Archivio > General
L'ultimo Teorema di Michele Gelli
rgrassi:
--- Citazione ---
Chi ride di Dilbert di Scott Adams? Tutti possono intuire perche' e' buffo, ma chi lavora in un'azienda nel settore dei servizi, e specificamente dell'IT a volte si fa delle risate da spanciarsi perche' riconosce situazioni UGUALI a quelle delle strisce.
--- Termina citazione ---
Renato io lavoro nel settore dell'IT da più di 10 anni e uso Dilbert nei miei corsi alle organizzazioni.
Ciò detto, tu credi che le persone che ridono di Dilbert e che lavorano nelle organizzazioni siano davvero coscienti che quelli sono dei problemi reali? O se anche sono dei problemi reali, credi che siano coscienti del fatto che sono problemi modificabili con il solo rendersene conto?
Molta gente pensa: "Beh, ma poi non è proprio così che accade da noi. Questa è una forzatura."
Mi è chiaro quello che vuole dire Michele. Solo chi ha conosciuto dal vivo alcuni problemi ne può ridere e considerarli come tali.
Quello che non è chiaro è che molta gente che li ha conosciuti ne può ridere senza che li consideri veri problemi.
Rob
P.S. Hai un whisper.
Simone Micucci:
E chi ride con The Gamers e The Gamers 2????
rgrassi:
E poi Michele, non scrivere l'Ultimo Teorema (a parte il fatto che un teorema non dovrebbe finire con un punto interrogativo). :)
Vuol dire che non ne farai altri?
Rob
Michele Gelli:
è l'ultimo fino a stasera. ;-)
Renato Ramonda:
Poi puoi sempre passare al Teorema Ultimo -1, Ultimo -2, eccetera :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa