Archivio > General
Swansong
Lupo:
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]Di suo è già abbastanza benfatto, lo dicevo.
E sul fatto che sia affascinante non ci piove.
La mia è una discussione in proposito al fatto che rispetto a giochi come Polaris, Annalise, La mia vita col padrone ha un impianto e una struttura decisamente più canonica dei giochi di ruolo tradizionali.
Con questo, ora che è in italiano, assomiglia molto a un impiato da Lo Spirito del Secolo, pur con le dovute prese di distanza.
Questa vicinanza al canone tradizionale può in certi casi portare ad emergere più facilmente comportamenti di gioco classici e talvolta disfunzionali (per questo parlavo di illusionismo e railroad).
A livello d consigli, credo che alcune dei consigli che si possono trovare nel manuale di esoterroristi (a memoria mi sembra di ricordare che si accennava al bass-playing) o anche nello Spirito del secolo possono aiutare molto.
Oppure, su questa stessa comunità si parlava di sand-box (si può cercare) che può essere una tecnica utile per giocare bene a Swansong.[/p][p]Diciamo poi che per me ha avuto un effetto prospettico, avendo letto swansong dopo contenders e P&P. Quindi avendo già visto lavori di joe molto più maturi, sperimentali e appaganti.
Certo, se volete giocare un fantasy canonico, alla D&D, ma con un occhio non all'Hack & Slash (in chiave umoristica c'è L&L sempre di Prince) ma al gusto della storia, rimane decisamente un buon prodotto. Mutuando una frase famosa di Michele, Swansong ha senso estetico. :-)[/p]
--- Termina citazione ---
Grazie per i chiarimenti, Iacopo: devo dire che quasi quasi m'hai convinto a comprarlo.
In ogni caso, approfondirò la questione "Sandbox" sia qui che su The Forge, nella speranza che possa uscirne qualcosa di davvero interessante.
Buone giocate,
Lupo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa