Archivio > General

L'Ispettore Derrick

<< < (3/4) > >>

Emanuele Borio:
Le città dovrebbero essere dipinte di "Azzurro cielo e Giallo sole", e un pò meno di "bianco latte e grigio antracite".

Polpaccio:
Dunque aggiungo qualche informazione per cercare di capire il contesto della serie che è abbastanza complessa nel suo insieme, se non altro perchè abbraccia un quarto di secolo.

La prima "stagione" risale al 1974, l'ultimo episodio è del 1998.

In Derrick cronologicamente si assiste quindi ad un cambiamento di due aspetti. Da una parte l'evoluzione tecnologica e sociale porta a necessità di tipi di storie differenti e con differenti connotazioni.
Dall'altra anche l'età anagrafica ha il suo peso. Horst Tappert (Derrick) ha 51 anni nel 1974... Già negli anni '80 comincia a diventare anziano per scene d'azioni forti e nell'ultimo periodo la serie perde le situazioni violente.
Mentre nei primi episodi , essendo oltretutto nel periodo d'oro del poliziesco, si hanno sparatorie, inseguimenti e quant'altro. In un episodio Derrick uccide un ragazzo e viene ripreso da Klein, in un altro si fa il suo centinaio di metri aggrappato al cofano di un auto.

La struttura della serie è a episodi autoconclusivi e presenta una peculiarità.
A differenza di avere il centro dell'attenzione puntato sull'investigatore, esso si sposta fra egli e coloro che sono collegati al crimine.
Anzi spesso le vicende importanti sono proprio riguardanti questi ultimi.
A Derrick viene spesso lasciato un compito di riepilogare o riflettere, mettere in luce magari aspetti particolari delle vicende suddette e di far volgere l'attenzione dello spettatore su questi particolari.

Se vogliamo fare un'analogia con un'altra serie è un Colombo senza omicidio prima (anche se non sempre è vero neanche questo). Spesso Derrick è più ignorante dello spettatore, vede e capisce dopo che è già stato mostrato.

Annalise rende bene l'idea della "presa psicologica" sui vari sospettati ma manca, se ho ben compreso il gioco, di una figura concreta dell'Ispettore che si manifesta continuamente e che agisce per conto suo.
Sporchi segreti è troppo centrato sull'investigatore.

Emanuele Borio:
Secondo me Sporchi Segreti rende bene alla fine. Sarebbe da provare.
Comunque anche AiPS ti ricordo che è una buona opportunità, visto che si sta proponendo di riprodurre una serie TV XD

Polpaccio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Secondo me Sporchi Segreti rende bene alla fine. Sarebbe da provare.
Comunque anche AiPS ti ricordo che è una buona opportunità, visto che si sta proponendo di riprodurre una serie TV XD[/p]
--- Termina citazione ---


Su Aips avresti ragione se :
1) non fosse una serie ad episodi autoconclusivi
2) ci fosse un problema dell'ispettore, che non appare mai, salvo qualche breve accenno alla vita sentimentale.

;-)

Sporchi segreti ha il concetto alla base che non è accettabile per Derrick, cioè mettere l'investigatore al centro delle vicende..

Emanuele Borio:
Beh per gli episodi autoconclusivi non vedo il problema per AiPS, ogni volta si tiene un personaggio fisso, l'ispettore Derrick, e gli altri giocatori useranno i personaggi coinvolti nelle vicende dell'episodio.

E poi anche Derrick ha un problema, anche perchè non sempre un problema è sentimentale. Tutti hanno un problema, che sia esso più o meno rilevante.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa