Iniziamo con le cose importanti: spiegare cosa è lo strinù.
Lo strinù non è una salamella è una fede.Lo strinù non teme le braci, lo strinù le domina.La ricetta: L'impasto è composto da carne mista suina (70%) e bovina (30%) con l'aggiunta, per la concia, di sale, pepe, aglio, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e vino.
Quindi non è la solita salamella: è la salamella con vinbrulé
Perché una con Bresciana?Perché siamo in metà di mille e non riusciamo - come si dice da noi -
tira n'sema la lana del ca.
Quindi invito tutti i gli uomini di spirito Bresciani - e non - a dare un contributo alla discussione, altrimenti siete conigli.
Quando?Il quando è il difficile, io proporrei una data inedita: Agosto. Agosto è il mese in cui ci sono i nostri amici che stanno nelle grandi città - ok anche Brescia è una città, ma in mezz'ora sei sulle sponde di un lago... quindi i problemi sono minimi - e che hanno lavoro da fare pensano di scappare a gambe levate: troppo caldo, troppa afa, troppo tutto.
Inoltre Agosto è un mese dove, sui laghi, ma anche nelle zone delle valli ci sono attività estremamente interessanti.
Io non scarterei nemmeno ferragosto per i motivi sopra esposti e perché ci sono una marea di notti bianche dove abusare di alcool e cibo.
Dove?Ecco, mi ricordo che Rob Aveva proposto una location interessante a Montichiari, mi pareva un rifugio se si hanno ancora i contatti chiedere la disponibilità, una volta stabilito quando sarebbe ottimo.
L'idea è quella di trovare proposte dove poter: essere vicini ad uno specchio d'acqua o essere abbastanza in alto da non soffrire il caldo... almeno fino a quando si è ubriachi; scherzi a parte dovrebbero essere proposte concrete, quindi dove si indicano spazi e alternative.
Io di mio posso Proporre Pisogne, non ho posti dove farvi dormire, ma ho spazi a disposione che mi verrebbero dati aggratis - come una tenso-struttura all'interno del parco comunale.
La cosa comoda sarebbe per gli amici e quant'altro, perché nei dintorni c'è parecchio da visitare, dalle incisioni rupestri della vallecamonica - posso prenotare direttamente io la guida nel caso -, al giro in battello fino a Mont'Isola.
Cosa si mangiaChe domanda del... hem! Grigliata a base di strinù.
Cosa si beveOvviamente vino delle terre di Franciacorta: che diamine!
So che ci sono aporocrifi a cui il vino non piace, a loro faremo bere l'acqua del lago o dello scarico. No, vabbé una bella cassa di S.Miguel per tutti
