Archivio > General

GdR: Setting "Made in Italy?"

<< < (9/10) > >>

Renato Salzano:
Uhmm... l'idea stuzzica anche me per la INC.

Il SS è facile da spostare di colore, un SS ambientato in italia, magari nel periodo di fine 2' guerra mondiale, in cui non si sapeva chi fosse amico e chi nemico non verrebbe male...

Ezio:
Attenzione, non degeneriamo!

Da dove è nato il discorso del setting "Made in Italy"? Da un discorso di "giocare vicino a casa", con oggetti reali, conosciuti. Non la squadra omicidi di New York, ma i carabinieri.
Lex Arcana, Cyberpunk, fantasy vari non rientrano in questa Italia, sono setting fantastici e alieni quanto qualunque fantasy.

Già il mio hack col Risorgimento cyberpunk è troppo in là rispetto a questo discorso, anche se potrebbe prestarsi come utile esempio per "avvicinare" un gioco altrimenti un po' alieno.

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Attenzione, non degeneriamo![/p][p]Da dove è nato il discorso del setting "Made in Italy"? Da un discorso di "giocare vicino a casa", con oggetti reali, conosciuti. Non la squadra omicidi di New York, ma i carabinieri.
Lex Arcana, Cyberpunk, fantasy vari non rientrano in questa Italia, sono setting fantastici e alieni quanto qualunque fantasy.[/p][p]Già il mio hack col Risorgimento cyberpunk è troppo in là rispetto a questo discorso, anche se potrebbe prestarsi come utile esempio per "avvicinare" un gioco altrimenti un po' alieno.[/p]
--- Termina citazione ---


Oddio, alla fine non bisogna guardare in bianco e nero... Ci sono vari gradi di "realtà"!

Un Lex Arcana è storia alternativa e fantastico, ma di certo ha più collegamenti con la realtà di un Agon, che a sua volta ha più collegamenti con la realtà di un D&D.
Cyberpunk è simile ad un Lex Arcana, essendo storia alternativa, ma probabilmente ha più collegamenti con la realtà eliminando il fattore fantastico. Un Sons of Liberty in salsa italiana probabilmente avrebbe più collegamenti con la realtà di un Cyberpunk (perché riprende dinamiche e personaggi realmente esistiti, anche se in maniera ironica e anacronistica).
Un SS ambientato durante le guerre di indipendenza e fedele alla storia invece dovrebbe avvicinarsi molto alla realtà, mentre Sporchi Segreti è praticamente ambientato sotto casa tua, nella vita di tutti i giorni...

Insomma, ci sono vari livelli di "familiarità"! Certo ovviamente se si vuole un gioco che ci spinga a "giocare sotto casa" stile Sporchi Segreti qualsiasi cosa non sia contemporaneo e nelle dirette vicinanze è già troppo oltre...

Ezio:
Sono d'accordo con il discorso generale, ma nel particolare mi piacciono solo gli esempi di Sons e del Solar System (oltre che di Sporchi Segreti, ovviamente).

Il grado di familiarità che si può avere con un "Impero Romano Fantastico" o con un cyberpunk qualunque è praticamente quello che puoi avere con Minas Tirith.
Anche se, devo dire, Nirvana fa un lavoro molto migliore di Matrix ;-)

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Sono d'accordo con il discorso generale, ma nel particolare mi piacciono solo gli esempi di Sons e del Solar System (oltre che di Sporchi Segreti, ovviamente).[/p][p]Il grado di familiarità che si può avere con un "Impero Romano Fantastico" o con un cyberpunk qualunque è praticamente quello che puoi avere con Minas Tirith.
Anche se, devo dire,Nirvanafa un lavoro molto migliore diMatrix;-)[/p]
--- Termina citazione ---


Si beh, con Lex Arcana, più per il fatto che è ambientato più di 1500 anni fa che per la natura fantastica, credo, non hai un effetto di familiarità amplificata apprezzabile rispetto al D&D medio... Si cammini sull'Appia come tutti i giorni per andare a lavoro e ammiri il Colosseo come ogni bravo Romano, ma alla fin fine non hai particolare empatia, anche se magari veder crollare il Colosseo ti colpisce di più che veder crollare la "Torre Sacra" di qualche popolo fantastico!

Credo che a tal proposito il tempo giochi un fattore determinante, eventi accaduti 100 anni hanno un effetto meno estraniante di eventi accaduti 2000 anni fa (insomma, una guerra di qualche anno fa è un evento drammatico mentre quella di 1000 anni fa è un numero).

Diciamo che possiamo dividere i fattori che possono aumentare/diminuire la familiarità (sempre considerando i gdr ovvio) in: Tempo, Luogo, Verosimiglianza.
Un gioco tipo Sporchi Segreti ambientato sotto casa tua, oggi, senza elementi fantastici e magari rappresentando gente che conosci davvero (tipo il proprietario del bar che conosci, gli amici di scuola... E magari uno di loro è anche morto!) è... Un'esperienza da fare sicuramente XD

Naturalmente è possibile lasciarsi trasportare anche quando tutto questo è quasi all'opposto (vedi Polaris), la situazione è tutto e posso empatizzare più con un alieno Blorg e meno con qualcuno di reale per chissà quale motivo, ma penso si possa arrivare ad un livello tale dove abbatti così tante "barriere" che giocare Safe è impossibile, l'unico modo è non giocare o sabotare il gioco (come l'esempio di Sporchi Segreti).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa