[cite] Korin Duval:[/cite][cite] seneca29:[/cite]Ok io ci provo, però non ho mai giocato pbf... Spero non sia un problema.
Ma guarda un po'chi c'è... ^_____^
Eheh, ciao! : )
[cite] Korin Duval:[/cite]
Ecco il mio pg:
NOME: David Churchson
Il cognome potrebbe essere "da bastardo", da "trovatello" (tipo i vari Trovato o Diotallevi italiani). Magari il padre lo era... Vedi tu, non è importante se per te non lo è.
Esatto... è l'equivalente di un "Casadei". Lascio al master (o al gioco) l'opportunità di approfondire il tema. Ma, come dici tu, è solo una possibilità.
Per quanto riguarda i tratti, ecco un semplice aggiornamento
TRATTI
1d4 Ingenuo
2d8 Combattimento col bastone
1d6 Cane della vigna (orgoglioso di essere un eletto, un prescelto del Re, fiero e convinto di essere GIUSTAMENTE un'autorità in tema di giustizia)
1d6 Il rispetto prima di tutto. (Rispetta tutti, ha una gerarchia di rispetto - genitori, cani, parenti, amici, donne, anziani, ecc - , e PRETENDE il massimo rispetto dagli altri.)
2d6 Guarire
[cite] Korin Duval:[/cite]
RELAZIONI
1d8 Bertrand Duval
Qualcuno ha del potere sul mio PG e/o voglia di Confliggervi.
Addirittura 1d8, sono lusingato ^_^
Ehehe, vedremo se ti sentirai ancora lusingato quando entreremo in conflitto... ; )
Mancano i dadi del Cappotto (1d6, direi dalla descrizione).
Il bastone ed il vaso sono sia Grandi che Eccellenti.
Deve fare una certa impressione questo qua che arriva con un vaso sacro grande, robusto e bellissimo e con un bastone probabilmente più alto di lui. Oggetti così meritano un minimo di descrizione in più, che dite?
A prescindere da ciò, com'è fatto il simbolo sul bastone? E'proprio un numero "3", oppure ho capito male?
Il cappotto va bene 1d6.
Il vaso... nah, è solo grande. E' la terra che c'è dentro che è "speciale", perchè benedetta anche da me e dal mio istruttore.
Il bastone è grande, 1,40 m dritto, relativamente leggero e di legno durissimo, ma completamente bianco, come fosse d'avorio. (Non esiste una pianta così, anche per questo è sacro).
Il simbolo in cima ad esso... è "il simbolo di tre", non il numero.
E' una specie di "V" ma con tre rami, uno al centro e due ai lati, come la lettera "V" al cui centro c'è una "I".
Assomiglia al gesto sacro che si fa con la mano: indice, medio ed anulare alzati, mostrando il palmo (come un saluto in cui però si chiudono pollice e mignolo).
Spero di essere stato chiaro, anche se forse ho esagerato nei dettagli!

Per quanto riguarda l'elemento soprannaturale, a me va bene tutto, ma ho una preferenza, se possibile.
Il mio ideale di soprannaturale è quello "ai limiti con il reale".
Ad esempio per guarire uso le bende, come un comune dottore, però (forse) grazie all'imposizione delle mani ed ai canti sacri la guarigione compiuta da me è più efficace. O forse è autosuggestione del malato? :wink:
Lo stesso vale per i casi di possessione demoniaca e tutto il resto.
Però va benissimo se OGNI TANTO, il "dubbio" venga un po' meno, sempre che non si ecceda.
Per es. mi va bene anche se un cane in estasi religiosa si mette a levitare, purchè non accada spesso. (Resta sempre il dubbio -anche se minimo- che si tratti di allucinazione collettiva)
Il tuo pg mi piace così com'è. L'unico dubbio è sul tratto "spalle larghe e robuste"... ma vedremo in gioco come lo applicherai.
Non ci resta che aspettare il nostro terzo fratello!

(tra parentesi sarebbe interessante se fosse una sorella...)
(Ah, ho aggiornato la firma, ora non hai scuse e sai che mi chiamo Dario! ^_^)