Alcuni commenti alla manifestazione.
- Sicuramente non è un luogo ideale dove fare Demo. C'è un gran casino. Secondo me l'affluenza di qeust'anno è stata anche maggiore di quella dell'anno scorso. La quantificazione dell'affluenza prendetela solo come una valutazione personale non corroborata da cifre.
- L'altr'anno mi è sembrato ci fossero molte più persone alle demo degli sporchi giochi Hippie ma forse questa è un'impressione dovuta al fatto che c'erano più persone la Domenica e quest'anno la Domenica non c'erano Sessioni (a parte la nostra di SHOCK).
- Una valutazione generale sul gioco da tavolo. Premetto che, anche questa non è una valutazione corroborata da cifre. Il gioco da tavolo (non il gdr in questo caso) sarà anche in fase di stallo. Nel senso che da quello che leggo sui forum non è in contrazione rispetto agli anni passati come il gdr ma comunque non cresce. Però se anche è in una fase statica mi pare sia in una fase statica fruttuosa. Ho visto giocare molti ragazzi giovani e molti ragazzini (se non faiglie con bambini). Non voglio fare la stupida discussione sulla "Koncuista di Monto" perchè è comunque un passatempo di nicchia. Ma evidentemente è un ambiente in grado di attecchire fra i ragazzi. Ho visto ragazzi che saranno stati delle medie giocare divertendosi a Carcassone. Bene mi fa piacere.
La fascia dei giocatori di ruolo, come sempre, era costituita da giocatori più attempati dai 20 anni in su.
Però ho una considerazione da fare. Il mondo dei giochi in scatola (e anche dei videogiochi mi spingo a dire) sono mondi in continuità fra loro. Forse con confini non amplissimi ma dei confini ci sono. Lo stesso vale per il mondo del gioco di ruolo. Questo per dire cosa? Che il nostro ambiente quasi sicuramente sopravviverà. Di sicuro nella sua forma indie (INDIE RULEZ!!!) ma forse sopravviverà anche nella sua forma di mercato (con modalità quasi sicuramente nuove rispetto ad oggi).
- A FirenzeGioca evidentemente servono dei nuovi spazi. Il problema ovviamente è il rapporto incassi/costo spazi. Su questo non mi so pronunciare. Ma è una cosa che mi incuriosisce quindi entrerò in contatto con gli organizzatori per approfondire l'arogomento e magari vi racconterò qualcosa in proposito.
**********************************************
Infine dedichiamo una parte al gioco giocato. Purtroppo avevo il raffreddore e il secondo giorno non ho potuto giocare ma solo "aiutare" (o forse dare noia direbbe Rafu) nella partita di SHOCK:. Che da spettatore mi è sembrata molto bellina. Ma principalmente deve essere piaciuta ai giocatori.
Il gusto del delitto a quanto pare è un signor gioco (ma perchè ne dubitavamo? ) ma anche lì mi devo riferire alle impressioni indierette del Rafu e della Barbara. Spero che anche Alessio sia rimasto soddisfatto.
Ah infine una nota per i Gianini (la faccio qui così magari non la leggono

). Il 70% delle copie invendute di SHOCK si potranno far risalire alle mie demo in giro per convention.
Vi ho già bruciato le vendite nella zona di Ravenna, a Firenze (ovviamente) e forse anche a Reggio (ma magari lì grazie alla partita del Vellu riuscirete lo stesso a far fare acquisti).
Comunque lascio ai vari giocatori che hanno provato con me SHOCK dire quanto hanno trovato pessimo, a causa delle mie spiegazioni, un gioco che sarebbe invece bellissimo.
