Archivio > General

Previous Occupants e sessualita'

(1/6) > >>

P:
Spilt dal thread del sabato sera di Chiz Jeep.

Contrariamente a Dubbio, che e' un "gioco eterosessuale" essenzialmente per ragioni combinatorie, Gengangere (mi piace il riferimento a Ibsen, che una volta tanto e' piuttosto appropriato, ma si perde nella versione inglese del titolo) secondo me si presta abbastanza bene ad hack in chiave omosessuale.

La coppia "giovane," in particolare, potrebbe essere sostituita da una coppia di omosessuali che hanno scoperto da poco il proprio orientamento, e non sono ancora riusciti ad accettarlo del tutto. L'eterosessualita' prende il posto qui del matrimonio in bianco come norma sociale con cui il rapporto della coppia e' in conflitto.

EDIT (si', prima ancora di postare :P): Ho riletto il manuale e mi sono reso conto che nell'originale l'osservanza religiosa e' piu' un espediente per giustificare che la coppia sia arrivata vergine fin li' che un elemento di conflitto interiore ("Ho deciso cosi', voglio cosi', ma sara' giusto farlo?"). Non me lo ricordavo, anche perche' a me piace di piu' diversamente (cioe' che sia un elemento di conflitto). Mi piace di piu' perche' lascia aperta la possibilita' che l'influenza dei fantasmi non sia soprannaturale ma follia fatta scattare dal senso di colpa - possibilita' che tra l'altro mi sembra piu' in linea con quella che viene venduta come una delle premesse del gioco: "people are scarier than ghosts."

Vantaggi:
- Non si deve decidere chi gioca l'uomo e chi gioca la donna.
- Nessun quarantenne italiano di cento chili, con barba, bestemmia facile e vasta collezione di pornazzi nascosta dietro il poster del Che dovra' rappresentare una leggiadra fanciulla svedese di strettissima osservanza religiosa.
- C'e' piu' liberta' sui personaggi, come eta', formazione culturale, eccetera. Uno o entrambi potrebbero persino avere una famiglia o una relazione "normale" parallela.
- L'omosessualita' come tabu' e' un retaggio della cultura cristiano-cattolica molto, ma molto piu' radicato nella nostra societa' dell'arrivare vergini al matrimonio. (*)

Svantaggi:

- L'omosessualita' come tabu' e' un retaggio della cultura cristiano-cattolica molto, ma molto piu' radicato nella nostra societa' dell'arrivare vergini al matrimonio. (*)
Da cui conseguono: rischio di maggior disagio da parte dei giocatori, con conseguente blocco o trasformazione della partita in farsa. Pero' dipende anche molto dai giocatori: per esempio, io credo che un Rafu avrebbe fortissime difficolta' a restare serio trovandosi assegnato un fervente cattolico :P

Sono convinto, come Moreno e per motivi molto analoghi se non identici, che tra giocatori eterosessuali sia sicuramente preferibile avere un gruppo misto.
Ma in mancanza del gruppo misto, mi sembra una possibilita' praticabile, se non addirittura preferibile, a patto appunto che non scatti lo svantaggione, che e' molto pericoloso. Dipende molto dai giocatori.

Personalmente penso - da etero - che avrei meno, e non piu', difficolta' a giocarlo cosi'. Gli atteggiamenti teneri da tenere con l'omaccione a fianco me restano anche se appioppiamo a me o a lui un nome femminile. Cosi' come resta un po' il rischio di macchiette e stereotipi: in fondo, la ragazza che si nega fino a quando non vede l'anello di fidanzamento e' uno stereotipo.

Commenti? Riflessioni?
Soprattutto da parte di chi l'ha gia' giocato/arbitrato.


(*) checche' abbia capito Tobias dai commenti post-partita alla internoscon. Anche su questo sono curioso di sentire chi c'era: cosa gli avete detto? Davvero cosi' non credo: anche tra i "cattolici praticanti" che conosco, sono davvero molto pochi quelli che considerano problematico il sesso pre-matrimoniale...

Matteo Suppo:
Sulla inc: l'unico fervente credente alla giocata di Previous Occupants era Tozzie (indichiamolo con fare accusatorio) ma il discorso venuto fuori era più che altro che nella nostra cultura il vaticano e il cristianesimo ha un peso molto più alto rispetto alla loro, per una pura questione di geografia e storia.

Sull'hack: Dannati omosessuali, sempre a rovinare i giochi! Boh. Non lo so se potrebbe funzionare. Si perde un po' la distinzione dei 4 ruoli: Marito, moglie, fidanzato e fidanzata. In chiave omosessuale come li distingui?

Ma questo hack è per esplorare il tema della omosessualità o per evitare di interpretare un sesso diverso dal proprio? Nel primo caso forse un jeepform studiato proprio per quello sarebbe più funzionale. Nel secondo caso la soluzione migliore è trovare ragazze o farsi meno seghe mentali sulla propria identità sessuale :S

Andrea Castellani:

--- Citazione ---[cite]Autore: p[/cite][p](*) checche' abbia capito Tobias dai commenti post-partita alla internoscon. Anche su questo sono curioso di sentire chi c'era: cosa gli avete detto? Davvero cosi' non credo: anche tra i "cattolici praticanti" che conosco, sono davvero molto pochi quelli che considerano problematico il sesso pre-matrimoniale...[/p]
--- Termina citazione ---

Secondo me hai capito male la frase di Tobias.


--- Citazione ---Except, of course, if you’re Italian, and religion isn’t just a spice thrown into the mix by two secular game designers to make sex a big thing for two young adults.
--- Termina citazione ---


Che secondo me vuol dire:
"Abbiamo introdotto la religione semplicemente perché ci serviva un espediente narrativo credibile per giustificare il fatto che due adulti vivano un'esperienza sessuale come qualcosa di straordinario. Essendo due scandinavacci nati e cresciuti in un ambiente ultralaico, non avevamo considerato la possibilità che la religione stessa potesse essere un elemento che rende il gioco close to home, visto che per la stragrande maggioranza delle persone che conosciamo può essere al massimo un elemento che allontana da casa".

Il sesso prematrimoniale per me non c'entra nulla, sono d'accordo che anche le persone religiose (cattoliche) che conosco si fanno relativamente pochi problemi (va detto, a giustificazione di T&F, che le persone religiose protestanti e ortodosse che conosco se ne fanno molti di più).

La big thing è proprio la presenza dell'elemento religioso. È da anni che, anche in ambiente Flying Circus, si discute sul fatto che negli scenari scandinavi ci sia tanta religione; secondo me, loro lo vivono quasi come un elemento "fantasy". Intendo dire che per loro mettere un prete cattolico in uno scenario è un po' come per noi mettere un monaco buddista o uno sciamano lappone: fa esotico e basta. Ma se fai giocare lo stesso scenario a degli italiani, la presenza del prete non è puro colore, perché anche (e soprattutto) per i più laici tra noi il prete è una figura stracarica di significati.

Tra parentesi, questa cosa della religione che rende il gioco close to home e fa bleedare è esattamente il motivo per cui ho ambientato "La verità vi farà liberi" nel Vangelo anziché tra i seguaci di Darwin o tra i Pitagorici (ed è anche uno dei motivi per cui in Norvegia lo scenario è risultato meno coinvolgente/bleedante che in Italia).

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: p[/cite]Nessun quarantenne italiano di cento chili, con barba, bestemmia facile e vasta collezione di pornazzi nascosta dietro il poster del Che
--- Termina citazione ---

A parte i 40 anni mi hai descritto perfettamente O_o

Allora, per me è decisamente meglio a questo punto fare la coppia gay che non la coppia etero con l'uomo che fa la donna.
Però come nota dolente io so già che personalmente manderei la partita ai pesci perché so già che interpretando il gay farei ridere anche i morti e io per primo dopo un pò riderei, però dovrei provare. Probabilmente con il giusto tipo di forma mentis potrei riuscirci.

È da provare.
A questo punto chi porta P.O. il sabato sera e fa coppia gay con me per provare? U_u

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Fare l'omosessuale è difficile più che altro nella testa... nella pratica non devi "fare" un bel niente... sei te stesso, e ci tieni davvero tanto ad un'altra persona... pensala magari più come ad una bromance* che non a fingere di essere una giuliva checcetta dai modi implausibilmente effemminati.

Alla fin fine il "problema sesso" non è altro che un altro modo per definire i rapporti umani: a quanti amici hai detto o pensato di dire < ti comporti come se non mi volessi, non vuoi passare tempo con me? non ti fa piacere stare in mia compagnia? e allora perchè ieri mi hai dato buca e poi sei andato al cinema con Aldo e i suoi altri amici sfigati? >

Alla fine sta tutto qui, imho.
E, ovviamente, se organizzate Previus sabato sera io ci sarò (compatibilmente a GR, che penso duri davvero pochissimo... se arriviamo a 1h imho è grasso che cola)



*bromance = romance between brothers ... sia nel senso familiare Brother sia nel senso amicale Brò.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa