Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Come chiamare "il giocatore diverso"?
Ezio:
Daniele, la tua è una valutazione semplicistica.
Date X funzioni necessarie al gioco esistono N modi per ripartirla.
Questi N modi non li abbiamo ancora esplorati tutti e, di certo, non si riducono a Master Tradizionale/Masterless
Ieri, per esempio, ho giocato a Sporchi Segreti: un giocatore, tre "master" e tutti che dicono tutto. È un sistema profondamente diverso tanto da Polaris quanto da Dark Heresy.
Daniele Di Rubbo:
Sicuramente è una valutazione semplicistica, l'ho ammesso io stesso. Dico solo che la scelta alternativa è di ammazzarci di discussioni senza conclusione, perché la morale è che ogni gioco, in definitiva, presenta una soluzione sua. Quindi, o prendiamo per buona una serie di termini di massima, sapendo benissimo che sono solo convenzioni non per forza pregnanti; oppure continuiamo a fare, come stiamo facendo, tanto rumore per nulla.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: dante3[/cite]perché la morale è che ogni gioco, in definitiva, presenta una soluzione sua.
--- Termina citazione ---
Ecco, e allora qual è il problema nell'accettare la realtà?
Non è che ci stracciamo le vesti perchè non sappiamo definire una "banca" in tutti i giochi tranne il monopoli...
Insomma, questi "bisogni" mi sembrano essere totalmente artificiali, al solo scopo di poter utilizzare vecchie categorie e vecchi pensieri con giochi nuovi. Non sarebbe meglio iniziare a pensare in maniera nuova?
--- Citazione ---[cite]Autore: dante3[/cite]Quindi, o prendiamo per buona una serie di termini di massima, sapendo benissimo che sono solo convenzioni non per forza pregnanti; oppure continuiamo a fare, come stiamo facendo, tanto rumore per nulla.
--- Termina citazione ---
O campiamo benissimo senza il concetto di "banca" in tutti i giochi...
Dall'inizio del thread, ancora nessuno ha spiegato quali sarebbero questi terribili problemi che si avrebbero a parlare di GDR senza poter dire "banca". Ecco, facciamo l'equivalente dell'"Actual play": qualcuno mi fa un esempio qualunque di un discorso teorico sui gdr che ha qualcosa da guadagnarci dal mantenimento dell'idea del GM universale? Che sia in qualche maniera tarpato dall'idea che ogni gioco faccia storia a se' stante?
A volte, il terrore dell'acqua nasce solo dal non aver mai provato a tuffarsi...
Ezio:
Possiamo semplicemente usare il termine specifico di ogni gioco senza ricorrere ad approssimative soluzioni di massima ^^
Ti assicuro per esperienza che funziona.
Moreno Roncucci:
Io faccio invece un esempio contrario: dire che a Sporchi Segreti "c'è un giocatore e tutti gli altri fanno i GM" è completamente fuorviante, e non dà l'idea del gioco. L'investigatore ha poteri di framing e di controllo tali che come ruolo dovrebbe essere dato al giocatore più attivo e decisionista. Dirige lui il gioco, non quelli che (per frettolosità e abitudine a mettere tutto nella stessa scatoletta parpuzia) alcuni chiamano "GM".
[cross-post con Ezio]
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa