Chiamo a raccolta Alessio, Barbara e Thomas per un po' di pareri, dato che alla fine non s'è tanto riusciti (solito problema di occasioni così ricche e piene e numerose: finisci per volere fare dieci cose e perderle tutte in giro).
Di per mio devo scusarmi per essermi presentato confuso sulla questione dell'Ombra, il che ha un po' rallentato il gioco, ma ne sono piuttosto soddisfatto: laddove mettere in campo numeri soverchianti mi sembrava strano, ho visto come desse la spinta a bruciarsi se si voleva davvero ottenere un obiettivo, a mettere i Solipsisti l'uno contro l'altro. Tant'è che in quasi tutti i Cambi di Realtà fatti da un Solipsista con un altro presente, il 'secondo incomodo' ha osteggiato (beh, oltre al caso di opposizione vagamente scontata quando il secondo incomodo stesso era vittima

).
Tre Solipsisti con Visioni piuttosto fisiche, puntabili, comunque non difficili da sfidare: il bambino alienato che vuole un mondo dove i prepotenti vengono prontamente puniti e lui è tranquillo e voluto bene (Barbara), il giovane neo-sposo che si vede profeta supremo di un mondo che segue docilmente la volontà divina (Alessio), l'impiegato di banca timido che sogna in pratica l'era Hyboriana e il ruolo di eroe-esploratore della leggenda (Thomas). Dieci minuti per pensarci su e delineo un'idea dell'Ombra parimenti d'impatto, con la chiesa abbandonata dall'influenza maligna col suo 'culto del sangue' e la banda di motociclisti-cavalieri punitori (su questo mi sono allegramente ispirato alla Visione del nostro impiegatuccio), sfidando i punti in cui le Visioni si contrastavano a vicenda. Su questo punto mi interesserebbero molto i vostri pareri.
Tra l'altro ho notato che è un po' più problematico, in sede di creazione, delineare le Ossessioni che non i Limiti. Il che non mi stupisce, dato che da una parte sono i tasselli collegati che formano una Visione complessa e organica e dall'altra è più facile spaziare.
Come non ricordare il ragazzo religioso che Cambia per convertire uno dei motociclisti infuriati, Esagera e finisce per ucciderlo suo malgrado? Causando poi la rabbia della moglie (atea, e questo era un Limite) che prorompe in un "o me o Dio"? (Risolto tramite Cambio, ahimè :°D ) Ma anche un altro bel momento segno del clima di interesse e collaborazione: il povero impiegato di Thomas, vittima di un capo sadico (e padre dispotico del bambino), facendo hacking di nascosto nell'Anagrafe per sostituirsi al proprietario del terreno della chiesa, causa una possessione del computer stesso che finisce per grondare sangue. Mentre sono ancora intento a sogghignare aspettandomi il panico del pover'uomo, vengo anticipato da Alessio: "E qui entra il suo capo, vero?" Bam. Perfetto.
La partita non è finita, e magari non è andata perfettamente - con una preparazione maggiore sull'Ombra mi sarei risparmiato un po' di errori - anche se ho preferito apposta creare i personaggi al volo, per prendere confidenza con le meccaniche e favorire il clima creativo comune, e questo ha influito sul tempo. Ma sicuramente sarebbe una bella soddisfazione, prima o poi, continuarla con voi.
Bon. Pareri? Dubbi, angosce, perplessità (cit.) ?