Archivio > General
Swansong
Niccolò:
--- Citazione ---E poi c'è Contenders... Il mio pupilo... Un giocone sullo sporco mondo intorno alla boxe... Meccaniche che dire raffinate è poco... Certo è molto molto NW e forse non è adatto per chi è ancora in bilico... Ma cacchio se ne ha di colore dentro... Rocky, Cinderella man, Toro Scatenato, Alì, Million dollar baby... storie da pungo nello stomaco di perdenti che hanno un infinitesimo attimo da cogliere per non tornare nell'oblio da cui sono usciti, sommersi in un mondo di droga, vendette, mafia, scommesse, affaristi e prostituzione...
--- Termina citazione ---
è un gran gioco fuori dal ring, ma sul ring si perde in una risoluzione che-non-è-colpo-su-colpo-ma-nemmeno-un-tiro-e-via, che secondo me ha il doppio effetto di essere lunga e mettere l'amaro in bocca...
(e poi è sbilanciato su difesa+resistenza, enormemente.)
Iacopo Frigerio:
Di sbilanciati è pieno il mondo... Anche Agon ne fa difetto e non è che ciò lo renda brutto...
Comunque condivido che sia sbilanciato in tal modo, sia che sia voluto o meno, perchè è come mi immagino e vedo sempre la boxe in tv, quindi mi gusta lo stesso...
E anche il combattimento sul ring mi piace, lungo il giusto per un narrativo...
Poi ovvio, le considerazioni restano tue... Ci tenevo solo a precisare che per la mia opinione non sono difetti e il gioco continua a gustarmi parecchio :-)
Niccolò:
beh, ma la sbilanciatura è un difetto minore del problema del ring... quello maggiore è che si gioca di round in round, il che non è ne rapido, ne abbastanza soddisfacente (IMO) nel ricreare un incontro. ho delle idee su un eventuale gioco di boxe. se ne parla lunedì?
Lupo:
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]
Pur avendo qualche meccanica interessante ha un design decisamente tradizionale, i giocatori hanno molte possibilità di esprimere il proprio volere e il design è consapevole e coerente. Ma il master ha ancora talmente tanto potere da permettersi quanto vuole di fare railroading e illusionismo. D'altronde se fosse abile probabilmente giocherebbe ad altri giochi con meccaniche più innovative.
Suppongo piacerà a pochi qui dentro, ma rappresenta una buona via di mezzo tra vecchio e nuovo.
Sinceramente lo apprezzo per l'uso dei tarocchi (anche se non è così decisivo o rivoluzionario è comunque ben integrato nel sistema) e perchè credo sia perfetto per introdurre al gioco preadolescenti. Il GM avendo potere può guidarli e aiutarli quando si bloccano, il fantasy è molto vanilla e customizzabile a seconda delle fantasie e degli stereotipi dei ragazzi e l'evocatività dei tarocchi può aiutarli a diventare creativi molto più di carte e dadi.[/p][p]A volte sono stato un po' approssimativo, ma spero di essere stato esaustivo[/p]
--- Termina citazione ---
Però non pare poi male come prodotto, anzi: personalmente trovo che abbia un che di affascinante.
Ci sarebbe qualche idea/consiglio per renderlo più "innovativo" e più vicino ai giochi moderni?
Iacopo Frigerio:
Di suo è già abbastanza benfatto, lo dicevo.
E sul fatto che sia affascinante non ci piove.
La mia è una discussione in proposito al fatto che rispetto a giochi come Polaris, Annalise, La mia vita col padrone ha un impianto e una struttura decisamente più canonica dei giochi di ruolo tradizionali.
Con questo, ora che è in italiano, assomiglia molto a un impiato da Lo Spirito del Secolo, pur con le dovute prese di distanza.
Questa vicinanza al canone tradizionale può in certi casi portare ad emergere più facilmente comportamenti di gioco classici e talvolta disfunzionali (per questo parlavo di illusionismo e railroad).
A livello d consigli, credo che alcune dei consigli che si possono trovare nel manuale di esoterroristi (a memoria mi sembra di ricordare che si accennava al bass-playing) o anche nello Spirito del secolo possono aiutare molto.
Oppure, su questa stessa comunità si parlava di sand-box (si può cercare) che può essere una tecnica utile per giocare bene a Swansong.
Diciamo poi che per me ha avuto un effetto prospettico, avendo letto swansong dopo contenders e P&P. Quindi avendo già visto lavori di joe molto più maturi, sperimentali e appaganti.
Certo, se volete giocare un fantasy canonico, alla D&D, ma con un occhio non all'Hack & Slash (in chiave umoristica c'è L&L sempre di Prince) ma al gusto della storia, rimane decisamente un buon prodotto. Mutuando una frase famosa di Michele, Swansong ha senso estetico. :-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa