Archivio > General
Manifesto filosofico del gioco sano
Ivano P.:
Ho notato che istintivamente per spiegare certi concetti si va spesso istintivamente a citare aspetti del BM
Lo stesso Moreno ha detto che gli articoli alla base del BM esistono per far ragionare la gente, citarli quindi è per certi versi insensato.
Ad esempio se io non conosco il BM e mi dai dell' illusionista ovvio che mi offendo se limito autonomamente il mio potere per dare più libertà ai giocatori.
Quello che vorrei proporre è di stilare una discorsiva guida al gioco sano, magari mettendo in modo discorsivo cose che stanno nel BM in modo complesso.
Faccio un esempio, quando mi chiedono di spiegare com'è AIPS li avverto che ha una "diversa struttura narrativa", mi è capitato di essere stato corretto perché non ho usato il termine Creative Agenda.
Ma innegabilmente AIPS ha una struttura di narrazione diversa da D&D no? Non ho detto nulla di sbagliato e non mi è mai capitato di avere fraintendimenti quando poi si inizia a giocare.
Il principio da cui partirei è appunto mettere in campo i concetti che più spesso vengono tirati fuori e risistemarli "ignorando" il BM e facendo qualcosa di leggibile da chi capita.
Ora le possibili conclusioni sono 2:
La cosa interessa, viene fuori una discussione interessante, e magari apro un equivalente su gdritalia e vien fuori qualcosa di "utile, utilizzabile e condiviso da tanti"
La cosa non interessa, o si parte con fanatismi e non con l' uso della capacità di rielaborare un concetto e questo topic è inutile.
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Credo che esistano già molte parole semplici per poter spiegare AiPS senza ricorrere a termini forgiti (sebbene il termine illusionismo esista da prima di the forge): un esempio semplice per spiegare AiPS rispetto a D&D è nelle procedure di gioco. AiPS è un gioco con procedure diverse rispetto a quelle di D&D. Oppure si potrebbe anche dire che AiPS la storia e i personaggi sono centrali e prioritari.. e via così. Poi, però, c'è da dire che spiegare va bene fino ad un certo punto, perchè per un tradizionalista quello che dici potrebbe sembrare "magia". Lui non ha mai visto nulla del genere e nemmeno lo concepisce come possibile, perchè per molto tempo ha pensato gdr = system 0.
L'unica e invitarlo a giocare. :-)
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]Il principio da cui partirei è appunto mettere in campo i concetti che più spesso vengono tirati fuori e risistemarli "ignorando" il BM e facendo qualcosa di leggibile da chi capita.
--- Termina citazione ---
Mi pare interessante, e se mi proponi una lista di "punti critici" collaboro volentieri, ma c'è un GROSSO "ma": i termini tecnici forgiti sono, appunto, termini TECNICI.
Con un preciso significato, nascono e sono utili per quello.
Faccio un paragone (con tutti i limiti di metafore e paragoni, ecc.!): se mi chiedi "spiegami cos'è un Bosone di Higgs in parole semplici" e io sono un ottimo divulgatore, posso anche farcela a dartene un'idea. Poi tu la porti ai "soliti noti" ^_- che sono ancora fermi alla fisica di Aristotele e che capiscono quello che vogliono capire e quelli inizieranno a chiedersi se è un quinto elemento dopo aria-acqua-terra-fuoco e i più faranno battute su "quel busòne di Higgs". -____-
Per "spiegare AiPS senza termini tecnici forgiti", beh, per iscritto c'è il manuale (che non contiene MANCO UNO dei termini tecnici forgiti! Ha i suoi termini interni al gioco e ti spiega quelli!) e di persona ci sono le demo.
Per spiegare cos'è una Conflict Resolution fai prima con 2-3 Actual Play... Però serve anche la buona fede dell'interlocutore che non inizi a pervertire IMMEDIATAMENTE gli esempi. -___-
Anyway... I punti più critici quali sono per te? ^_-^
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Mi paiono osservazioni condivisibili Mattia. Tra l'altro il Bosone di Higgs è possibile anche spiegarlo in termini semplici (la nota metafora del "professorone" che entra in una stanza piena di gente), ma appunto, o usi metafore oppure termini tecnici, in particolare se parli con addetti ai lavori. Si presuppone poi, che coloro che vogliono discutere di certi argomenti e si ritengono "esperti" di gdr, imparino il "gergo" tecnico. Altrimenti ci sono altri modi più semplici, ma che vanno a finire tutti nel cesso se viene a mancare questa:
--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Però serve anche la buona fede dell'interlocutore che non inizi a pervertire IMMEDIATAMENTE gli esempi.
--- Termina citazione ---
Simone Micucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]...perchè per un tradizionalista quello che dici potrebbe sembrare "magia". Lui non ha mai visto nulla del genere e nemmeno lo concepisce come possibile, perchè per molto tempo ha pensato gdr = system 0.
L'unica e invitarlo a giocare. :-)[/p]
--- Termina citazione ---
Oppure molto semplicemente ti risponde che con il suo master (o se è il master "con le sue giocate") i personaggi e la storia sono già centrali e prioritari e bla bla bla...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa