Gente Che Gioca > Gioco Concreto

|CnV| primi dubbi

(1/5) > >>

putro:
Domande forum:

Ciao a tutti, con il mio gruppo di gioco abbiamo iniziato a giocare a Cani nella Vigna, io essendo uno dei membri con meno esperienza da master e avendo il problema che di solito costruisco dei begli incipit, ma poi non riesco a gestire adeguatamente il seguito sono stato designato come master, almeno per ora.
Abbiamo giocato la prima avventura non senza intoppi ed errori vari, sono nati alcuni dubbi:

1- il conflitto era "cerco l'arma del delitto", oggi mi rendo conto che forse non sarebbe neanche un conflitto da giocare, ma semplicemente se c'era il personaggio che la cercava l'avrebbe trovata, tuttavia l'abbiamo giocato; io ho interpretato l'ambiente e il tempo nel conflitto, ovvero il bosco e le due settimane trascorse, ma onestamente non sono convinto di aver fatto giusto, forse sarebbe stato più corretto giocare l'influenza demoniaca+il bosco e il tempo come relazione?

2- altro conflitto "far confessare tutto a un png" a un certo punto del conflitto ho fatto uscire allo scoperto il demone che si era impossessato del png e abbiamo escalato sullo scontro a fuoco, domanda in questi conflitti oltre le caratteristiche del png devo sempre aggiungere i dadi dell'influenza demoniaca?

3- i tratti che sono svantaggi in che modo entrano in gioco? voglio dire mettiamo che uno abbia il tratto "sono impulsivo 1d4" e che debba risolvere un conflitto del tipo "devo dissuadere John da litigare con Jack", l'essere impulsivo lo introduce solo grazie all'interpretazione e non a prescindere, giusto? ovvero nel momento di un rilancio in cui il personaggio con quel tratto reagirà in modo sgarbato o simili?

4- nei follout a lungo termine, sottrai 1 da una delle tue caratteristiche vuol dire sottrarre 1d6 esatto?

Grazie in anticipo

Mauro:

--- Citazione ---[cite] putro:[/cite]1- il conflitto era "cerco l'arma del delitto", oggi mi rendo conto che forse non sarebbe neanche un conflitto da giocare, ma semplicemente se c'era il personaggio che la cercava l'avrebbe trovata, tuttavia l'abbiamo giocato; io ho interpretato l'ambiente e il tempo nel conflitto, ovvero il bosco e le due settimane trascorse, ma onestamente non sono convinto di aver fatto giusto, forse sarebbe stato più corretto giocare l'influenza demoniaca+il bosco e il tempo come relazione?
--- Termina citazione ---

Penso che sarebbe stato giusto tirare 4d6 + Influenza Demoniaca (vedi pagina 63; ho iniziato a citare anche io le pagine! :D ): il bosco non ha una relazione con i personaggi, e se i personaggi l'avessero con il bosco dovrebbero tirarla loro.
Il commento tra parentesi è dovuto all'aver fatto fino a ieri mille domande, e domani ne farò altre :P



--- Citazione ---2- altro conflitto "far confessare tutto a un png" a un certo punto del conflitto ho fatto uscire allo scoperto il demone che si era impossessato del png e abbiamo escalato sullo scontro a fuoco, domanda in questi conflitti oltre le caratteristiche del png devo sempre aggiungere i dadi dell'influenza demoniaca?
--- Termina citazione ---

Se i Demoni avevano interesse in quel Conflitto, se aiutavano il PNG, direi di sí.
P.S.: personalmente avrei provato a far abbassare la Posta, mirando eventualmente a un Conflitto Successivo.



--- Citazione ---3- i tratti che sono svantaggi in che modo entrano in gioco? voglio dire mettiamo che uno abbia il tratto "sono impulsivo 1d4" e che debba risolvere un conflitto del tipo "devo dissuadere John da litigare con Jack", l'essere impulsivo lo introduce solo grazie all'interpretazione e non a prescindere, giusto? ovvero nel momento di un rilancio in cui il personaggio con quel tratto reagirà in modo sgarbato o simili?
--- Termina citazione ---

I Tratti non sono mai svantaggi, quali che siano aggiungono dadi ;) Vengono tirati quando il giocatore li fa entrare nel Conflitto con Vedute o Rilanci, quindi giusto quello che dici; per esempio, un Rilancio potrebbe essere questo (se sia accettabile o no, dipende dalla situazione e dal gruppo): situazione, il PG non voleva usare la violenza, per non esasperare la situazione; Jack ha spinto il Cane da parte, dicendogli di starne fuori perché non c'entra nulla; infastidito da questa mancanza di rispetto verso la sua autorità di Cane, il PG agisce d'impulso e gli tira un pugno (Escalation a lotta), o peggio.



--- Citazione ---4- nei follout a lungo termine, sottrai 1 da una delle tue caratteristiche vuol dire sottrarre 1d6 esatto?
--- Termina citazione ---

Sí; ricordati che nel manuale a volte sono detti piú in esteso :)

E ora, aspettiamo che qualcuno corregga gli errori :lol:

Moreno Roncucci:
Dunque, Mauro ha già risposto, sottolineo solo alcune cose...


--- Citazione ---[cite] putro:[/cite]Domande forum:
1- il conflitto era "cerco l'arma del delitto", oggi mi rendo conto che forse non sarebbe neanche un conflitto da giocare, ma semplicemente se c'era il personaggio che la cercava l'avrebbe trovata, tuttavia l'abbiamo giocato; io ho interpretato l'ambiente e il tempo nel conflitto, ovvero il bosco e le due settimane trascorse, ma onestamente non sono convinto di aver fatto giusto, forse sarebbe stato più corretto giocare l'influenza demoniaca+il bosco e il tempo come relazione?
--- Termina citazione ---


Qui non ho capito: in che senso hai "interpretato l'ambiente e il tempo nel conflitto"?

Comunque, sì, le informazioni utili si danno ai giocatori senza tirare. Nei casi dove ci può essere un senso nel far tirare, tiri contro chi le ha nascoste. Se non riesci ad identificare un NPC contro cui fare il conflitto (perchè le ha nascoste lui, perchè ostacola i Cani, etc.) allora 4d6 + influenza demoniaca. Ma personalmente non mi sono mai trovato in gioco in una situazione in cui "dai le informazioni senza tante storie" non fosse la soluzione migliore.


--- Citazione ---
2- altro conflitto "far confessare tutto a un png" a un certo punto del conflitto ho fatto uscire allo scoperto il demone che si era impossessato del png e abbiamo escalato sullo scontro a fuoco, domanda in questi conflitti oltre le caratteristiche del png devo sempre aggiungere i dadi dell'influenza demoniaca?
--- Termina citazione ---


Decidi tu se era il caso. Ma se "hai fatto uscire allo scperto un demone" non vedo con quale motivazione non darglieli (era un demone finto? Faceva solo scena ma aiutava i PG?)

Poi vabbè, sara' anche la mia abitudine di mettere i dadi di influenza demoniaca in ogni singolo conflitto in cui possa trovare una scusa per metterli, ma non vedo mai ragioni per non metterli.


--- Citazione ---
3- i tratti che sono svantaggi in che modo entrano in gioco?

--- Termina citazione ---


Come tutti gli altri tratti. Numericamente, non sono mai svantaggi (possono esserlo nella fiction: per esempio, se il personaggio è paralitico, gli altri personaggi potranno dire che è "svantaggiato", ma i giocatori lo sanno benissimo che gli dà dadi bonus...)


--- Citazione ---
voglio dire mettiamo che uno abbia il tratto "sono impulsivo 1d4" e che debba risolvere un conflitto del tipo "devo dissuadere John da litigare con Jack", l'essere impulsivo lo introduce solo grazie all'interpretazione e non a prescindere, giusto? ovvero nel momento di un rilancio in cui il personaggio con quel tratto reagirà in modo sgarbato o simili?
--- Termina citazione ---


"interpretazione" potrbbe dare luogo ad equivoci (non è necessario recitare nè parlare in prima persona per avere un tratto), ma sostanzialmente sì, il tratto entra in gioco quando fai entrare il tratto in gioco. Finchè non hai fatto entrare il tratto in gioco, il tratto non è entrato in gioco.


--- Citazione ---
4- nei follout a lungo termine, sottrai 1 da una delle tue caratteristiche vuol dire sottrarre 1d6 esatto?
--- Termina citazione ---


Sì, le caratteristiche sono solo d6.

putro:
Ok grazie a entrambi, mi è tutto chiaro stasera forse proseguiamo, nel caso mi rifaccio vivo per altri dubbi.

Giuseppe Urbani:
Ciao anzichè aprire un nuovo thread dal titolo e dal contenuto identico, accodo qui i miei primi dubbi.Personalmente non ho alcuna esperienza di gioco, e solo avendo letto il manuale un paio di volte probabilmente domani sera devo fare il gm di CnV, mi chiedevo come si fa a lasciare un conflitto. Cioè sul manuale c'è scritto che si può lasciare un conflitto quando si dovrebbe vedere oppure si possono limitare i danni quando si dovrebbe rilanciare. questo meccanicamente ma in pratica come si fa? Occorre descrivere come si lascia il conflitto giusto? Cosa da autorità alle descrizioni per lasciare i conflitti? (anzichè i dadi come nel conflitto vero e proprio la sola decisione di lasciare da autorità narrativa per abbandonarlo in qualsiasi condizione si fosse)? Queste descrizioni vengono accettate in automatico? Che ne è dell'ultimo rilancio non parato? Mi sto riferendo sia ai PG che ai PNG che volessero lasciare un dato conflitto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa