Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
[Shock:] Immagina, venti minuti nel futuro...
il mietitore:
Ma guarda, io il gioco non lo conosco e di tutto questo ho capito solo che è stato annunciato Shock, fa te ;) immagino comunque che prima o poi arriveranno anticipazioni.
giullina:
--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite][p]Mi fa piacere che finalmente lo annunciate.[/p][p]Così magari troverò più giocatori.[/p][p]Una domanda. Avete riscritto in parte il testo?
Perchè per me che vengo da vari "giochini gay" il testo era chiaro. Ma per uno che non viene da questo genere di esperienze non so se il testo originale sarebbe stato così immediato.[/p]
--- Termina citazione ---
Il testo che abbiamo usato è quello della versione 1.2, in cui alcune cose sono state chiarite e alcune regole sono state cambiate. In effetti la versione 1.0 era in certi punti poco chiara. Inoltre, stiamo lavorando a un Actual Play che dettaglia i singoli casi dei conflitti e chiarisce una serie di dubbi che abbiamo discusso con l'autore. Speriamo di riuscire a inserirlo nel testo, ma se così non sarà, lo pubblicheremo sul nostro sito. Spero di aver risposto in maniera esaustiva :)
Renato Ramonda:
@Miet: tranquillo Miet che se ne parlera' :-D
Nel frattempo (scusate vado di fretta) la versione breve e'... Shock: e' un gioco di fantascienza senza GM in cui si esplorano le conseguenze sulla societa' umana dell'introduzione di uno o piu' 'shock' tecnologici/scientifici. In altre parole, per esempio: "che succederebbe se... esistesse la clonazione perfetta?". Lo stile delle storie prodotte da Shock: e' quello dei grandi autori e autrici di Fantascienza Sociale degli anni 60 e 70 (Ursula LeGuin, Philip K. Dick, J. G. Ballard, Frank Herbert... ma anche Asimov, per certi versi).
TartaRosso:
@giulina:
Grazie perfetto. Egoisticamente spero che l'actual play lo mettiate comunque liberamente scaricabile visto che io ho già la versione 1.2 .
@Mietitore:
In breve SCHOCK: Social Science Fiction è una FIGATA.
Sì ok sono di parte. ma a me piacciono parecchio Heinlein, la LeGuin e compagnia bella.
Comunque c'è una mia orribile pseudo recensione del gioco da cui il gioco sembra bruttissimo a questo indirizzo:
Schock:
Quando l'ho scritta ero di fretta e non credo si capisca un tubo. Inoltre sono pigro a scrivere recensioni :) .
C'era un tempo anche un Actual Play qua su GcG prima del crash ma non sono più riuscito a trovarlo.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite]Il testo che abbiamo usato è quello della versione 1.2, in cui alcune cose sono state chiarite e alcune regole sono state cambiate. In effetti la versione 1.0 era in certi punti poco chiara.
--- Termina citazione ---
Confermo. Ho tutte e tre le versioni (la 1.1 cartacea e la 1.0 e 1.2 in pdf - uno dei vantaggi di comprare indie è che ti fanno gli aggiornamenti gratuiti post-vendita!) e la 1.0 era veramente poco chiara, tanto da diventare praticamente un esempio proverbiale di gioco pubblicato troppo presto che avrebbe avuto bisogno di maggiore playtesting. La maggiore differenza è fra la 1.1 e la 1.0, la 1.2 sistema solo alcuni dettagli, ma se c'è una cosa positiva dei tempi di pubblicazione (sfaticati!) è che così viene pubblicata direttamente la versione aggiornata.
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Lo stile delle storie prodotte da Shock: e' quello dei grandi autori e autrici di Fantascienza Sociale degli anni 60 e 70 (Ursula LeGuin, Philip K. Dick, J. G. Ballard, Frank Herbert... ma anche Asimov, per certi versi).
--- Termina citazione ---
Soprattutto, per me, Alfred Bester (L'Uomo Disintegrato - non mi ricordo ora il titolo originale - e Stars, My destination hanno delle premise che sembrano prese da una partita a Shock:), Frederik Pohl (con e senza Kornbluth) e Heinlein...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa