Chiacchieriamo > Generale

Claymore

(1/3) > >>

Mauro:
Riprendo da qui.


--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite][Claymore] Ha flashato anche me... all'inizio... poi si dragonballizza e si trasforma in una marea di scontri e puttanate insopportabili sul ranking delle Claymore e simili amenità. A quel punto ho smesso. Per questo avevo proposto Sorcerer+Urge: mi dà l'idea che potrebbe aiutare a ricreare "Claymore come avrei voluto che fosse"
--- Termina citazione ---

Per curiosità, come mai lo trovi insopportabile? Mi interessa soprattutto perché il commento che finora avevo sentito era sullo stile "Sì, all'inizio era carino, però quando si è staccato da un semplice 'Picchio i demoni' è diventato figo", con eventuali aggiunte sul fatto che per fortuna si è differenziato da Berserk (legato al fatto che inizialmente era stato presentato come il Berserk al femminile).
E perché trovi insopportabili le questioni della gerarchia? Qui chiedo perché che ce ne sia una non mi pare assurdo, è un modo per avere un'indicazione di chi sono le più forti.

Aggiunta: Non ho chiaro inoltre cosa intendi con "dragonballizzazione"; vedi qui.

Renato Ramonda:
Premesso che non conosco Claymore per niente, penso di poter risponderti io Mauro in base solo a quello che leggo qui: a moltissima gente la dragonballizzazione piace un sacco. Infatti db ha un gran successo.

Ad altri (io) sembra un modo economico, comodo e un tantinello masturbatorio di evitare di fare la fatica di scrivere/concepire una storia: basta fare una sequenza di incontri, risalendo una immaginaria scala di potenza (del tutto artificiale ed inventata) contro avversari sempre piu' forti (e combattimenti sempre piu' lunghi che fanno pagine/minutaggio con poco sforzo).

In altre parole, DB non ha una storia ma una serie di encounters :)
E ovviamente questo non e' un male, se e' quello che vuoi. Anzi, casomai e' un pregio.

Personalmente mi annoia molto molto velocemente in generale; il fatto che ci sia una "gerarchia" formale in-fiction (un "livello di potenza" in qualche modo "visibile" ai personaggi) non fa che velocizzare la noia, chiarendomi subito che ci si trova nella situazione scritta sopra.

concludendo... IT'S OVER NINE THOUSAAAAAAAND!!!!1!!ONEONEONE!ELEVENTYONE!

Emanuele Borio:
Concordo in tutto e per tutto con Renato.
Claymore all'inizio è decisamente trucido, tragico, drammatico, potente(simil berserk anche se più mostruoso fin dall'inizio. Un'altro tipo di problemi), e tutto incentrato sull'oscurità dell'organizzazione, il destino inevitabile delle Claymore, ecc...

Poi sì, dopo 8-9 numeri diventa dragonballizzato e sinceramente lo leggo solo per vedere se c'è una risalita ormai.

Anche a me per esempio la dragonbalizzazione non piace ma c'è a chi piace assai.

Mauro:
Questo messaggio contiene qualche anticipazione, quindi leggetelo a vostro rischio.


--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]il fatto che ci sia una "gerarchia" formale in-fiction (un "livello di potenza" in qualche modo "visibile" ai personaggi) non fa che velocizzare la noia
--- Termina citazione ---

In Claymore, c'è un'organizzazione che combatte - a pagamento - una sorta di demoni; la classificazione di potenza, attuata assegnando un numero a ogni Claymore, è un modo per l'organizzazione per gestire la cosa e per poter mandare nelle missioni più pericolose le guerriere più potenti (sto semplificando, più avanti escono cose che complicano la trama).
Aggiunta: "È più potente" non significa "vince automaticamente", in questo caso, è una gerarchia interna all'organizzazione utile per vari motivi, ma senza valenza assoluta; vedila come i dan in Hikaru No Go (che non credo rientri nella casistica che dici), o come le cinture delle arti marziali: esiste, ma non è totalmente affidabile né (al momento) è un modo per scalare la forza stile livelli di Dragon Ball.


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Claymore all'inizio è decisamente trucido, tragico, drammatico, potente(simil berserk anche se più mostruoso fin dall'inizio. Un'altro tipo di problemi), e tutto incentrato sull'oscurità dell'organizzazione, il destino inevitabile delle Claymore, ecc...[/p][p]Poi sì, dopo 8-9 numeri diventa dragonballizzato e sinceramente lo leggo solo per vedere se c'è una risalita ormai.[/p][p]Anche a me per esempio la dragonbalizzazione non piace ma c'è a chi piace assai[/p]
--- Termina citazione ---

In che senso "dragonballizzazione"? È vero che stanno uscendo combattimenti e tutto, ma c'erano fin dall'inizio (anche la questione dei Risvegliati: non ricordo in che numero appare la prima volta, ma è presente in un certo senso da sempre, visto il legame tra Priscilla e Claire), e a quella si affianca comunque uno sviluppo e un approfondimento della trama che non mi pare essere semplice sfondo (vedi gli esperimenti, la guerra retrostante, gli aspetti non esattamente chiari dell'Organizzazione, ecc.).
Le due cose mi sembrano diverse, e visto che non seguivo Dragon Ball (soprattutto il cartone... alla ventesima puntata dello stesso combattimento non era divertimento, era una gara di volontà), mentre seguo Claymore, almeno per me qualche differenza ci dev'essere, e sto provando a focalizzarla (come minimo, credo che la cosa sia meno sbrodolata; e, almeno a ora, direi che la trama retrostante ha più peso del semplice sfondo ai combattimenti).

Antonio Caciolli:
qualcuno sa se la seconda serie dell'anime uscirà mai? hanno lasciato la prima proprio a metà

a me piaceva il cartone lo ho anche smpre trovato abbastanza in escalation nella trama

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa