Autore Topic: Ma D&D4 è coerente gamista?  (Letto 30511 volte)

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #60 il: 2009-09-14 09:47:57 »
Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]In D&D 4a invece, ho l'impressione che il sistema non faccia praticamente nulla per collegare ciò che i giocatori dichiarano (usi di poteri, tiri per le skill challenge, ecc ecc ecc) con ciò che succede nella fiction.

AFAIK, ogni singolo potere ha la sua "descrizione ufficiale" di ciò che si vede, tipo flavor text delle carte di Magic.
Personalmente, preferisco un approccio alla Anima Prime (sai l'effetto meccanico, la descrizione è a scelta di giocatore e GM, ed è definito bene dove finisce di descrivere uno e dove comincia l'altro).
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #61 il: 2009-09-14 10:04:23 »
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][quote aria-level=0 aria-posinset=0 aria-setsize=0][cite aria-level=0 aria-posinset=0 aria-setsize=0]Autore: Paolo Davolio[/cite][p aria-level=0 aria-posinset=0 aria-setsize=0]In D&D 4a invece, ho l'impressione che il sistema non faccia praticamente nulla per collegare ciò che i giocatori dichiarano (usi di poteri, tiri per le skill challenge, ecc ecc ecc) con ciò che succede nella fiction.[/p]
[p aria-level=0 aria-posinset=0 aria-setsize=0]AFAIK, ogni singolo potere ha la sua "descrizione ufficiale" di ciò che si vede, tipo[i aria-level=0 aria-posinset=0 aria-setsize=0]flavor text[/i]delle carte di Magic.
Personalmente, preferisco un approccio alla Anima Prime (sai l'effetto meccanico, la descrizione è a scelta di giocatore e GM, ed è definito bene dove finisce di descrivere uno e dove comincia l'altro).[/p][span aria-level=0 class=CommentSignature aria-posinset=0 aria-setsize=0]Mattia BulgarelliIl mio blog![/span][/quote]
Il problema è che, con il "flavor text", non c'è nulla che comunque "spinga" a rapportarsi con la fiction descrivendolo anche solo in due parole: "attacco il goblin-5 scagliandogli un bagliore di luce penetrante: lancia sacra!". Cioè, c'è ma utilizzarlo è "opzionale", e quindi ignorabile.
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Suna

  • Visitatore
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #62 il: 2009-09-14 10:15:13 »
Vedila al rovescio: sei libero di narrare ogni tua mossa liberamente. Se sei un gruppo a cui non interessa, non lo faresti comunque. Se sei un gruppo a cui piace perché magari hai una forma mentis da stunt di Exalted, con questo sistema vai a nozze. Non ti dico la sessione di ieri che razza di sboronate ha avuto. Tra il dragonide barbaro, il mio sorcerer umano e lo sciamano daeva, con le descrizioni ci siamo sbizzarriti.
Con la 3.5 non penso che saremmo riusciti a divertirci tanto sulle descrizioni. Ci sarebbero stati litigi tra rule lawyers e master, piuttosto :-P

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #63 il: 2009-09-14 10:15:53 »
Io sono convinto che, specialmente nell'uso delle abilità improvvisate durante le Sfide di Abilità sia necessario per il giocatore spiegare come fa a mettere dentro quella specifica abilità, e SO che il gioco funziona meglio così.

PERO'

Non sono sicuro se sia scritto esplicitamente nel manuale del master o se mi sto inventando le cose driftando istintivamente verso qualcosa di più coerente.

Oggi parte il ripassone totale globale della 4a, e controllerò anche questo.

Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Bene ragazzi, allora è ufficiale: siamo tutti bestie da recinto.
Ora si tratta di capire chi è dentro e chi è fuori, al recinto... Ma soprattutto, 'sto recinto chi l'ha fatto?


Uh? Ezio non capisce, Ezio speciale...
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Luca Veluttini

  • Archivista
  • Membro
  • *
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #64 il: 2009-09-14 10:50:00 »
Citazione
Non sono sicuro se sia scritto esplicitamente nel manuale del master o se mi sto inventando le cose driftando istintivamente verso qualcosa di più coerente.


Credo che vada motivata, altrimenti tutti usano Storia senza motivare per governare una barca... ^_^

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #65 il: 2009-09-14 11:03:45 »
Cito dal Manuale del Maste, in inglese, pagina 73

Citazione

When a player’s turn comes up in a skill challenge, let that player’s character use any skill the player wants. As long as the player or you can come up with a way to let this secondary skill play a part in the challenge,go for it


Non è chiarissimo. La bilancia non pende nettamente da nessuna delle due parti. Personalmente però ritengo la parte in grassetto condizione necessaria e sufficiente per rimanere della mia idea e cercare sempre la descrizione del "come fai ad usarla". E rimango convinto che vada giocata così.
« Ultima modifica: 2009-09-14 11:04:02 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Luca Veluttini

  • Archivista
  • Membro
  • *
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #66 il: 2009-09-14 11:17:30 »
Ho visto un Master ad un Game-Day che non sapeva cosa fossero le Skill Challenge, non chiedeva motivazioni e appunto i giocatori hanno detto che la 4a è brutta perchè non è possibile che si possa tirare Storia per governare una barca...

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #67 il: 2009-09-14 11:19:13 »
Citazione
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]Ho visto un Master ad un Game-Day che non sapeva cosa fossero le Skill Challenge, non chiedeva motivazioni e appunto i giocatori hanno detto che la 4a è brutta perchè non è possibile che si possa tirare Storia per governare una barca...

Ho sottomano quell'avventura... scusa se te lo dico, ma quel master non si era neanche degnato di leggerla. Storia non viene usata per governare la barca, ma per parlare con degli spettri...
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Luca Veluttini

  • Archivista
  • Membro
  • *
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #68 il: 2009-09-14 11:37:59 »
Citazione
Ho sottomano quell'avventura... scusa se te lo dico, ma quel master non si era neanche degnato di leggerla. Storia non viene usata per governare la barca, ma per parlare con degli spettri...


L'aveva letta... non sapeva come fare le skill challenge...

Soprattutto penso che faccia parte del "brain-damage"...

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #69 il: 2009-09-14 11:51:13 »
Scusa, ma non capisco proprio.

Sul modulo c'è scritto che Storia è un'abilità primaria dello slot della sfida con gli spettri, e non ha niente a che vedere col governare la barca (dato che l'obbiettivo della sfida è "raggiungere la cobolda prima che completi il rituale").

Cioè... lui faceva usare le "abilità creative" senza giustificazione, e quindi il Nano inseriva storia negli slot della sfida che prevedevano governare la barca?
Riprova in actual play di quanto dicevo sopra.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Luca Veluttini

  • Archivista
  • Membro
  • *
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #70 il: 2009-09-14 12:00:36 »
Citazione
Scusa, ma non capisco proprio.


Non preoccuparti, di quello che non capisci scrivono enciclopedie... ^_^

Citazione
Cioè... lui faceva usare le "abilità creative" senza giustificazione, e quindi il Nano inseriva storia negli slot della sfida che prevedevano governare la barca?


Esatto.

Citazione
Riprova in actual play di quanto dicevo sopra.


Esattamente. Sempre sostenuto che se si inseriscono abilità creative vanno obbligatoriamente motivate.
« Ultima modifica: 2009-09-14 12:01:06 da Luca Veluttini »

Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #71 il: 2009-09-14 12:48:36 »
Secondo voi c'è anche dell'altro riguardo ai collegamenti tra le meccaniche di gioco e la fiction in D&D 4a, o ci si limita alle skill challenge?
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #72 il: 2009-09-14 14:06:52 »
Dipende. L'uso di miniature e tiles lo consideriamo meccanica o no?
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #73 il: 2009-09-14 14:37:51 »
Paolo, per come la vedo io la differenza principale è che in alcuni giochi tu descrivi prima (in Agon o in Cani per poter tirare dei dadi devi giustificarli) in altri descrivi dopo (in NCAS tu tiri i dadi di follia che vuoi, per dire e poi racconti la dominanza appropriata). D&D si descrive dopo. Tu usi un determinato potere perché puoi, e dopo racconti (quanto succintamente dipende dai gusti del gruppo) come un determinato effetto ha avuto luogo.

C'è una piccola regola sui danni improvvisati, se vuoi, dove puoi ottenere un effetto descrivendo di usare elementi dell'ambiente circostante, per esempio. Se un master la capisce e la promuove bene, può diventare una sorella piccola delle stunt di exalted.
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Ma D&D4 è coerente gamista?
« Risposta #74 il: 2009-09-14 14:48:52 »
Citazione
Tu usi un determinato potere perché puoi, e dopo racconti (quanto succintamente dipende dai gusti del gruppo) come un determinato effetto ha avuto luogo.

Ok, questo potrebbe essere esattamente quello di cui parlavo io: la meccanica (i poteri) si collegano con la fiction (la descrizione di come l'effetto ha avuto luogo, dopo). Il prima o il dopo mi interessano poco in questo momento. ;)

Bene: questa benedetta "descrizione di come l'effetto ha avuto luogo", chi la deve fare? Giocatore o DM? E soprattutto: da qualche parte nel manuale ne parlano? ^_*
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Tags: