Autore Topic: Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model  (Letto 3272 volte)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
È stato appena reso disponibile online come download gratuito, finalmente, il volume del Solmukohta 2008:

http://www.solmukohta.org/pmwiki.php/Book/Book

Fra gli articoli ivi contenuti, uno di Emily Care Boss che proposto come introduzione alla e sintesi della Forge Theory, che penso sia d'interesse per molti.
A oggi, questo articolo ha già ricevuto critiche, alcune delle quali a mio parere anche meritate, ma resta il fatto che poiché Edwards non ha più (per una ragione o per l'altra) voluto impegnarsi in questo genere di sintesi, questo articolo è di fatto l'unico punto di riferimento disponibile per tutti quei casi e contesti nei quali si necessita di una sintesi in forma di paper dello stato attuale (più o meno) del "Big Model". Uno strumento di cui è meglio disporre, a mio avviso.

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #1 il: 2009-12-19 15:02:00 »
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]A oggi, questo articolo ha già ricevuto critiche, alcune delle quali a mio parere anche meritate[/p]

Come "già"? È uscito quasi due anni fa... ^_^
Ci fai una sintesi delle critiche?
L'unica pecca che ho ravvisato finora è che dice "The assumptions, model and issues which make up Forge theory provide a framework for analysis of the experience of role-playing which has been extensively applied to table top play, and which can be profitably extended to other forms of role-playing such as live action and online" senza motivare minimamente questa sua convinzione per cui le idee forgite sono estendibili (quando sappiamo che in realtà i problemi ci sono e sono belli grossi), senza specificare quali idee forgite siano applicabili a live e online (sicuramente non tutto il framework, visto che diversi suoi concetti base semplicemente non esistono nella grande maggioranza di live e online), e senza precisare a quali live (live in senso stretto? giochi di comitato? jeepform e simili?) e online (RPVG? PBeM? MMORPG?) si riferisca. Sembra una frasetta buttata lì allegramente per giustificare il contesto in cui è pubblicato l'articolo, ma di utilità minima per i lettori, che finora sono stati gli Knutepunkt-goers; adesso che il libro è online speriamo che cominci a leggerlo anche qualcun altro.
« Ultima modifica: 2009-12-19 15:19:34 da Andrea Castellani »

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #2 il: 2009-12-19 16:57:20 »
Segnalo un errore imperdonabile:  ha scritto "Lumpley Principle" con la maiuscola, invece di di "lumpley principle"...  ;-)

A parte gli scherzi, mi interessa capire anche quanto sia comprensibile quell'articolo per il target di quel volume.  Perchè A ME pare tutta roba limpida e lapalissiana, ma poi a tutt'oggi ogni tanto noto strafalcioni su quello che la teoria direbbe, da parte di persone che l'articolo credo lo abbiano letto...   Andrea, a te ha chiarito le idee o no?
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #3 il: 2009-12-19 18:26:25 »
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]"The assumptions, model and issues which make up Forge theory provide a framework for analysis of the experience of role-playing which has been extensively applied to table top play, and which can be profitably extended to other forms of role-playing such as live action and online"


Hey Andrea! Visto? ^^ Come ti dicevo tre anni fa in Amber list: strumento di analisi :)
« Ultima modifica: 2009-12-19 18:26:42 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Ivano P.

  • Membro
  • Ivano P.
    • Mostra profilo
    • La mia amata associazione ^^
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #4 il: 2009-12-19 18:48:44 »
Tanto Andrea per non sbagliarsi cose non LARP non le fa con o senza regola zero.
Sarei curioso di leggerlo ma purtroppo la mia connessione salta di continuo, qualcuno riesce a copia-incollare per cortesia (se non è enorme)?

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #5 il: 2009-12-19 18:49:00 »
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Ci fai una sintesi delle critiche?
L'unica pecca che ho ravvisato finora è che dice


Guarda, nello scrivere così avevo in mente in particolare proprio quella questione evidenziatami da te e che tu stesso hai appena riportato, anche perché io l'ho trovato in effetti un punto critico e una cosa grave.  ^__^
« Ultima modifica: 2009-12-19 18:49:22 da Rafu »

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #6 il: 2009-12-19 19:13:37 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Segnalo un errore imperdonabile:  ha scritto "Lumpley Principle" con la maiuscola, invece di di "lumpley principle"...  ;-)[/p]

Perché minuscolo?

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]A parte gli scherzi, mi interessa capire anche quanto sia comprensibile quell'articolo per il target di quel volume.[/p]

Perché non dovrebbe essere comprensibile? Hai presente certi mattoni che compaiono ogni tanto sugli Knutebooks? Faccio fatica a leggerli perfino io...

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #7 il: 2009-12-19 19:17:33 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][p]"The assumptions, model and issues which make upForge theory provide a framework for analysisof the experience of role-playing which has been extensively applied to table top play, and which can be profitably extended to other forms of role-playing such as live action and online"[/p]
[p]Hey Andrea! Visto? ^^ Come ti dicevo tre anni fa in Amber list: strumento di analisi :)[/p]

Non ricordo e non trovo la mail che dici...

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #8 il: 2009-12-19 19:50:44 »
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Perché minuscolo?


Perchè "lumpley" è il nickname di Baker su The Forge, ed è scritto tutto in minuscolo...

(il nome al principio l'ha dato Edwards. Baker ha provato a chiamarlo "Baker-Boss Principle" per rendere esplicito il fatto che Emily ne è co-autrice ma non ha preso piede come nome...)

Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Perché non dovrebbe essere comprensibile?


Perchè a volte mi pare non sia stato compreso...  :-(
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #9 il: 2009-12-19 20:01:55 »
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Non ricordo e non trovo la mail che dici...

Non la trovo più nemmeno io, semplicemente avevo fatto notare come il BM fosse un esempio lampante della tradizione analitica anglosassone e non fosse quindi prescrittivo.
Avevi risposto "e meno male che qualcuno lo fa notare" o una cosa del genere ^^
Poi mi hanno affibbiato l'epitteto di eretico :D
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #10 il: 2009-12-19 20:55:51 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][p]Perché minuscolo?[/p]
[p]Perchè "lumpley" è il nickname di Baker su The Forge, ed è scritto tutto in minuscolo...[/p]

Irrilevante. L'avrei corretto anch'io.

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite][p]Perché non dovrebbe essere comprensibile?[/p]
[p]Perchè a volte mi parenon sia stato compreso...:-([/p]

Da gente che legge gli Knutebooks? Per esempio da chi?
« Ultima modifica: 2009-12-19 20:56:40 da Andrea Castellani »

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #11 il: 2009-12-19 22:16:04 »
Ho risposto a un whisper e non so perché me l'ha mandato pubblico (con quello prima però non era successo, boh?). Chiedo scusa.

Modifica:
Ho capito perché è successo: se fai "Rispondi al whisper" (come ho fatto io col primo whisper) ti manda un altro whisper, se invece fai "cita" (come ho fatto col secondo) te lo manda in pubblico.
Suggerisco di far rispondere in whisper anche con "cita", o in alternativa di correggere "cita" con "cita in pubblico" (oppure con "sputtana il whisper", se preferite).
« Ultima modifica: 2009-12-19 22:27:34 da Andrea Castellani »

Leonardo

  • Membro
    • Mostra profilo
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #12 il: 2009-12-20 00:06:48 »
Con una conoscenza pregressa della teoria l'articolo mi sembra chiaro (a parte qualche considerazione sul Narrativismo che sembra implicare la necessità per i giocatori di essere liberi di generare la premise per giocare Story Now. Questa richiesta è decisamente eccessiva; esistono molti giochi Narrativisti nei quali la premessa è stabilita dall'autore a priori. Story Now richiede semplicemente che i giocatori siano liberi di produrre un tema a partire dalla premessa, ma non è importante sapere chi stabilisce la premessa).

La mia impressione è che l'articolo sia ancora decisamente troppo complicato (e probabilmente noioso) per il neofita che cerca di avvicinarsi per la prima volta alla teoria. Tuttavia mi sembra che rappresenti una utile referenza a cui appoggiarsi anche in caso di spiegazioni. La parte sulla Creative Agenda risulta a mio avviso assolutamente fuori portata per la maggior parte delle persone che cerchino di farsi un'idea sul BM partendo da zero. D'altra parte non era pensabile (e neppure voluto) poter esaurire un argomento così delicato in un articolo introduttivo.

Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #13 il: 2009-12-20 00:36:28 »
Citazione
[cite]Autore: Leonardo[/cite][p]La mia impressione è che l'articolo sia ancora decisamente troppo complicato (e probabilmente noioso) per il neofita che cerca di avvicinarsi per la prima volta alla teoria.[/p]

Non credo che sia pensato per questo scopo.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Online la prima "sintesi più o meno ufficiale" del Big Model
« Risposta #14 il: 2009-12-20 01:11:33 »
Citazione
[cite]Autore: Leonardo[/cite]Con una conoscenza pregressa della teoria l'articolo mi sembra chiaro (a parte qualche considerazione sul Narrativismo che sembra implicare la necessità per i giocatori di essere liberi di generare la premise per giocare Story Now. Questa richiesta è decisamente eccessiva; esistono molti giochi Narrativisti nei quali la premessa è stabilita dall'autore a priori. Story Now richiede semplicemente che i giocatori siano liberi di produrre un tema a partire dalla premessa, ma non è importante sapere chi stabilisce la premessa).


Intendi questo brano?

"Premise alone, however, does not guarantee that play is Narrativist. It is possible for there to be a
strong thematic element to a campaign or session, which has been determined by one participant,
usually the game master. The others take part in playing out the ramifications of the struggles over
this issue, but they have no authorial input over what issues are present, or how the questions they
raise are answered. This does not fulfil the definition of Narrativism, player empowerment to create
and address premise is required."

In realtà, fatico anch'io ad immaginare un gioco narrativista in cui la Premise sia prefissata dal GM, indipendentemente dai giocatori.  Il GM fa la sua parte, creando una situazione iniziale, e in certi giochi è una situazione con caratteristiche prefissate. Ma senza togliere voce ai giocatori.

Esempi: vediamo i giochi narrativisti (che conosco) pubblicati in Italia:
- Spione, Annalise, Sporchi Segreti, Polaris: questi sono addirittura GM-full...
- Avventure in Prima Serata, La Mia Vita Col Padrone, Non cedere al sonno: la premise viene in gran parte modellata prima del gioco dalle scelte dei giocatori, in gruppo e singolarmente (le domande di NCAS...)
- Cani nella Vigna: il GM crea la situazione, che non è proprio la premise: Cani diversi genereranno premise diverse nella stessa città. Inoltre, dalla seconda città in poi il GM agisce "in reazione" alle scelte dei giocatori nelle città precedenti...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Tags: