Archivio > General

[Aiuto]Invito in trasmissione: the real gamers

<< < (2/10) > >>

Rafu:
Penso che il discorso di Klaus e altri volesse essere questo: non parlare in generale dei giochi indie come "concetto", della loro storia o di The Forge... Parla di (o possibilmente mostra) alcuni singoli giochi, perché è un discorso più coinvolgente e interessante.
Ma d'altra parte è impossibile che gli intervistatori non ti chiedano di definire e di categorizzare, quindi... fai bene a prepararti a farlo. Purché in maniera concisa, direi telegrafica. Altrimenti, sarebbe la regia del programma a tagliare e cucire le tue parole, e questo sarebbe sicuramente peggio della sintesi - non importa quanto rozza - che puoi fare tu stesso.

Cerca piuttosto di dare un paio di riferimenti immediati a chi fra il pubblico volesse approfondire: editori, questo forum, qualche associazione o realtà di gioco locale visto che è una TV locale.

Davide Losito - ( Khana ):
Io credo che la possibilità che abbiamo di parlare del nostro hobby anche solo in senso generale sia ENORME.
La televisione moderna non è fatta per gli approfondimenti e soprattutto è per la maggior parte decisa a tavolino.
Chi fa televisione, sa farla. Anche se parla di argomenti che conosce poco.
Quindi se Fenna è in contatto con qualcuno della trasmissione e ha concordato gli argomenti, saranno gli argomenti che il conduttore e gli autori ritengono più importanti e interessanti per la loro trasmissione.

"L'esperto" viene consultato per "riempire" uno spazio argomentativo, ma quale sia lo spazio argomentativo è una scelta degli autori.

Io l'ho già detto nel thread che ha segnalato per la prima volta quel canale televisivo: c'è solo da RINGRAZIARE che esista un autore o un gruppo di autori televisivi che vuole investire il suo tempo e il suo lavoro sul gioco di ruolo.

Daniele "fenna" Fenaroli:
Raffaele,
del media televisivo e delle interviste un po' me ne intendo, sei mesi in un emittente televisiva locale come stagista nel telegiornale mi hanno insegnato qualcosa ;)
Grazie per la preoccupazione e per il tentativo di mediazione, ma resto dell'idea di aver letto bene e di aver risposto nel merito :) .

Comunque di cosa parlo dei singoli giochi? Posso parlare di quelli che ho giocato e non sono di certo tutti, nemmeno fra quelli usciti in Italia e sarebbe una minima parte di una minima parte di un fenomeno vasto e interessantissimo; e comunque non darebbe nemmeno l'idea dei giochi, visto che lo sappiamo bene: l'unico modo per capire un gioco è giocarlo. Mi interessa spiegare il fenomeno al netto del white noise da forum, per far capire che esiste una pletora di bei giochi, che hanno un origine e una filosofia di produzione che li caratterizza.

La trasmissione dura 45 minuti, compresa una pausa pubblicitaria che credo sia di 10 minuti. Ho mezz'ora a disposizione.
Parlerò sicuramente di come, in Italia, la maggioranza dei titoli - non di volumi - di GDR è di fatto traduzione (nel caso di Elar produzione) di stampo indie, di come due delle case editrici (janus e coyote) siano di fatto delle etichette di associazioni culturali e del coraggio di Michele e Claudia nell'aprire le porte e tentare la coraggiosa via di produrre prodotti di questo tipo; mi interessa tracciare una linea di come The Nuked Apple Cart, con i suoi limiti dettati dall'età, riportato nel contesto italiano sia, di fatto veritiero.
Ovvio che nel poco tempo a disposizione non possa parlare approfonditamente di tutto.

Poi, se interessa approfondire, di volta in volta, ci si mette daccordo con la produzione per fare un pezzo sul singolo gioco. Forse è meglio e loro hanno materiale da mettere in una puntata.
Però da qualche parte bisogna iniziare e sprecare l'occasione mi pare un peccato.

Aloa!

Moreno Roncucci:
@Fenna

Prima di tutto, direi, porta in trasmissione una copia di ogni gdr indie pubblicato in Italia (immagino che gli editori non avranno problemi a prestarti eventualmente quelli che ti mancano. Almeno spero...) . Il regista è disperato nel cercare qualcosa da inquadrare che non siano sempre le facce dei presenti in studio per quaranta minuti, quindi se gli dai delle belle copertine da inquadrare le farà vedere per bene.

(e Montsegur aprilo e fallo vedere bene...  ;-)

Poi, in generale... cercate di portare più ragazze possibile in trasmissione, che non passi l'idea del solito passatempo per soli maschi!

Per la scaletta, sai meglio di me di cosa vuoi parlare, ma se hai domande su date nomi fatti etc falle pure...

Moreno Roncucci:
Ah, dimenticavo: portati una copia dei 3 manuali di D&D4, oppure un unico manuale di quelli voluminosi strapieni di pagine.  (magari copri la copertina se non vuoi fare pubblicità comparativa), e mettilo di fianco ad un manuale A5 come La Mia Vita col Padrone, falli inquadrare dalla telecamera e chiedi cosa vorrebbero dover leggere fra i due prima di poter giocare...  :-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa