa è fattibile anche con i giochi tradizionali. Ma almeno per me con granduissima difficoltà in più. E non credo che questo sia vero solo per me ma per molti altri. Vabbè è una precisazione in caso qualche amante dei tradizionali leggesse queste righe

.
/Fine Parentesi
Che cosa sto facendo quindi?
Semplice sto proponendo questi giochi in delle one shot a varie persone. A non tutti piaceranno ma a qualcuno sicuramente.
Ho già trovato un ragazzo interessato a continuare a giocare più stabilmente. E un'altra coppia di amici se non giocherà in maniera continuativa sicuramente farà altre one shot o altre partite di 2 - 3 sessioni.
Altra cosa importante. Non fissarsi con la mitologia del gruppo fisso. Questi giochi, anche quando non si chiudono in poche sessioni, coprono comunque un poeriodo di gioco limitato. Credo che quasi tutti i giochi che consco possano esaurirsi in maniera molto soddisfacente in al massimo 15 sessioni.
Quindi si può giocare con diversi gruppi in periodi diversi.
E proprio il conoscere persone tramite le one shot ti potrà portare a chiamare chi è interessato quando vuoi iniziare una partita a qualcosa di particolare.
Tipo Ehi chi c'è per farsi una serie di AiPS di 5 episodi? Chi c'è per farsi una campagna al Solar System di 10 sessioni?
Ma anche chi c'è per farsi una one shot di SHOCK: o per un singolo pilota di AiPS?
E fra l'altro si può inframezzare i diversi giochi. Per 2 mesi non riesci a riunire il gruppo con cui hai fatto già 3 sessioni al Solar Systme. Chi se ne importa. Contattta qualcuno per giocare ad altro.
Poi ovvio che magari piaccia giocare spesso con un gruppo consolidato di amici. Ma non sempre si può. E questo è anche un bene per non fossilizzarsi.
A me piace molto giocare con la Glenda e il rafu. Però con la Glenda non ci potrò mai giocare Anima Prime o Committee.
E col Rafu non ci voglio giocare qualche Jeepform bleedante. Ma non riuscirà neanche a farmi provare molte altre volte il suo "I reietti dell'Eden" (tematica che non mi interessa......se invece facesse quel gioco di fantascienza di cui parla bè allora.....

).
E poi mi diverte giocare con persone diversa.
Insomma questo è il mio consiglio. Sicuramente non varrà in tutti i contesti. Non lo ritengo neanche un metodo valido in assoluto.
Per quanto riguarda il come contattarli. Bè ovunque. Dai siti di gdr agli amici che magari sono interessati ad una certa tematica.
Gli interessano morbosamente (

) le serie televisive? Bè c'è AiPS.
E' un appassionato/a di Anime e Manga dove ci si picchia? Anima Prime.
Appassionato di fantascienza? Bè qui c'è l'imbarazzo della scelta. Da SHOCK: a 3:16 a Mars Colony.
E così via.
E poi proporlo a chi si pensa potrebbe essere interessato.