I giocatori sono membri di famiglia (circa) ovvero la moglie, il figlio di 9 anni, e un amico che è quasi un figlio acquisito che ha la mia età (40 circa). Di questi l'unica esperta è mia moglie con cui giocammo in passato a giochi tradizionali. Gli altri non hanno praticamente esperienza di gdr se si esclude quel run con dnd4 che cmq piacque molto.
***Pitch
Seguendo i consigli di Claudia in suoi post precedenti, ho chiesto ai giocatori di suggerirmi una serie o qualcosa che gli piace e *perché*. Sono emersi degli spunti interessanti, ma i giocatori si concentravano molto sul tentare di introdurre elementi di "originalità". Io gli ho fatto presente che questo non era strettamente necessario, e che se volevano giocare a Buffy, tanto valeva giocare a Buffy più che a tentare di fare una serie completamente originale per la televisione ma che non li stimolasse più di tanto. Ho cercato di fare in modo che capissero che doveva essere il loro gioco e una serie che si "avrebbero voluto vedere" ma anche "che avrebbero trovato interessante giocare/sapere cosa succede nella". Si sono concetrati quindi sul fatto che volessero un avventura dove esistesse un grosso problema a livello mondiale, esistesse una tema di "presenze soprannaturali (possibilmente demoniache)" occulte, in uno show attuale. Una sorta di flashforward+buffy, senza eroi in senso stretto. Alla fine abbiamo ricavato questo:
- show premise: Un gruppo di persone cerca di risolvere un mistero a livello globale: a un certo punto una grossa parte della popolazione e vittima di mutismo.
- show tone: serio ma senza violenza troppo esplicita (bambini accompagnati)
- when/where: una grossa metropoli americana, giorni nostri
Protagonisti:
- Pascal (l'amico) Operatore televisivo, collega di Christina. Issue: è una delle vittime del mutismo. Traits: cantante rock, prestigiatore, il fantasma di O.W.
(il mio amico ha un pò il gusto del surreale)
- Mark/Raider (figlio) Fattorino con identità segreta. Issue: è un demone soggetto a ira incontrollabile. Traits: velocità elevata, amico medico (Robert), amico archeologo (Simon)
- Christina (moglie) Giornalista tv di news84. Issue: è patologicamente distratta. Traits: appassionata di letture, abile nella guida, amico barman (Jo)
I setting personali sono: un teatro abbandonato dove incontra il fantasma di O.W. per Pascal, la casa dell'archeologo Simon per Mark, e il bar di Jo nel/sotto la redazione di news84 per Christine. Mark ha una nemesi: il fratello demone Arzac.
***Pilot:
1 scena: do il via alla prima scena con la messa in onda di un servizio che suona circa come "ad un anno dagli inspiegabili eventi che hanno reso muta il 40% della popolazione, ancora si cercano spiegazioni. (serie di scene con la scritta "ricostruita con attori" di gente disperata che piange, chi cerca di parlare al telefono, di urlare ecc), Le persone stanno cercando di adattarsi a questa curiosa condizione, ma le difficoltà bla bla". Alla fine la telecamera stacca, il servizio è di Christine. In questa scena vengono introdotti i personaggi di Christine e Pascal, che a colloquio con il direttore parlano di quello che succede. Fa una breve apparizione anche il fattorino, il quale ha un piccolo diverbio verbale.
2. scena: richiesta da Mark: personaggio, Mark vuole raggiungere in fretta l'amico dottore è nervoso, strada.
Io gli tratteggio come sente ancora nella testa le parole sprezzanti del direttore, e come lui cerchi a tutti i costi di tenere il controllo, lui partecipa, ma nel tentativo di fare questo viene urtato da passanti, sbatte contro un lampione, in breve: conflitto per vedere se riuscirà a mantenere il controllo o si lascerà andare all'ira. Il tutto è gustoso e investo budget, vincendo la posta. Mark si lascia andare all'ira e si trasforma in mezzo alla strada: artigli crescono dalle sue mani, gli occhi sono rosso rubino, e la sua faccia si riempie di segni cabalistici. Arriva la polizia (solo nei telefilm!) viene ferito ma riesce a raggiungere l'amico.
3. scena: richiesta da pascal: trama, vengono visti filmati di archivio, al giornale
Christine, Pascal e il direttore vedono alcuni filmati dove vengono documentati casi in cui, per brevissimi periodi (minuti) qualche "muto" ha iniziato a parlare. In breve i due si propongono di investigare in queste "riapparizioni della voce", il direttore non è molto convinto. Per lui sono cose da medici e il mistero, se c'è è di carattere medico. Pascal ovviamente, essendo coinvolto direttamente si appende a ogni speranza di ricominciare a parlare. conlitto: convinceranno il direttore a dare un incarico ufficiale in merito: risultato: no.

Decidono di procedere a titolo personale.
4. scena: richiesta da Christine: trama, arriva nota degli accadimenti di stamane (Mark) e arrivano sul posto, in strada.
La loro indagine personale deve aspettare, in quanto è arrivata una nota che racconta di uno strano scontro a fuoco con una non meglio specificata "creatura". Christine e Pascal arrivano sul posto, fanno domande, ma non si riesce a sapere più di tanto. Christine però nota che una persona si allontana furtivamente e la riconosce come Mark.
5. scena: richiesta da me: I tre protagonisti si confrontano. Casa di Mark.
Ho fatto in maniera che esplicitassero prima i loro sentimenti reciproci chiedendoglielo "off-game", quindi gli ho descritto la scena, dove Christine, sicura di aver visto Mark allontanarsi in maniera furtiva dal luogo dell'incidente, chiede spiegazioni. Succede anche un evento: Pascal, entrando in contatto fisico con Mark, riesce a esprimere alcune parole, ma solo per pochi minuti.
6. scena: richiesta da Mark: flashback per meglio narrare gli avvenimenti di cui sopra, casa di Mark.
essenzialmente si scoprono diverse cose, dal retaggio demoniaco di Mark, a uno strano collegamento tra gli avvenimenti dell'anno precedente. In sostanza Mark racconta di come circa un anno fa (in concomitanza con l'evento globale) un gruppo di demoni sia apparso sulla terra con l'intento di dominarla. Una fazione di essi, di cui si dichiara farne parte, non vuole, e vivono per il momento tutti sotto "copertura". La scena si interrompe con una telefonata a Mark. è Robert che chiede aiuto.
7. scena richiesta da Pascal: personaggio, altro flashback, più di un anno prima, a teatro incontra per la prima volta il fantasma di OW.
Essenzialmente un momento di introspezione del personaggio, dove viene fissato che il fantasma di OW lo avvisa in maniera sibillina di quello che sarebbe successo da li a breve (evento catastrofico che avrebbe reso l'umanità in silenzio). Essenzialmente fa tutto lui, io lo lascio fare.
8. scena richiesta da Christine: trama, in cerca di Robert, laboratorio di Robert,
Descrivo come il laboratorio è sottosopra, forse c'è qualche segno di colluttazione, di Robert nessuna traccia.
Decidono di investigare (?) e si convincono che esso sia stato rapito e portato in un luogo peculiare (una grotta o simile). Dichiarano che l'amico di Mark, Simon conosce l'ubicazione.
9. scena mia: trama, a casa di Simon in cerca di informazioni.
Simon è la persona che ha "trovato" Mark quando è arrivato sulla terra e per questo sono legati. Christine pensa che il personaggio di Simon sia ambiguo per alcune sue risposte, ma per ora, accantona la cosa. Ottengono le indicazioni utili per raggiungere il posto.
10. scena, Mark. trama, nella grotta/miniera in cerca di Robert
Descrivo come i nostri si addentrano nei cunicoli, e io gli faccio notare che il problema non è se riescono o meno a trovare Robert (questo lo decidono loro), ma eventualmente sollevo il conflitto se loro riescono ad arrivare inosservati oppure invece la loro presenza viene vista/percepita whatever. Confronto è aspro sono tutti in gioco, ma mi ero tenuto 5 punticini apposta e perdono il confronto. La situazione degenera rapidamente: vincendo anche la narrazione io dico che Mark perde il controllo e inizia a fare a pezzi gli scagnozzi (demoni di basso retaggio) presenti ferendo inavvertitamente anche Pascal, e quello che è di fianco a Robert gli pianta un pugnale nella pancia uccidendolo (è il motivo scatenante dell'ira di Mark). Christine recupera, dopo, dicendo che Robert è solo gravemente ferito. A me sta bene. La telecamera di Pascal è distrutta.
11. scena, Pacal, trama, al giornale qualche giorno dopo
Qualche giorno dopo, Pascal e Christine si ritrovano al giornale, sono ancora scossi, Pascal è ferito. Parlano un pò di quello che è successo, cercano di razionalizzarlo, Pascal riceve un pacco che contiene una parte del filmato che doveva essere andato distrutto nello scontro precedente. Sentenziano che qualcun'altro stava girando mentre loro andavano a liberare Robert.
Fine del Pilot.
*** Commenti
Nonostante alcune difficoltà il gioco è abbastanza andato. Ho notato come per loro è difficile per ora, richiedere le scene, perchè gli viene spontaneo descrivere le scene, cosa che ovviamente gli ho spiegato di non fare. Ma fanno ancora molta fatica.
I confronti secondo me hanno funzionato, non troppi non troppo pochi. Rileggendo sembra che abbia vinto tutti i confronti. Non è così. Ma ho vinto quelli più importanti, probabilmente perchè ho le idee più chiare di loro su come funzionano gli internals dei narrativi. Ho dovuto insistere sulle porzioni di autorità narrativa spiegandogli come il vincere la narrazione di un conflitto è un interessante occasione per mitigare gli eventi di una posta persa, oppure per introdurre orientare elementi di gioco per loro interessanti.
La mia personale valutazione su ciò è che non sono abiutati a "decidere" il loro gioco, ad avere autorità. Invece hanno una visione più passiva/reattiva del gioco.
Ho un dubbio sulla scena dove muore poi non muore Robert. Ha senso che esso muoia, essendo un tratto di Mark? Per me si perchè esplorara l'issue di Mark. Ha senso che decidano che non muoia? Ci può stare perchè in quel momento l'autorità era loro. Nei tvshow si vedeno spesso personaggi che sembrano morti ma poi non lo erano. Mi chiedo se ci fosse un qualcosa che abbiamo sbagliato però qui.
Non mi hanno fatto impazzire infine i traits e gli issue che si sono scelti, secondo me poco esplorativi e un pò utilitaristici, ma non ho insistito troppo.
Per ora mi fermo qui.
Un saluto a tutti.