Autore Topic: Il veto di cani nella vigna!  (Letto 23151 volte)

Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #60 il: 2010-01-14 16:09:30 »
Soprattutto la vera domanda dovrebbe essere: questa distinzione tra i due tipi di veto, come contribuirebbe alla miglior riuscita della partita, e quindi all'aumento del divertimento del gruppo? ;)
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #61 il: 2010-01-14 16:10:30 »
La prima, Rob.
Le due cose sono sovrapposte. E' lo stesso Veto.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #62 il: 2010-01-14 16:12:29 »
Immagino che porterebbe vantaggio separare le cose che il gruppo (o almeno uno dei giocatori) ritiene 'coerenti e belle' (nessun veto) da quelle che sono 'coerenti e brutte' (solo veto estetico), 'incoerenti e belle' (solo veto di Coerenza) e 'incoerenti e brutte' (veto di coerenza e veto estetico).
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #63 il: 2010-01-14 16:13:11 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Le due cose sono sovrapposte. E' lo stesso Veto.


Ok, grazie. :)
Proverò a farci caso quando riesco a giocarlo.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #64 il: 2010-01-14 16:22:19 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Immagino che porterebbe vantaggio separare le cose che il gruppo (o almeno uno dei giocatori) ritiene 'coerenti e belle' (nessun veto) da quelle che sono 'coerenti e brutte' (solo veto estetico), 'incoerenti e belle' (solo veto di Coerenza) e 'incoerenti e brutte' (veto di coerenza e veto estetico).
Rob[/p]


Nel senso dell'analisi a posteriori di quello che sta accadendo nel gioco, per interesse - diciamo così - "scientifico", la classificazione che proponi è sicuramente valida.

D'altra parte, credo che a livello di meccaniche di gioco sia invece appropriato che entrambe le tipologie di veto da te identificate si esprimano allo stesso modo e con lo stesso effetto; il doversi preoccupare a prescindere di inquadrare il proprio veto sulla base delle motivazioni che ci portano a sollevarlo credo distrarrebbe dal gioco e in definitiva detrarrebbe dall'esperienza.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #65 il: 2010-01-14 16:23:47 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Immagino che porterebbe vantaggio separare le cose che il gruppo (o almeno uno dei giocatori) ritiene 'coerenti e belle' (nessun veto) da quelle che sono 'coerenti e brutte' (solo veto estetico), 'incoerenti e belle' (solo veto di Coerenza) e 'incoerenti e brutte' (veto di coerenza e veto estetico).


Di nuovo... al tavolo i due veti sono la stessa cosa.
Se la cosa "è figa" a detta di tutti viene immediatamente inserita nella fiction, senza disturbare la coerenza interna del racconto.

Mi fermo qui, però. Gioca e poi riparliamone, adesso è come spiegare Caravaggio a un cieco :-/

EDIT: Esatto, Rafu ;-)
« Ultima modifica: 2010-01-14 16:24:37 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #66 il: 2010-01-14 16:29:33 »
Grazie per i commenti... :)
Dicevo cosi' perchè sono i due tipi di Veto che si usano in Levity e non distraggono dal gioco e non rovinano l'esperienza...
Forse non faccio i quadri di Caravaggio, ma i pittori ciechi riescono a fare capolavori anche senza occhi. ;)
Intendo dire che quello che sto proponendo è 'pratica', non è 'teoria'.
Rob
« Ultima modifica: 2010-01-14 16:30:14 da rgrassi »
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #67 il: 2010-01-14 16:52:34 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Forse non faccio i quadri di Caravaggio, ma i pittori ciechi riescono a fare capolavori anche senza occhi. ;)


Sapevo che non dovevo usare metafore... andiamo, hai capito quello che intendo ;-)

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Intendo dire che quello che sto proponendo è 'pratica', non è 'teoria'.


Permettimi di dissentire, quello che funziona in un gioco potrebbe non funzionare in un altro. In questo senso non avendo provato Cani non puoi dire come potrebbe migliorare, se non "in teoria". Indubbiamente i due Veti funzionano bene con Levity, ma prima di dire che "potrebbe essere utile applicarli a Cani" aspetta di aver giocato a Cani "in pratica".
Nel meccanismo di Cani c'è tutto quello che dici, e forse anche qualcos'altro. ;-)
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #68 il: 2010-01-14 16:54:57 »
Citazione

Sapevo che non dovevo usare metafore... andiamo, hai capito quello che intendo ;-)


Certamente, io uso charitable reading a manetta. :D

Citazione

Permettimi di dissentire, quello che funziona in un gioco potrebbe non funzionare in un altro.


Certo. :)
Infatti ho detto 'probabilmente avrebbe senso', non 'avrebbe senso'.
Anche tu usi charitable reading, o no?
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #69 il: 2010-01-14 16:55:32 »
Charitable Reading After All(le ultime parole famose, e, da che pulpito, ma sono dette con buona intenzione :D)

EDIT: Crosspost sincronico di 35 secondi :O
« Ultima modifica: 2010-01-14 16:56:11 da Meme ò_ò »
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Dr. Zero

  • Membro
  • Thomas
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #70 il: 2010-01-14 17:57:05 »
Ok, posso connettermi poco causa internet key e quindi maledico tutti uelli che sono andati OT con quella cosa del fallout.
Apritevi i vostri topici di chiarimenti, brutti zozzi (Per quelli che hanno un basso senso dell'umorismo: questa è una battuta.)
Detto questo, mi pare abbastanza chiaro.
Però c'è una differenza tra "il GM ha il compito di ricondurre i dettagli degli altri giocatori alla "realtà consensuale" di gioco"e il veto che parla del conflitto.
Certo, non migliora il gioco saperlo, ma è una differenza che secondo me conta, nel momento in cui l'estetica del mondo che viene escritto al di fuori del conflitto è in qualche modo modulata dal GM.
Le descrizioni fuori dal conflitto sono anche loro appannaggio del senso critico del giocatore più critico?

In altre parole: la descrizione X non piace a Gino. Gino lo dice. Il GM deve cambiarla per forza oppure può dire che a lui piace così?

LA questione è un pochino ariosa, però credo che ci sia spazio per creare un piccolo caso. Tuttavia, spero proprio di non avere un AP per dimostrarlo pur continuando a giocarci!

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #71 il: 2010-01-14 18:05:23 »
No, aspetta!
Il GM ha il compito "speciale" di sorvegliare sui "sopraccigli", ma non è, formalmente, lui ad imporre i vari veti. E' lui che deve starci più attento, ma non è l'unico a doverlo fare.

Mario: "Entro in città cavalcando all'indietro, sparando ai tordi a 200m per far vedere quanto sono figo."
Luigi spalanca gli occhi e scuote la testa, sbuffa.
GM: "Mario, occhio che Luigi sembra non approvare questa mossa, da regolamento dovresti cambiarla".

Io personalmente, dopo la prima sessione, ho imparato ad osservare chi gioca con me, non ho bisogno che sia il master a farmelo notare.

Allo stesso identico modo se è IL MASTER a provocare l'alzata di sopracciglio, anche lui deve adeguarsi...

Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]In altre parole: la descrizione X non piace a Gino. Gino lo dice. Il GM deve cambiarla per forza oppure può dire che a lui piace così?


CHIUNQUE l'abbia fatta ha l'obbligo di cambiarla. Cani ti dice di cercare l'equilibrio attraverso il minimo comun denominatore del gruppo. Luigi alza il sopracciglio, Mario cambia la sua descrizione in modo da accontetare _entrambi_  Non è l'unico modo possibile, ma Cani funziona così.
« Ultima modifica: 2010-01-14 18:07:31 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #72 il: 2010-01-14 18:21:14 »
Il dubbio credo dipenda dal fatto che la famosa regola di pagina 64 è nel capitolo dei Conflitti e parla esplicitamente solo di cose relative ai conflitti; certo, c'è un "ecc." che potrebbe comprendere tutto, ma potrebbe anche significare semplicemente "Tutto il resto che c'è nel conflitto, non sto a fare l'elenco completo", che forse sarebbe pure l'ipotesi piú logica.
Da quanto sopra, il dubbio: quella regola vale solo per il conflitto? In effetti, non so se nel manuale ci sia qualcosa che esplicitamente la riferisca a tutto.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #73 il: 2010-01-14 18:29:49 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]CHIUNQUE l'abbia fatta ha l'obbligo di cambiarla. Cani ti dice di cercare l'equilibrio attraverso il minimo comun denominatore del gruppo. Luigi alza il sopracciglio, Mario cambia la sua descrizione in modo da accontetare _entrambi_  Non è l'unico modo possibile, ma Cani funziona così.


Attenzione che questa formulazione potrebbe far pensare che il veto/sopracciglio etc sia parte del gioco "normale" a CnV.

Non è così. Mentre in giochi come Annalise o Sporchi Segreti è previsto che i giocatori obiettino per motivi estetici come parte del gioco regolare (mentre in Spione l'autorità non è vetabile da nessuno, chi "ha la mela in mano" decide, punto), in Cani questa è una fase transitoria iniziale. Se dopo le prime volte che si gioca insieme si continuano a porre veti c'è un problema nel gruppo.

Questo perché in Cani il veto serve a decidere/affinare/tarare l'ambientazione e il sistema di gioco (che dichiarazioni sono accettabili o meno), mentre in Annalise fanno parte del sistema di gioco  (a rigore ne fanno parte anche in Cani, ma sono un sistema di autoadattamento al gruppo, non so se rendo la differenza). Se si continuano a porre veti in Cani, significa che il gruppo non riesce a sintonizzarsi su un sistema di gioco condiviso.
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Il veto di cani nella vigna!
« Risposta #74 il: 2010-01-14 18:31:59 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]in Spione l'autorità non è vetabile da nessuno, chi "ha la mela in mano" decide, punto

Salvo che chi ha la guida di una spia può mettere il veto su cosa viene fatto fare alla spia; o ricordo male?

Tags: