[cite] Mauro:[/cite]
Pagina 31, secondo capoverso; direi che è l'unico posto in cui c'è quel "quando agiscono per loro", che viene lasciato senza ulteriori spiegazioni.
Aggiunta: Ho avuto modo di vedere l'originale, e dice when they act on or make overtures related to [their Connections] (pagina 23, secondo capoverso); potrebbe quindi essere per casi come il Padrone che per qualche motivo manda un Servitore ad agire (rapire/uccidere/ecc.) su un suo Legame?
Questo è uno dei casi in cui la traduzione si è un po' staccata dalla traduzione letterale. In originale in testo dice "In play, minions will acquire Love points attached to their Connections when they act on or make overtures related to them" e si riferisce al fatto di CREARE overtures o di SVILUPPARE queste overtures.
(da Wordreference.com:
act_on
A verb
1 pursue, follow up on, act on
carry further or advance; "Can you act on this matter soon?"
2 act on
regulate one's behavior in accordance with certain information, ideas, or advice; "The Founding Fathers acted on certain moral principles" )
Nella traduzione hanno scelto di esprimere la cosa come "agiscono per loro" che se non è l'esatta traduzione del testo inglese è comunque una buona descrizione di quello che avviene in gioco durante quell'"act on": agisci nell'interesse della connection.
Ricordati che l'Amore nel gioco non riguarda mai quello che la connection prova per il minion (infatti, il valore di Amore aumenta anche se il tiro fallisce), riguarda quello che il minion prova (e fa) per la connection.
Entrambe le cose. Il dado più alto applicabile, a discrezione e giudizio del master (che decide se ti meriti quel dado o no)
Sí, stavo chiedendo se, avendo il master deciso due dadi come assegnabili, l'assegnazione fosse secondo il piú alto o secondo la discrezione del master 
In totale assenza di esempi pratici, devo rispondere per tutti i casi possibili:
1) uno dei dadi andrebbe al minion, uno al Padrone: si assegna solo il più alto.
2) il minion potrebbe avere entrambi i tipi di dado: dipende dalla situazione. Uno dei due dadi è clamorosamente, esageratamente, evidentemente, spudoratamente più appropriato dell'altro? Allora daglielo, no?
Se invece sono appropriati entrambi circa alla stessa maniera, dai il più alto, o non darli nessuno dei due nel caso "la stessa maniera" sia "poco o per niente"
Questo a meno che il minion non dica esplicitamente che punta ad un dado specifico, nel qual caso verifica se può avere quel dado e basta.
A meno che il dado della sincerità (che è un po' speciale e difficile da definire) sia per te clamorosamente più adatto.
Questo a meno che il caso specifico, ovviamente, non imponga di fare il contrario.
In generale, al di là della domanda specifica: questi giochi senza il clima critico e teorico fondato su The Forge non sarebbero mai nati. Questo incredibile balzo in avanti delle tecniche usate nei gdr è stato possibile solo grazie all'adozione decisa e praticamente dogmatica di diversi assunti di base fondamentali. Forse il principale fra essi è "si parla solo di Actual play", cioè si parla sempre solo ancorando la discussione, le domande, etc ad esempi di gioco reale. Per evitare di diventare come tutti gli altri forum e newgroup dell'epoca dove invece si parlava di gdr in termini vaghi, generici, ipotetici, e le discussioni erano del tipo "ma è meglio tiare meno dadi o più dadi?" o "quale gioco è meglio per giocare i Vichinghi?"
Avendo visto l'incredibile passo in avanti compiuto dal livello delle discussioni una volta che si impone il passaggio a casi reali descritti in maniera esaustiva, mi è passata per sempre la voglia di discutere vagamenti e genericamente di nebbia e di vaghi e generici assunti privi di contatto col gioco pratico. Dopo aver frequentato per anni i newgroup e forum italiani veramente The Forge è stata un oasi di razionalità e concretezza.
ora, immagina la mia costernazione nel vedere che, nonostante abbia ribadito questo concetto più e più volte nelle mie risposte in questo forum, la cosa non attecchisce. In Italia le discussioni basate sull'actual play proprio non esistono e non vengono cercate, nemmeno in questo forum. Domanda su domanda, a parte quelle relative a chiarimenti del testo come la tua iniziale (e comunque anche quelle belle generiche, espresse senza dare manco il numero di pagina...) vaghe e generiche, come se ci fosse l'idea fissa che "se faccio la domanda molto generica la risposta conterà per più casi" mentre in realtà alla fine ottieni solo che la risposta non ti serve a nulla.
E' come una strana danza di avvicinamento, il primo post è sempre di una vaghezza sconfortante, e poi devono passare post su post con "a che pagina?" "dove?" "inche occasione?" "mi spieghi la scena?" "ma ti è capitato veramente?" prima di arrivare, a volte dopo un bel po' di sforzi e scrittura, alla domanda iniziale che sarebbe dovuta essere nel primo post. E ogni volta mi chiedo "ma perchè fanno di tutto per non avere una risposta utile? Da cosa si vogliono difendere?"
Perchè in Italia (e persino in questo forum dove la cosa viene ribadita inistantemente ogni volta che si risponde) questa ridicola danza non si riesce mai ad evitare? Perchè non si riesce mai ad essere concreti parlando di gdr?