Chiacchieriamo > Generale
Rete wireless nuova (o soluzione alternativa)
Mr. Mario:
Scusatemi, mi sto approfittando un po' di voi, ma sono diventato dipendente dalla vostra competenza.
Mi trovo nella situazione di dover convertire la mia rete ethernet casalinga via cavo (ebbene sì, ho cavi lungo praticamente tutti i corridoi di casa) in una wireless (alla buon'ora, direte voi).
La mia situazione sarebbe 3 computer fissi più un portatile che potenzialmente vanno tutti su internet contemporaneamente. 2 su Vista, uno su XP, e il mio su Linux, che potenzialmente potrebbe anche restare via cavo, è a un metro dalla presa telefonica del router.
Al momento ho un vecchio router DG834 della Netgear, che mi ha servito fedelmente per anni, senza mai avere nemmeno il singhiozzo. Se mi dite che non faccio male, resterei su questa marca, quindi.
Avete dei consigli o delle raccomandazioni per me? Di quanti Mbps dovrei avere bisogno?
giullina:
è praticamente la stessa configurazione di casa mia (3 portatili + 1 fisso con linux, ora dismesso per sopraggiunti limiti d'età). Se le distanze non sono molto grandi (appartamento di 60-90 mq) vai benissimo con un netgear DG834g (mai dato problemi), che supporta 802.11g a 54 Mb/s, anche perché non è detto che i portatili abbiano schede più veloci. Se invece le distanze sono più grandi (tra piani, muri spessi, etc) allora ti consiglierei di usare dei bridge ethernet via linea elettrica.
Mr. Mario:
Grazie Giulia. Man mano che raccolgievo informazioni, oggi, sono diventato sempre più pessimista anch'io sul fatto di riuscire ad oltrepassare le 'barriere architettoniche' di casa mia con un segnale wireless. E l'impianto elettrico non è messo meglio, sono credo tre linee diverse, di cui una vecchia come il cucco.
Credo che mi avvierò ad una soluzione di ripiego, ma che spero fattibile: uno switch ethernet al termine del cavo più lungo che ho al momento, per collegarci uno dei fissi e il portatile, visto che in quella stanza c'è posto.
Non è il poter usare il portatile sul divano, a letto, ecc. che mi aveva chiesto mia sorella, ma almeno non dovrebbe più "rubare" il cavo e quindi la connessione ad altri (nella fattispecie mio padre, che brontola), per usarla lei.
Matteo Suppo:
Puoi mettere un access point nella zona più "usata", o mettere 2 access point come avevamo fatto a casa della mia ex, che si stendeva su tre piani
Niccolò:
il mio consiglio è di usare solo prodotti linksys, che costano praticamente come gli altri ma hanno prestazioni enormemente superiori. sulla configurazione precisa di access point e cablaggio, mi servirebbero più dati sulla casa...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa