Chiacchieriamo > Generale

GenteCheTrovaFesserieNeiFilm: ho una scommessa in ballo.

(1/30) > >>

Mattia Bulgarelli:
Offro una fanmail a chi mi segnala il più marchiano, orribile, "ci sarebbe arrivato mio nipote e ha 6 anni", evidente errore tecnico/scientifico in un film.

Occhio che metto delle limitazioni:
- L'errore dev'essere un errore "scientifico" e fattuale, non valgono errori "di montaggio" o di continuity.
- Non valgono battute di personaggi dov'è ragionevole supporre che il personaggio possa essere ignorante in materia; in ogni caso, saranno preferiti errori "visibili" più che "raccontati".
- Premierò il miglior cacciatore del peggior errore a mio insindacabile giudizio domenica mattina (o più tardi se mi dimentico :P ).
- Se è un action-movie ad alto budget, di grande successo di pubblico e che non preveda supertecnologie e/o sperpoteri, anche meglio.


Offro un'altra fanmail (ho una scommessa in ballo con un mio amico) a chi mi trova un video con la scena di Indipendence Day in cui collegano il portatile alla nave spaziale per uploadare il virus informatico nella nave aliena. In particolare devo vedere COME connettono il computer e come avviene l'upload.
Ovviamente questo errore è "fuori concorso" ai fini della prima fanmail. :P

Tutto chiaro?

Ernesto Pavan:
Pfff.
Licantropia (Ginger Snaps Back), la scena nel forte in cui il lupo mannaro sta facendo irruzione nella stanza dove si sono nascoste le due sorelle (o era una sola? francamente non ricordo). L'indiano scaglia una freccia e lo uccide. Peccato che avesse tirato da dietro le spalle del mostro, mentre la punta della freccia è conficcata nella sua fronte.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Offro un'altra fanmail (ho una scommessa in ballo con un mio amico) a chi mi trova un video con la scena di Indipendence Day in cui collegano il portatile alla nave spaziale per uploadare il virus informatico nella nave aliena.
--- Termina citazione ---


Uffah, io volevo dire questa!  :-(

Un mio amico ha commentato in sala (a voce medio-alta) "siamo salvi, gli alieni usano Windows!"  :-)

Mauro:
Far ripartire il nucleo della Terra, che per qualche motivo si è fermato, bombardandolo con testate nucleari conta? A questo si aggiunge la serie di Deus ex machina: non sanno come scavare, ma un amico del protagonista ha inventato un raggio che fa al caso e l'ha giusto finito (ed è un po' l'arma definitiva, ma ovviamente il governo lo ha ignorato); non sanno come fare il mezzo in cui metterlo, ma guardacaso hanno inventato un materiale che va bene; non sanno come alimentarlo, ma guardacaso (a memoria) quel materiale a causa della pressione genera energia. Tutto in non so, dieci minuti?

Aggiunta: The Core.

In Sunshine uno sopravvive in una situazione (esposizione diretta o quasi al Sole essendo a una distanza infima da esso) in cui a quanto detto nel film stesso avrebbe dovuto piú o meno essere vaporizzato.

Ezio:
Ne "I Duellanti", bel filmone di Scott, storico e drammatico, Carradine e Keitel si battono in tutta l'europa napoleonica. Durante una gelida notte dell'inverno russoil primo beve da una fiaschetta metallica che nonostante il clima non gli screpola neanche le labbra. Avrebbe dovuto attaccarsi immediatamente.

Questo l'ho visto l'altra sera: ne "La Mia Adorabile Nemica" i capelli di una delle protagoniste, all'inizio, svolazzano in un'auto coi finestrini chiusi. Nello stesso film vanno a veder sorgere il sole sull'oceano. In California.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa