inCONtriamoci > InterNosCon 2010

[InterNosCon 2010] Guarda: un libro sta nascendo...

<< < (9/9)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]E allora stralcia un capitolo dalla tesi e riciclalo, no?  ^____^
--- Termina citazione ---

Sottoscrivo! ^__^

E ricordo che, a tesi finita, sarei interessato a leggerla.

Davide Losito - ( Khana ):
Working title Raccontiamoci una storia (ma anche "Raccontiamocela su" è un buon candidato).
"Sono passati cento secoli da quando siamo arrivati su queste terre.
Abbiamo attraversato mari tormentati da tempeste spaventose e dormito in foreste ostili, abitate da orde di animali feroci che abbiamo imparato a temere, ma anche a domare.
Il viaggio è durato ere e ci ha insegnato che solo rimanendo uniti avevamo possibilità di sopravvivere.
Abbiamo cambiato noi stessi e il mondo intorno a noi, fino a farlo diventare un villaggio grande quanto la nostra stessa storia.
Storia che ha visto guerre, amori, scoperte, fallimenti, scelte e responsabilità, che, come per tutte le creature che hanno vissuto affianco a noi, ci hanno segnato e insegnato. Ma a differenza di tutti gli altri, noi, abbiamo una caratteristica particolare che ci distingue.
Noi siamo gli Homo Sapiens, queste terre sono le nostre case, questo viaggio è fatto dalle nostre vite e ciò che ci distingue dagli altri animali è che queste vite ce le possiamo raccontare.
Ne abbiamo talmente bisogno, che ci siamo inventati segni e tecniche per raccontarci meglio le nostre vite e addirittura qualcuno di noi si è specializzato ed è diventato un Cantastorie.
Ma cosa succede quando si siedono intorno al fuoco quattro o cinque Cantastorie e insieme si mettono a raccontare?
Questa è la storia di tutte le storie."

L'articolo affronterà una breve analisi storica dell' "arte di raccontare storie", partendo dalle pitture rupestri, passando da Omero, dal teatro, il cinema, i fumetti, fino ad arrivare alle forme interattive, tra cui libri-game e giochi di ruolo.
Per questi ultimi, incentrerò il discorso sulla definizione delle tre CA e in particolare del Narrativismo, facendo notare come siano i Personaggi, nelle loro descrizioni, a indirizzare fortemente la scelta di una CA.
Chiosa sul gioco come "produzione" + "condivisa" e concetto dell'autore-gruppo.

(questo è un copia-e-incolla della mail mandata allo "staff" ^^)

Claudia Cangini:
Aggiornamento sulla genesi della nostra pregevole opera:
Visti gli argomenti trattati dai vari articoli pervenuti, il libro di quest’anno si intitolerà:
“Riflessioni Appassionate – Pensieri e teorie per giocare col cuore”.

Il volume sarà suddiviso in due macrosezioni e l’indice sarà più o meno così:

Storia ed Esperienze
-   Innovare il gioco di ruolo nel ventesimo secolo: il caso On Stage! (di Andrea Angiolino)
-   La Taverna del Vecchio Veggente: nascita di una realtà ludica veronese – Chi, come, perchè e cosa si gioca (di Marco Andreetto)
-   Reggio Emilia, anno 2010: una realtà (di Luca Veluttini)
-   Zippolo, il coniglietto geek (di Matteo Suppo)

Osservazioni e Teorie
-   Gioca con passione (di Jesse Burneko)
-   Il tempo della narrazione (di Lorenzo Trenti)
-   L’ABC del Jeepform (di Tobias Wrigstad)
-   I dadi non hanno senso estetico (di Claudia Cangini e Michele Gelli)
-   Concetti chiave della Forge Theory (di Emily Care Boss)
-   Una visione tecnologica del Big Model (di Thomas Mosciatti)
-   Figli di un D&D minore (di Mattia Bulgarelli)

Tutto questo solo per farvi venire l’acquolina e per trasmettervi l’entusiasmo di un curatore felice :D
(Non c'è bisogno di dire quanto sia grata a tutti coloro che hanno collaborato e stanno collaborando alacremente tutt'ora per finire il lavoro)

N.B. se vi accorgeste di qualche incidente increscioso tipo "ma io ho mandato il mio articolo, perchè non appare nell'indice?", questo è il momento ideale per farlo presente!

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]-   La Taverna del Vecchio Veggente: nascita di una realtà ludica veronese – Chi, come, perchè e cosa si gioca (di Marco Andreetto)
--- Termina citazione ---

Si scrive "perché", non "perchè".

Questo per dire che se serve un proofreader puntiglioso oltre ogni misura, ci sono.


INOLTRE: si possono "prenotare" copie cartacee extra da ritirare all' INC? A pagamento, s'intende. Se sì, a che costo? Me ne servirebbe una sola (ma se costano poco, potrebbero essere di più).

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Questo per dire che se serve un proofreader puntiglioso oltre ogni misura, ci sono.[/p]
--- Termina citazione ---


Non mancheremo di approfittare della sua gentile offerta.


--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]INOLTRE: si possono "prenotare" copie cartacee extra da ritirare all' INC? A pagamento, s'intende. Se sì, a che costo? Me ne servirebbe una sola (ma se costano poco, potrebbero essere di più).[/p]
--- Termina citazione ---


Si saprà appena impariamo il costo esatto di stampa. Stay tuned.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa