Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Polaris] L'interiorità dei cavalieri

<< < (21/31) > >>

Leonardo:
Cito da un messaggio di Mauro nella pagina precedente:


--- Citazione ---[cite]Autore: Ben Lehman[/cite]Yes, the Mistaken can do that. No problem. Indeed it's not even bad strategy, although there are other strategies as well.

But the Heart doesn't have to agree. Remember that there are phrases like "it shall not come to pass," "you ask far too much" and "it was not meant to be." The last one is particularly important because it prevents the exact situation below.

Basically, in response to "but only if you kill him" the Heart should say "but it wasn't not meant to be. Jesus Christ, man, hold your fucking horses."
--- Termina citazione ---


La parte in neretto che può essere tradotta in modo molto meno colorito con "Ehi amico, datti una calmata" riassume perfettamente quanto è stato detto da me e da altri in diversi post di questo topic. ;-)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Steppenwolf[/cite][p]Cuore: Dopo aver respinto l'assalto corro ad abbracciare tutti i membri della mia famiglia che quell'essere entrato in casa mia non aveva potuto toccare grazie ad i mie compagni accorsi subitaneamente.[/i][/p][p]Questo[span style=text-decoration: underline;]meccanicamente[/span]è perfettamente lecito, perchè l'Errore non sta giocando bene[/p]
--- Termina citazione ---

Non è meccanicamente lecito: il Cuore può influenzare parti del Cosmo delle Lune e dell'Errore solo in due modi (vedi Lehman qui): (1) tramite azioni del cavaliere; (2) tramite frasi rituali.
L'esempio che fai muove un personaggio dell'Errore e dei personaggi delle Lune senza usare uno di quei due metodi, quindi non è valido.

Inoltre, per me in quell'esempio l'Errore sta giocando bene, cercando di creare situazioni in cui il codice del cavaliere crei una scelta insolubile; il manuale non dice se un bravo Errore dovrebbe cercare di far fare tiri d'Esperienza o spingere il Cuore a descrivere come compie atti che li richiedano, quindi mi pare sia questione di gusti.
Del resto, nell'esempio riportato l'Errore sta semplicemente cercando di creare le scelte impossibili di cui si è parlato prima; se per te è un Errore che gioca male non è un problema, ma non reputo sia così in assoluto. Anzi: una simile scena mi pare rientrare in quello che dici: "il Giocatore del Cuore deve far evolvere il Protagonista con l'aiuto (come Giocatore) dell'Errore in modo che il Cavaliere compia scelte difficili per rispettare il suo concept" (enfasi mia).
Non ho chiaro cosa intendi con farli fare "da regola".

Notare inoltre una cosa: mettila come vuoi, ma se non sei andato a difendere la tua famiglia è Esperienza. Semplicemente perché in quel momento ti sei accorto che il tuo codice ti imponeva di restare sulle mura e di difendere la tua famiglia, ossia ti sei accorto che non è sempre possibile fare ciò che l'essere un cavaliere richiede.


--- Citazione ---[cite]Autore: Steppenwolf[/cite]Se io sto giocando "bene" allora darò all'Errore molte occasioni [...] per farmi fare Esperienza
--- Termina citazione ---

Anche qui, questione di opinioni: se fai character advocacy, "giocare bene" significa cercare di evitare di dare all'Errore occasioni per tiri d'Esperienza. Cosa che mi pare sensata, visto che il cavaliere di norma non vorrà cadere.
Ci penseranno il sistema e l'Errore a trovarle comunque, ma non dev'essere il Cuore, almeno giocando in quel modo, a preoccuparsene.


--- Citazione ---[cite]Autore: Steppenwolf[/cite]Se ricorro alle meccaniche, che poi, ricordo, sono affidate albuon sensodell'Errore, allora come Cuore sto giocando "male" dimenticandomi del mio Protagonista e di quello che è
--- Termina citazione ---

Non capisco cosa intendi: le meccaniche sono affidate al buon senso dell'Errore? Sono affidate a tutti, all'Errore è affidata una parte di esse.
Il Cuore gioca male se ricorre alle meccaniche? In che senso?
Comunque, il protagonista è un cavaliere che non vuole cadere, quindi se il Cuore gioca un cavaliere che non vuole cadere, cercando di evitare di creare situazioni di caduta, per me non si è dimenticato di ciò che è il protagonista, né sta giocando male; anzi.


--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite]La parte in neretto che può essere tradotta in modo molto meno colorito con "Ehi amico, datti una calmata" riassume perfettamente quanto è stato detto da me e da altri in diversi post di questo topic
--- Termina citazione ---

Riassume anche quanto dicevo io sul fatto che alcuni aspetti sono passati dal piano del sistema al piano sociale.

Leonardo:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite][p]La parte in neretto che può essere tradotta in modo molto meno colorito con "Ehi amico, datti una calmata" riassume perfettamente quanto è stato detto da me e da altri in diversi post di questo topic[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Riassume anche quanto dicevo io sul fatto che alcuni aspetti sono passati dal piano del sistema al piano sociale.
--- Termina citazione ---


Sì, ed è inevitabile, almeno in una certa misura, perché stai "rilassando" una regola di per sé piuttosto restrittiva che in molte occasioni può essere violata con beneficio per il gioco. E' un po' come riconoscere che lo scene framing può tranquillamente dare adito ad abusi quando viene usato per restringere le possibilità dei giocatori, ma nonostante questo la maggior parte dei giochi evitano di porre serie restrizioni regolamentari sull'uso di questa tecnica in nome della sua flessibilità, affidandosi alla capacità dei giocatori di utilizzarla correttamente.

Mauro:
Faccio un'aggiunta:
--- Citazione ---[cite]Autore: Steppenwolf[/cite]è chiaro da manuale che i tiri esperienza negli esempi sono da Gioco Libero e non da Conflitto?
--- Termina citazione ---

Le regole non dicono che i tiri d'Esperienza devono essere chiamati solo nel gioco libero, anzi dicono altrimenti: il "Questo non accadrà" li lega specificamente al conflitto, e a pagina 98 c'è un esempio proprio in tal senso (che, tra parentesi, è un esempio di tiro d'esperienza fuori dal gioco libero).
Inoltre, sempre a pagina 98 dice espressamente che durante un conflitto è possibile richiedere tiri d'Esperienza.

Polpaccio:
Buonasera... anche oggi giornata di lavoro duro, ma vedo che comunque la discussione ha preso una piega interessante.

Cerco di chiarire il mio delirio,  in modo da fugare eventuali dubbi.

Cominciamo dalla regola, cioè al Cuore è richiesto un tiro esperienza:
[*]Quando fallisce il tiro con la frase rituale "Questo non accadrà"
[*]Quando agisce in maniera tale che esprime odio per il Popolo od un individuo, spietatezza, dubbio, cinismo, apatia, empatia per un Demone o i Demoni
[/list]

Per capirsi farò sempre riferimento al caso 2.... Il caso 1 è banale e comunque non riguarda l'oggetto della discussione.

Orbene quando dicevo degli esempi è per far notare che a pag.106 e pag.111 (mi riferisco sempre all'edizione italiana) è il Cuore che compie determinati atti.
Non intendevo certo dire che un Conflitto non possa far fare Esperienza (anzi... vedi più avanti).

Dunque questo mi porta ad una riflessione. In Polaris il Cuore interpreta un Protagonista nella sua via per la decadenza (sia essa morte o corruzione). In questo suo vivere il Cavaliere il Cuore è coadiuvato dalle Lune e dall'Errore che hanno il compito (l'Errore in particolare) di farmi vivere questa "descensus Averni" in maniera completa.
Un Cuore che fa  character advocacy sta giocando "male" ;-) Questo perchè è il Cuore che deve vivere in prima persona il declino del Cavaliere ed è il Cuore che deve partire con l'ordine di idee di esplorare a fondo questo destino ineluttabile dello stesso.
L'Errore deve essere il suo interlocutore principale, ovvero l'altra faccia della medaglia.

Attenzione: non sto dicendo che l'Errore non debba far fare tiri esperienza al Cuore, ma che deve comunque far vivere questa Esperienza anche nella fiction e deve creare al Cuore situazioni in cui egli sia portato a riflettere.


--- Citazione ---mettila come vuoi, ma se non sei andato a difendere la tua famiglia è Esperienza. Semplicemente perché in quel momento ti sei accorto che il tuo codice ti imponeva di restare sulle mura e di difendere la tua famiglia, ossia ti sei accorto che non è sempre possibile fare ciò che l'essere un cavaliere richiede.
--- Termina citazione ---


Mauro,la metto in questi termini, da regola, punto 2 sopra.
L'Esperienza si tira sulla base di ciò che l'azione esprime. Se non vado a difendere la mia famiglia, in assenza di altre informazioni, e tu come Errore mi chiedi un tiro Esperienza per la motivazione che hai espresso io aggrotto le sopracciglia e storco il naso.
Questo perchè tu stai inferendo sulle conseguenze interiori quando invece dovresti guardare al perchè non sono andato a difendere la mia famiglia.

E' per questa ragione che stavo parlando prima di buon senso dell'Errore.

Lehman insiste su effetti immediati e tangibili, su dimostrazioni dell'Esperienza del Cavaliere che si vedono da ciò che il Cavaliere stesso esprime.

Confronta due risposte dell'Errore , la tua e quella che (pur non piacendomi esteticamente) darei io:
[ulist][*]Errore: Ma solo se, mentre combatti sulle mura, noti che un demone è entrato in casa tua, dove c'è la tua famiglia (questa è tua)
[*]Errore: Ma solo se, mentre combatti sulle mura, noti che un demone è entrato in casa tua, dove c'è la tua famiglia e rimani impietrito, incapace di continuare a combattere perchè non sai quel che fare.
[/ulist]

Nota che nel tuo caso tu vuoi dare una scelta, io invece pianto lì il Cavaliere con un dubbio sulla sua missione.
E cambia tantissimo perchè io sono entrato dentro la sua interiorità e l'ho scosso. Ed ho dato nuovi spunti al Cuore.

Peraltro non mi piace molto esteticamente perchè lascia le cose a mezzo.
Preferisco un:
Errore: ma solo se mentre combatti, ti butti a terra piangente, smettendo di lottare,  perchè vedi un demone che esce dalla tua casa con il corpo di tua madre fra i denti.

Per inciso sull'esempio avevi ragione tu, Mauro, ho toppato muovendo i personaggi di Lune e di Errore. :-)

Sono stato più chiaro adesso, in ogni caso? Se ci sono dubbi sulla mia interpretazione di Polaris cerco di chiarirli.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa