Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[AiPS] Actual Play: Profughi di Mondi

(1/3) > >>

Mattia Bulgarelli:
Ciao a tutti!

Vi offro due righe e le schede della Serie che ho iniziato a giocare con i miei giocatori.

Gruppo bello affollato: Pitch e Pilota con 7 giocatori (!) e seconda puntata con 6! ^__^

La premessa è "sci-fi lo-tech, gruppo di esuli da mondi diversi in fuga di pianeta in pianeta da una sconosciuta minaccia aliena".

I giocatori (tutti con anni di GdR vari alle spalle) hanno colto al volo l'opportunità di creare PG di razze con caratteristiche particolari.

Dopo un paio di puntate stiamo ancora "facendo rodaggio" per capire bene come impostare bene le Poste sui Conflitti, mentre il sistema della Fan-Mail è stato capito subito e usato a fondo.

Abbiamo deciso per la Serie da 9 perchè c'è tanta gente al tavolo. Per lo stesso motivo, tutti i PG hanno 2 Vantaggi e 1 Legame e nessuno ha una Nemesi.


Ecco le schede dei PG:

1) Melissa "Missy"

Definizione: Giovane idealista
Problema: Ricerca di autostima
Tratti: Genio della Meccanica; Trova tutto; Clyde il capomeccanico
Set personale: Officine

Aspetto: Umana, riferimento visivo: Solange Knowles


2) Andrea

Definizione: Psicoparassita carin(o/a)
Problema: Essere utile nonostante il suo problema razziale
Tratti: Assorbimento emotivo; mutaforma; Miss Daisy (un varano femmina piumata parlante di grande cultura, lunga 2,5 mt circa)
Set personale: Ambienti naturali

Aspetto: umanoide. La sua razza ha questa caratteristica: assume l'umore ed i sentimenti più forti tra quelli circostanti. Per questo motivo, e per il fatto che sono in grado di mutare sesso istantaneamente (le due cose sono legate), vengono usati come schiavi (spesso di piacere). Miss Daisy è un'amica ed un "salvavita": senza la compagnia di un essere senziente, non sarebbero in grado di agire, cadendo nell'apatia totale.
Riferimento visivo: Haiden Panettiere (Claire di Heroes)/ il modello di Kalvin Klein.

3) Zal

Definizione: Psicopatico / Violento
Problema: Trovare Comprensione
Tratti: Macchina per uccidere; Sensi di Colpa; Una sorella
Set personale: Mare

Aspetto: umano, mediorientale, capelli scuri, ricci e corti,  occhi scuri.

4) Corallo

Definizione: Reduce sopravvissuta individualista
Problema: Cercare vendetta sugli invasori del suo mondo
Tratti: Rettile, Cresciuta in Guerra, Anaconda (compagna nella Resistenza)
Set personale: Giungla

Corallo è una donna-rettile alta ed atletica (immaginate una perticona tipo Tricia Helfer - Caprica 6 in Battlestar Galactica come proporzioni del corpo, ma con più fisico), appartiene ad una razza che ha subito un'invasione/sterminio/guerra civile (ad ora non è chiaro) da parte dei loro "cugini" (vedi PG successivo). Odia Python perchè fa parte della razza che li ha sterminati.


5) Python

Definizione: Reduce di Guerra
Problema: Far pace con Corallo di fronte alla minaccia comune
Tratti: Veterano dell'esercito, Rettile, l'amata della fazione opposta (morta).
Set personale: il pieno sole

Aspetto: altro uomo-rettile. Ovviamente chi appartiene ad un'altra razza non sa distinguere le etnie diverse tra lui e Corallo... Che si odiano.

6) Vanessa

Definizione: Medico Idealista
Problema: Superare il senso di colpa per aver tradito la sua razza.
Tratti: Ultima della sua razza; si arrangia con tutto; Ratchet (un veicolo corazzato anfibio guidato da un'I.A.)
Set personale: Infermeria dentro Ratchet


Per ora è tutto.
Commenti, domande, altro?

Niccolò:
mancano un po di interconnessioni

Moreno Roncucci:
La connessione a quanto ho capito è la nave spaziale su cui scappano, e come motivo per stare insieme mi pare abbastanza valido...   8)

(a parte che non c'è nulla di male se giocano separati)

I personaggi in generale mi piacciono (qualcuno più e qualcuno meno, ovvio) perchè i giocatori mostrano di aver capito il senso del "problema", e sono cose effettivamente caratterizzanti, non cose buttate là.

L'unico consiglio che mi viene in mente, per adesso, è l'avere ben presente il ruolo del Produttore nel generare avversità.  Un errore abbastanza comune che si fa in AiPS è il far "muovere la storia" ai giocatori, seguendoli nelle scelte sulle scene senza aggiungere forti dosi di avversità esterne. Questo può funziona se si gioca una serie umoristica, tipo una sit-com, ma se volete fare una serie drammatica, il produttore deve essere più "cattivo".   8)

Non nel senso di cercare sempre di ammazzare i personaggi: tanto si sa che non può (se non decidono essi stessi di giocarli la vita come posta, e a leggere bene il regolamento direi che questo può avvenire solo nello spotlight episode), quanto nel premere sempre di più sugli issues. Per esempio, Melissa ha problemi autostima? Non lesinare carte per cercare di farla fallire, sempre, nella maniera più crudele possibile. Pestaci duro, sui loro "problemi", se vuoi che emergano come Eroi (o almeno  come personaggi drammatici in una storia appassionante)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---La connessione a quanto ho capito è la nave spaziale su cui scappano, e come motivo per stare insieme mi pare abbastanza valido...   8)

--- Termina citazione ---


La nave è finita distrutta tempo due scene. O__O
Ora sono naufraghi su un pianeta misterioso ed ostile, con (almeno) una razza semisenziente ed un'altra tipo blob nero con tentacoli che invade il pianeta.
La connessione tra loro è che sono gli unici esseri in grado di comunicare tra loro, e hanno lo scopo di andarsene da questo pianeta.
Se e quando ci riusciranno, si vedrà.



--- Citazione ---L'unico consiglio che mi viene in mente, per adesso, è l'avere ben presente il ruolo del Produttore nel generare avversità.  Un errore abbastanza comune che si fa in AiPS è il far "muovere la storia" ai giocatori, seguendoli nelle scelte sulle scene senza aggiungere forti dosi di avversità esterne. Questo può funziona se si gioca una serie umoristica, tipo una sit-com, ma se volete fare una serie drammatica, il produttore deve essere più "cattivo".   8)

Non nel senso di cercare sempre di ammazzare i personaggi: tanto si sa che non può (se non decidono essi stessi di giocarli la vita come posta, e a leggere bene il regolamento direi che questo può avvenire solo nello spotlight episode), quanto nel premere sempre di più sugli issues.

--- Termina citazione ---


Grazie del consiglio.

Avete qualche consiglio su come far entrare i Problemi nelle Poste (oltre al manuale, ovvio)?

Una nota sui loro Archi Narrativi, a proposito.

Il Pilota è stato accettato a larga maggioranza come Primo Episodio. Il secondo aveva i protagonisti tutti con Presenza in Scena 1.
Poi arriveranno lo Spotlight della dottoressa (che è la PG del giocatore più Parpuzio-minded del gruppo, che ancora non si trova bene a ragionare per "voglio" invece che per "faccio", però s'impegna ^_^ ), poi un altro corale, poi gli Spotlight degli altri in sequenza, finale di stagione corale.

I miei giocatori hanno anche apprezzato molto il "La prossima puntata", tanto da inserirla già dal pilota!

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
Avete qualche consiglio su come far entrare i Problemi nelle Poste (oltre al manuale, ovvio)?
--- Termina citazione ---


Guarda dove il conflitto intereseca il problema. Tenendo conto del giocatore, di come gioca, etc. In generale se il giocatore propone già da solo buone poste, dai retta a quello che propone (una posta è buona se spinge avanti la storia in qualunque caso, e in cui uno dei dei possibili risultati per lui è molto preferibile rispetto all'altro. Fare poste che "mi va bene in qualunque caso, tanto è uguale" è una maniera di ingannare il sistema e divertirsi di meno, il giocatore deve tenerci ad un risultato, sennò il conflitto è sgonfio).

Tieni conto anche tu degli archi narrativi, concentrati su chi ha presenza in scena 3, e se tutti quanti hanno messo 1, fai conflitti generali che muovono il plot (scoperta di pericoli, minacce, etc.)

In particolare, finora, su chi hai avuto più problemi a fissare poste legate al Problema? E con che tipo di conflitti?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa