Play by Forum > (Cani nella Vigna) PbF 4

[PBF Cani nella Vigna 4] Conflitto di iniziazione di Jacob

<< < (3/4) > >>

Niccolò:
accuso il colpo:
povero piccolo... ho voluto fare l'eroe, e invece è morto per colpa mia... quanti ostacoli ancora, Dio? (tiro "devo stare attento a quello che desidero... potrebbe avverarsi!" 4d4 http://dadi.lapo.it/1251942985 1, 2, 2, 4). per un attimo mi rendo conto di quanto il mondo sia ingiusto...

1, 2, 2, 3, 3, 4, 4, 4, 6, 6 -> 1, 2, 3, 4, 4

Rilancio:
...ed è un buon motivo per non arrendersi! la strada più avanti gira e posso tagliare la strada al carro! Corro attraverso i vicoli e arrivo sopra al punto di passaggio del carro una manciata di secondi prima che passi, facendo appena in tempo ad aggrapparmi al cavallo di sinistra e montarci su per calmarlo -> 6, 6

dadi rimanenti 2, 3, 4

Moreno Roncucci:
E' la seconda volta che narri non solo l'intenzione ma anche L'ESITO dell'azione (come prima quando hai narrato che RIUSCIVI a spingere via il bambino prima di sapere come rispondevo). A volte, come nel caso precedente, ci si riesce a mettere una pezza (il bambino viene comunque preso dal carro) senza dover "riavvolgere il nastro", a volte no.

E in ogni caso, cosa succede lo narra chi "vede" il rilancio.

Prima mi definisci esattamente in cosa consiste il rilancio. Vuoi saltare sul cavallo di sinistra? Vuoi saltare genericamente sul carro? Lo dici e metti avanti i dadi. Poi io vedo con che dari vedere e narro l'esito, tenendo conto del tuo rilancio.

Per risparmiare tempo, diamo per scontato che il rilancio fosse "voglio saltare sul cavallo di sinistra".

Ci riesci, 2 ----> 8 3 1.

Con questo, lascio il conflitto, i cavalli si calmano e la ragazza ne riprende il controllo.   Ottieni la posta, perché la ragazza non fa che descrivere a tutti quanti l'eroismo con cui l'hai salvata, esagerando anche le tue azioni e narrando rischi inesistenti (nel suo racconto hai lottato con i cavalli per miglia e miglia...). Tutto il paese ti considera un eroe e quindi anche i cani più anziani ti trattano con rispetto.

Scegli il tratto che ti aggiungi, e tira il fallout per vedere se ne ottieni un altro...

Niccolò:
pensavo che semplicemente saltae sul cavallo di sinistra fosse un rilancio "incompleto" e "ignorabile", che ci volesse una descrizione che in qualche modo mi aiutasse a vincere il conflitto, e non un semplice "posizionamento tattico"

+ "si diventa sempre eroi a spese di qualcuno 1d6"

fallout per jacob http://dadi.lapo.it/1252019257 1, 2, 3, 3, 4

+1d6 a cuore (sono molto colpito dalla morte del bimbo, e si sa, la tristezza si tramuta in forza)

Scheda finale

Nome
Fratello Jacob Marriot

Passato
Storia complicata - Complicated History.

Fratello Jacob viene dalla famiglia più povera e numerosa che abbia infestato la terra dei fedeli: i Marriot. Ciò nonostante, pur essendo cresciuto con 12 tra fratelli e sorelle e un numero incalcolabile di cugini, è cresciuto bene, forte, gioviale e determinato. Ma, in mezzo a tutte quelle facce simili, sempre solo uno dei tanti. E, con quel cognome, per sempre un semplice contadino, al limite un garzone o un bovaro. Se qualcosa poteva incrinare la vita semplice e sostanzialmente anche felice di Jacob, era proprio questo, la consapevolezza che il suo destino fosse già stato deciso per lui dal Re della Vita.
Fu un Cane a dirgli che il destino è una strada che dobbiamo impegnarci a seguire, e non una che dobbiamo subire. Jacob aveva 9 anni, e da quel giornò si impegnò in ogni modo per diventare un cane. Lavorava il doppio, si faceva insegnare a leggere e scrivere, aiutava gli altri come poteva e non si lamentava mai. Ma il soprintendente del suo ramo era convinto che suo il desiderio di diventare cane fosse la cosa che non lo avrebbe mai reso tale, perchè troppo interessato. Quando glielo disse in maniera definitva - il suo diciottesimo compleanno, Jacob si senti gelare il sangue nelle vene. Pronunciò parole di odio e disprezzo, e scappò piangendo e coltivando pensieri terribili nei confronti del soprintendente per tutta la notte. Ma ancora più terribile fu scoprire al suo ritorno la mattina che il soprintendente era morto per un colpo al cuore durante il sonno.
Poteva essere colpa sua?
Il soprintendente successivo, letti gli appunti del precedente, decise di mandarlo al Tempio.
O fu per paura?

Caratteristiche
Acutezza: 4
Corpo: 4
Cuore: 4
Volontà: 4

Tratti
4d4 devo stare attento a quello che desidero... potrebbe avverarsi!
1d6 mi impegno sempre al massimo per aiutare gli sfortunati
1d6 sono bravo ad evitare l'attenzione... anche involontariamente!
1d6 si diventa sempre eroi a spese di qualcuno
2d10 credo che ogni persona abbia un dono inimitabile

Relazioni
2d6 il cane che ha cambiato il mio destino, visto una solo volta
2d8 i Cani della Vigna
(3d6) (liberi)

Proprietà
1d6+1d4 una pistola vecchia ma tenuta bene
2d6 il mio cappotto, grigio e nero, senza fronzoli ma fatto con amore
1d6 il libro della vita che mi hanno dato al tempio
1d6 l'ultima terra consacrata dal mio vecchio soprintendente

Moreno Roncucci:
Che fallout hai tirato? Per vedere un bambino morire sono d4...  non avrai mica scambiato l'ambito del conflitto per il tipo di fallout, VERO? (come si fa la faccina da brama di sangue?)

Niccolò:
editato

(devo dire che non è per una confusione negli ambiti che ho sbagliato, ma per una confusione su ciò che è successo nella fiction, dovuto alle abbondantissime libagioni di ieri sera (che non descrivo per non sforare l'illegale) e al fatto che ero sveglio da pochissimo e senza caffè in casa...)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa