Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"

<< < (9/27) > >>

Matteo Suppo:

--- Citazione ---E allora penso "caspita che schifo", e procedo con conflitti e balle varie per metterlo in qualche posto che più si presti.
--- Termina citazione ---


E in quale gioco funzionerebbe così?

il mietitore:
Beh, Universalis è un esempio, posso negare all'altro quello che dice con i gettoni. In Space ha a sua volta una funzionamento simile. Sono due esempi che mi sono venuti in mente, sicuramente ce ne saranno altri: il mio repertorio di conoscenze non è molto vasto, ma sono abbastanza sicuro.

Fabio Trebbi:

--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Detta in questi termini sembra che il Tremere sia parte della backstory (cioè di quello che c'è PRIMA dell'inizio del gioco ... per dirlo in termini molto rozzi); questa cosa non è esclusiva di UN gioco, ma è comune a tantissimi altri.[/p][p]Beh, se ho capito quello che intendi si, comunque in parole povere è il DM che ce l'ha messo.
Diciamo che sto giocando a qualche gioco NW narrativista. Arriviamo da qualcuno che ci dà la mappa per arrivare dall'anziano e farlo fuori, e ci dice "è nel sottoscala". E allora penso "caspita che schifo", e procedo con conflitti e balle varie per metterlo in qualche posto che più si presti. Questo se e solo se me ne importa onestamente qualcosa che il vampiro capace di distruggere l'universo sia impalettato in un sottoscala. Se è una storia bella E NON TRASH che voglio fare venendo al tavolo di gioco, chiaramente.
Ma se stò giocando ad altro in cui la mia prerogativa sia muovere il PG e giocarlo in relazione a quel che lo circonda, va bene, è veramente orribile che l'anziano sia lì, ma quello è solo un aspetto. Voglio dire, poco me ne frega, magari è anche buffo, e comunque anche un'assurdità del genere è fronteggiabile senza problemi.[/p][p]Ok ... tu puoi tranquillamente fargli fare "quel che ti pare"; il problema è chiedersi se le tue azioni abbiano una qualche influenza sul gioco (ossia se ciò che tu fai fare al tuo personaggio in qualche modo modifica la realtà di gioco in cui si trova il personaggio medesimo).[/p][p]Se la tua capacità interpretativa ha quindi un significato in termini di gioco, oppure no.[/p][p]Nella seconda ipotesi tu stai interpretando un personaggio, ma la cosa si ferma lì, di fatto IMHO non stai giocando, perchè nonostante la tua capacità interpetativa, tu nel gioco non hai di fatto alcun effetto.[/p][p]Ecco, vedi? È questo il punto di rottura: io non sono dell'idea che non si stia giocando, anzi...[/p]
--- Termina citazione ---


si...ma nell'ultima parte del messagio ti chiarivo il mio punto di vista.

Magari non era scritto bene?

Se è così dimmelo, magari lo riscrivo in termini un pò più chiari.

intanto Tnx

Edison Carter:

--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]E allora penso "caspita che schifo", e procedo con conflitti e balle varie per metterlo in qualche posto che più si presti
--- Termina citazione ---

No, fai SAPERE al master che non è una scelta che si accorda con lo stile della partita. Se tutti sono d'accordo, si cambia. Oppure costruisci tu la scena in cui c'è il Tremere e decidi a cosa ti serve tale scena. Oppure... altre cose, diverse a seconda del gioco. I giocatori non fanno conflitti tra loro. I giocatori COLLABORANO.

Queste descrizioni non depongono a favore delle tue tesi, perché dimostrano che non hai le idee molto chiare.
E concordo che "giocare" sia una cosa precisa. Il problema è SE ti scoccia il fatto che non stai giocando realmente secondo un punto di vista analitico basato su osservazioni concrete, o se preferisci continuare così perché non ti da problemi.

il mietitore:
Temo che si, forse non era chiarissimo :| sry :(


--- Citazione ---[cite]Autore: Ned Carter[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]E allora penso "caspita che schifo", e procedo con conflitti e balle varie per metterlo in qualche posto che più si presti[/p]
--- Termina citazione ---
[p]No, fai SAPERE al master che non è una scelta che si accorda con lo stile della partita. Se tutti sono d'accordo, si cambia. Oppure costruisci tu la scena in cui c'è il Tremere e decidi a cosa ti serve tale scena. Oppure... altre cose, diverse a seconda del gioco. I giocatori non fanno conflitti tra loro. I giocatori COLLABORANO.[/p][p]Queste descrizioni non depongono a favore delle tue tesi, perché dimostrano che non hai le idee molto chiare.
E concordo che "giocare" sia una cosa precisa. Il problema è SE ti scoccia il fatto che non stai giocando realmente secondo un punto di vista analitico basato su osservazioni concrete, o se preferisci continuare così perché non ti da problemi.[/p]
--- Termina citazione ---


la verità è che manca, purtroppo, un Actual Play effettivo. Andando per esempi ho già visto che funziona poco, la cosa.. :(

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa