Gente Che Gioca > Gioco Concreto
NCaS e Cthulhu
Riccardo Coletta:
Ciao a tutti... prima di cimentarmi in un hack, volevo sapere se conoscevate una versione di NCaS per "Il richiamo di Cthulhu"
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla
ciauz
Mattia Corsini:
Che io sappia non c'é leilond (non che io sia l'espertone di ncas eh). Ma se posso dire la mia, secondo me otterresti risultati all'altezza anche usando così com'é Esoterroristi, oppure trail of Cthulhu.
Questo se vuoi enfatizzare sia la perdita di sanità sia l'aspetto investigativo.
Bye!
Davide Losito - ( Khana ):
Però NCaS potrebbe essere interessante per esplorare tutta la componente onirica di Lovecraft, che di norma viene presa poco in considerazione in contesto ludico, forse per il fatto che NCaS mi risulta essere l'unico "sistema onirico" esistente.
Renato Ramonda:
Mmmh in effetti e' abbastanza facilmente apparentabile (NCAS e' stato definito "Call of Cthulhu sotto metanfetamina"), nonostante non ci sia una riga di Mythos ufficiale scritta dentro :)
Non mi ricordo di hack gia' esistenti... probabilmente NCAS potrebbe funzionare come dice Davide per campagne nelle Dreamlands, e per giocare nello stile dei racconti piu' horror e meno investigazione dei miti. Non penso serva un hack, per questo.
Rinomina Disciplina in "Sanita' Mentale", se sei affezionato alla terminologia di CoC, ma il concetto e' gia' simile. Probabilmente ti basta iniziare la partita nel mondo reale, con il luogo ed il tempo adatto (anni 30, fine 800, come preferisci) e poi vai di "sottile insinuazione dei miti (incubi) nella realta' quotidiana".
Matteo Stendardi Turini:
Non so perché non ci abbia mai pensato, ma in effetti potrebbe funzionare...
Anche per la parte di esplorazione dei Miti. Probabilmente reggerebbe meno sull'investigazione, a meno che l'investigazione non stia, alla fine, solo sullo sfondo.
Uhm, sarebbe un'idea. Se partorisci qualche cosa, scrivilo qui! Magari fra tutti possiamo aiutarti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa