Amministrazione e Servizio > Comunicazioni di Servizio e Regolamento
Glossario di GcG: creiamo le definizioni (sì, anche tu!)
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]quando uso questo termine lo lascio in inglese, per far capire a me e al mio interlocutore (che nel 99% dei casi è Andrea Castellani ^_^) che stiamo parlando esattamente di quella cosa. Così come diciamo bleed invece di sanguinamento, insomma per sottolineare che è un termine tecnico e che non stiamo giocando nel portone di casa mia
--- Termina citazione ---
Giusto, spiego perché ho lasciato bleed in originale, mentre ho tradotto play close to home: bleed è un termine entrato nell'uso, almeno in questo forum, nella sua forma inglese; play close to home, per contro, è - almeno nella mia esperienza - meno usato, e non sempre in Inglese. Nel libro di INC, è stato tradotto (nel manuale di Sporchi Segreti... non ricordo).
Mi sono quindi rifatto alla forma usata nella traduzione dell'articolo di Burnenko, anche visto che (speranzosamente) ci sarà chi incontrerà lì il termine.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Sì ma... ha senso tenere un glossario di termini misti, forgiti e jeep?[/p]
--- Termina citazione ---
Sì, visto che è un "Glossario di GcG", al punto da comprendere anche i molto più informali memi (tipo Hitler all'INC) o termini risemantizzati di brutto (Brain Damage).
Moreno Roncucci:
Conflict Resolution: subroutine di un sistema di gioco che si occupa di dirimere un conflitto fra personaggi, stabilendo per esempio chi vince, o le conseguenze per ogni partecipante, più eventualmente altri dettagli.
C'è molta confusione riguardo a questo termine, con molte persone che credono erroneamente che la conflict resolution richieda "poste", o il determinare un intera scena o conflitto con un unico tiro, o altre caratteristiche magari presenti nella subroutine di conflict resolution di uno specifico gioco, ma non in altri. In realtà la differenza fra task resolution e conflict resolution è che la prima dirime azioni, la seconda dirime conflitti fra personaggi. E basta. Non è necessario altro.
Il primo esempio di Conflict Resolution è, storicamente, il combattimento in D&D, ma solo molto più recentemente sono stati realizzati giochi basati completamente sulla conflict resolution, come Avventure in Prima Serata e Cani nella Vigna.
Per ulteriori informazioni, vedere il thread [teoria] Conflict Resolution - http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=194
rgrassi:
Ma in questo glossario possono finire anche le definizioni che sto usando io per il Bob Model?
Rob
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ma in questo glossario possono finire anche le definizioni che sto usando io per il Bob Model?
Rob
--- Termina citazione ---
No. Solo definizioni di uso comune su GcG.
Nulla ti vieta di fare un thread con le definizioni di tutto quel che ti pare!
EDIT: ...che, se diventano di uso comune, poi possono entrare nel glossario "generico".
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa