Autore Topic: Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"  (Letto 13375 volte)

Hoghemaru

  • Membro
  • Fabio Notarfranco
    • Mostra profilo
    • Ethereal Well
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #75 il: 2010-02-04 12:26:28 »
secondo me la questione è semplice: il pesce inizia a puzzare dalla testa.

ora mi spiego

la differenza principale tra gli atteggiamenti delle due popolazioni (americana e italiana) è da imputare alla differenza sostanziale che c'è tra le loro classi dirigenti (intesi sia come classe politica che imprenditoriale): l'america ha sempre puntato molto sull'orgoglio nazionale e sull'investire sulle proprie idee (solo i fondi alla ricerca basterebbero a far capire la differenza) valorizzando il più possibile i loro punti di forza, dimostrando anche una certa lungimiranza... al contrario l'italia si è sempre contraddistinta per una miopia congenita: i nostri cervelli sono stati quasi sempre all'avanguardia in molti campi, ma non hanno mai trovato l'incoraggiamento da parte delle istituzioni (gli albori dell'informatica è uno dei tanti esempi che potremmo fare) che hanno sempre preferito i guadagni immediati piuttosto che lo sviluppo a lungo termine.

questo cosa ha generato?
che tutti i paesi ci sono passati davanti e noi siamo ridotti a dover importare le innovazioni dall'estero, guardiamo quello che fanno gli altri e diciamo "eh, loro si che sono fighi, guarda quanto stanno avanti!", "ma dove ci presentiamo?"

ovviamente questo aspetto non è l'unica causa di questo atteggiamento, ma di sicuro ha un ruolo estremamente rilevante nel farlo nascere.


P.S. la questione non ha alcun colore politico, dal momento che con tutti i governi che si sono succeduti la situazione non è mai cambiata: è un problema di mentale di gestione delle risorse e delle priorità.
sono un Suino Mannaro - "ci sono solo due persone di cui mi fido: una sono io, l'altra non sei tu!"

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #76 il: 2010-02-04 13:26:48 »
si, una questione di "classe dirigente". aggiungo che non solo si preferiscono i vantaggi a breve termine su quelli a lungo termine, ma ci si spinge spesso molto oltre il moralmente consentito per favorire i vantaggi personali su quelli istituzionali. tipo fare il presidente di alitalia e farla fallire pagandosi uno stipendio di presidenza grosso 20 volte la media europea. oppure creare società solo per intestarci macchina e telefonini e farle fallire per non finire di pagarli.

P.Jeffries

  • Membro
  • Davide Apollonio
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #77 il: 2010-02-04 13:33:56 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]si, una questione di "classe dirigente". aggiungo che non solo si preferiscono i vantaggi a breve termine su quelli a lungo termine

A dire il vero, questo è normalissimo per un politico qualsiasi, di qualsiasi stato o periodo. In Italia è tutto più marcio per varie ragioni in cui non intendo entrare, ma non vi è niente di balzano nel fatto che un politico veda solo nel breve o medio termine. D'altronde, non ha nessun incentivo o vantaggio a lavorare bene oltre il breve termine (sempre che lavori bene anche nel brebe termine...)

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #78 il: 2010-02-04 13:39:22 »
Ad ogni modo, il "tirarsela" statunitense risulta oggettivamente ed inequivocabilmente "vincente".
E' un discorso che con la politica c'entra molto poco. E anche con la cacca. ^^
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #79 il: 2010-02-04 13:56:56 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Ad ogni modo, il "tirarsela" statunitense risulta oggettivamente ed inequivocabilmente "vincente".

Comunque credo che la questione sia un po' diversa dal semplice "tirarsela" per il fatto di essere statunitensi.
Alla fine, un bel film è un bel film, chi se ne frega la provenienza. Dov'è l'orgoglio nazionale? Al limite la decenza: non dovremmo avere bisogno dell'orgoglio nazionale per sfornare bei prodotti, ma del senso della decenza per evitare di tirare fuori ciofeche del calibro di Natale a Miami o della fiction su Puccini.

Però questo credo che non abbia a che fare con il gioco; sinceramente, Rafu, alla fine io non percepisco questa grande esterofilia (o forse non mi sembra così pressante perché non la vedo come un problema - o viceversa).

Hoghemaru

  • Membro
  • Fabio Notarfranco
    • Mostra profilo
    • Ethereal Well
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #80 il: 2010-02-04 14:14:11 »
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]senso della decenza per evitare di tirare fuori ciofeche del calibro di Natale a Miami o della fiction su Puccini.


ecco, è proprio a questo che mi riferivo: si preferisce puntare al guadagno facile piuttosto che investire sulla qualità (e questo si nota ancora di più con la tv, oltre che con le già citate dirigenze delle aziende italiane)... e questo inevitabilmente ci mette in posizione di inferiorità rispetto ad altri.
sono un Suino Mannaro - "ci sono solo due persone di cui mi fido: una sono io, l'altra non sei tu!"

Dr. Zero

  • Membro
  • Thomas
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #81 il: 2010-02-04 14:24:50 »
Scusate, io volevo dire proprio un'altra cosa.
Io volevo dire che gli USA si sono creati una nazione fantastica (nel senso di fantasia) che è rappresentata da hollywood, assolutamente differente dalla realtà che hanno.
E questa ambientazione fantastica io trovo sia vista allo stesso modo da un italiano che gioca in quell'america lì e un americano che gioca in quell'america lì.

Il rant diceva che gli americani giocano negli usa (in casa) e gli italiani negli usa (fuori casa) e questo significa un gioco potenzialmente meno sdafe per loro.
Io dicono che anche loro in realtà giocano in un america di fantasia che non esiste e quindi non c'e in realtà differenza.
PS:
Citazione
ecco, è proprio a questo che mi riferivo: si preferisce puntare al guadagno facile piuttosto che investire sulla qualità (e questo si nota ancora di più con la tv, oltre che con le già citate dirigenze delle aziende italiane)... e questo inevitabilmente ci mette in posizione di inferiorità rispetto ad altri.

Ecco comunque quello che intendo per sputarci addosso. I film di hollywood sono i nostri film di serie b con tanti soldi in più e spesso qualche idea in meno.
Ma dire che nei paesi anglossassoni preferiscano la qualità al guadagno mi pare fuori dalla realtà e perfettamente ambientato in quell'america fantastica che non esiste.
Io dal canto mio ringrazio ogni giorno di non essere nato in un paese anglosassone.
Chiudo qua il discorso, però.
« Ultima modifica: 2010-02-04 14:27:57 da Dr. Zero »

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #82 il: 2010-02-04 14:40:37 »
Citazione
[cite]Autore: P.Jeffries[/cite]A dire il vero, questo è normalissimo per un politico qualsiasi, di qualsiasi stato o periodo. In Italia è tutto più marcio per varie ragioni in cui non intendo entrare, ma non vi è niente di balzano nel fatto che un politico veda solo nel breve o medio termine.


un politico, posso capirlo. (trovo comunque incredibile che lo facciao TUTTI i politici, nessuno escluso). ma un industriale? agnelli? tronchetti provera? moratti?

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #83 il: 2010-02-04 14:45:49 »
Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]Ma dire che nei paesi anglossassoni preferiscano la qualità al guadagno mi pare fuori dalla realtà e perfettamente ambientato in quell'america fantastica che non esiste.


Pensa che una volta ho letto un commento da una parte (si parlava però dell'acquisto di Anime) di un tipo che si diceva scandalizzato dal fatto che le trasmittenti televisive italiane pensino più ai soldi che a quello che acquistano...
Certo! Da che mondo e mondo le aziende lavorano per la gloria, mica per vivere, anche gli impiegati, sono tutti lì perché altrimenti non sanno come riempire la giornata, poveri noi...

Un problema è pure che banalmente abbiamo molti meno soldi degli altri, non puoi permetterti di investire tanto se non hai possibilità che quel tanto poi ti rientri...
Certo con pochi soldi si possono anche creare capolavori, ma questa è un'altra storia...

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #84 il: 2010-02-04 14:46:20 »
Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]Io volevo dire che gli USA si sono creati una nazione fantastica (nel senso di fantasia) che è rappresentata da hollywood, assolutamente differente dalla realtà che hanno.

Scusa, ma... non sono d'accordo.
Se vai negli USA e giri per le strade, vedi proprio quelle cose che vedi in TV, Ally McBeal e Fonzie compresi.
Ci sono anche i ChiPS con le loro moto ridicole e il casco da Village People. E vanno in giro in 2, esattamente come i Carabinieri.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

P.Jeffries

  • Membro
  • Davide Apollonio
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #85 il: 2010-02-04 15:37:38 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[cite]Autore: P.Jeffries[/cite][p]A dire il vero, questo è normalissimo per un politico qualsiasi, di qualsiasi stato o periodo. In Italia è tutto più marcio per varie ragioni in cui non intendo entrare, ma non vi è niente di balzano nel fatto che un politico veda solo nel breve o medio termine.[/p]
[p]un politico, posso capirlo. (trovo comunque incredibile che lo facciao TUTTI i politici, nessuno escluso). ma un industriale? agnelli? tronchetti provera? moratti?[/p]

Beh.. se è un buon industriale, farà in modo da pensare bene a tutti e tre i termini... in base alle sue qualità e da cosa gli proviene la ricchezza. Però, insomma, è palese che ogni pattività economica debba vedersela con la politica; una politica così domnante come quella che c'è in italia, che poi è più marcia del marcio, non può non influenzare l'economia, e non ci si stupisce se quello che domina è spesso l'industria corrotta o scadente...
Agnelli? Cavoli, ma ha fatto i soldi con lo stato... pensa agli incentivi per le macchine che sono sempre di gran moda... che cavolo di aspetti? Questa è industria? Questo è un connubio industria-politica, con buona pace di chi parla di super-ultra o neoliberismi. Questi possono ragionare anche nel breve termine, se tanto c'è il paracadute che li proteggerà nel medio e lungo termine.

P.Jeffries

  • Membro
  • Davide Apollonio
    • Mostra profilo
Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #86 il: 2010-02-04 15:39:57 »
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite][p]Ma dire che nei paesi anglossassoni preferiscano la qualità al guadagno mi pare fuori dalla realtà e perfettamente ambientato in quell'america fantastica che non esiste.[/p]
[p]Pensa che una volta ho letto un commento da una parte (si parlava però dell'acquisto di Anime) di un tipo che si diceva scandalizzato dal fatto che le trasmittenti televisive italiane pensino più ai soldi che a quello che acquistano...
Certo! Da che mondo e mondo le aziende lavorano per la gloria, mica per vivere, anche gli impiegati, sono tutti lì perché altrimenti non sanno come riempire la giornata, poveri noi...[/p]

Ma sì, infatti, io non capisco perchè debbano lavorare per la gloria. Lavorano per i soldi, che cosa c'è di strano... però io vedo nelle produzioni americane generalmente un lavoro ben fatto. Il film può essere una cagata ma è (quasi) sempre prodotto impeccabilmente... nei cinepanettoni o nelle fiction non è raro trovare attori incapaci di recitare sopra il livello da recita da oratorio.

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #87 il: 2010-02-04 16:10:21 »
Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]Ecco comunque quello che intendo per sputarci addosso. I film di hollywood sono i nostri film di serie b con tanti soldi in più e spesso qualche idea in meno.
Ma dire che nei paesi anglossassoni preferiscano la qualità al guadagno mi pare fuori dalla realtà e perfettamente ambientato in quell'america fantastica che non esiste.
Io dal canto mio ringrazio ogni giorno di non essere nato in un paese anglosassone.

Be', ma sui film di Hooliwood siamo d'accordo.
Io pensavo sopratutto a Scrubs, The Big Bang Theory, Buffy, Lost (mi dicono), The Simpsons, Family Guy, True Blood... A chi li paragoniamo? In Italia, l'unica serie decente (o almeno, che ci prova) del genere che abbia raggiunto (grazie a Sky, peraltro) un livello minimo di popolarità senza essere totalmente insulsa è forse Boris.
E poi, ascolta: My Wife and Kids, Everybody hates Chris, According to Jim... Queste, tradotte in italiano, sono: Il maresciallo Rocca, Un medico in famiglia, Centovetrine e Don Matteo. Il paragone non regge nemmeno lontanamente.
O ancora, le miniserie: It negli Stati Uniti, Puccini da noi.

Io sono convinto che se dai da mangiare merda a un cane, pur di non morire di fame se la farà piacere. E dopo anni che ingurgita schifezze, ha il senso del gusto talmente addormentato che se gli metti su un piatto rifiuti e coniglio, scanserà il coniglio.
Ma prova a dargli in pasto qualche cosa di buono per qualche anno, e vedrai che riuscirai a farci soldi senza rinunciare (troppo) alla qualità.

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #88 il: 2010-02-04 16:38:19 »
Valuta però che le serie che arrivano da noi sono pure quelle di successo, eh! Non avrebbe senso prendersi serie scarse...
Anche gli americani hanno la loro generosa dose di spazzatura (voglio dire... Le sit-com di Disney Channel :o)...
Più che altro loro riescono a creare roba di un certo livello oltre la spazzatura tutta uguale, ma quella è pure una questione di numeri (loro sono di più! Con tutto ciò che ne consegue).

Dall'Orgasmo Cerebrale: "Basta con la TVAmerica!"
« Risposta #89 il: 2010-02-04 16:52:01 »
Citazione
[cite]Autore: Mark[/cite]Valuta però che le serie che arrivano da noi sono pure quelle di successo, eh!

Certo, ma le nostre serie di successo sono comunque schifezze, per la grandissima parte; il punto è quello (figuriamoci poi esportare qualche cosa... Al limite, sono i bravi sceneggiatori che vanno a lavorare all'estero direttamente).

Tags: