Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Serpente di Cenere: chi me lo spiega?
Andrea Castellani:
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]non lo so, ma mi ricordo da vecchie discussioni che questo era stato individuato come lo scopo del live. però non lo diceva l'autore. lo diceva andrea castellani, credo. o mattia somenzi. boh. :D
--- Termina citazione ---
Non è mai una buona cosa mettere in bocca qualcosa a qualcuno senza verificare le fonti.
Non so se tu abbia parlato con me o con Mattia, ma se hai parlato con me probabilmente ti ho detto cose che ho letto in diversi articoli di Jiituomas, soprattutto in Testing larp theories and methods: Results for year three, di cui peraltro consiglio la lettura se si vuole parlare degli scopi per cui è stato scritto lo scenario di Serpente di cenere.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]Non so se tu abbia parlato con me o con Mattia, ma se hai parlato con me probabilmente ti ho detto cose che ho letto in diversi articoli di Jiituomas, soprattutto inTesting larp theories and methods: Results for year three, di cui peraltro consiglio la lettura se si vuole parlare degli scopi per cui è stato scritto lo scenario diSerpente di cenere.
--- Termina citazione ---
Andrea, leggendo quell'articolo, salta agli occhi questo:
"The game participants were given full authority to direct the course of the 90-minute game, to decide the inner worlds of their characters and to influence everyone else. Resolution systems were, for the sake of convenience, defined in advance. It is important to note that the liberties given to the players were much wider than similar ones in “more common” larps."
Io non ricordo nulla di tutto questo. Ti ricordi di averci detto questo prima di giocarlo?
E non manca solo nella mia memoria: non c'è traccia di questo nel pdf dello scenario...
Andrea Castellani:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]But Andrea is a firm believer in the "You play, I go to the Bar" Game mastering method and did leave us alone to play...
--- Termina citazione ---
Actually I'm a firm believer in the idea that every larp should use its own method. Carsten Andreasen's Di tutti i mondi scenario, which someone has cited, suggests the "You play, I go to the bar" method (if you want to call it that way), thus when running it I use that method (even though I've found it a bit inadequate at times - but my priority was to experiment precisely that "extreme masterless" method, so to get a clear idea of its advantages and disadvantages). My own Storia di terra e d'acqua scenario recommends a jeepform-like method (even though it's actually more similar to what I could call the Albini-Bellinzona method, as I didn't have any clue about jeepform at the time), thus when running it I use that method. My own Karstic Style larps imply the strict use of a completely different method where the organiser, during pre-larp preparation, interacts heavily with the participants (who also interact deeply between each other, so to build a common understanding of the larp), but he doesn't interact at all during the larp proper (in order to not break the secondary reality illusion) - thus when running those larps of mine I obviously use that method. It is also noticeable that I sometimes run slightly different versions of the same scenario, each of which requires a different method (as it is for Români: Un'altra vita, da capo, which I have run as a Karstic Style larp but also as a rather traditional convention larp where the organiser interacts with the participants also during the larp proper). Something that I do NOT do, however, is using always the same method for every larp, because, you know, despite what someone thinks, larps are very, very different from each other. :-)
In the case of Serpente di cenere I have understood, both from the scenario and from Jiituomas's behaviour when I saw him running it, that the organiser is expected to have a word with the participants before the larp - so to clarify doubtful things - and should privately answer to questions during the larp proper, and I always did that. I was experimenting with Jiituomas's idea of emergent play at the time, and I still believe, basing my assumptions on post-larp evaluations from tens of larpers with, I assure you, very different backgrounds, that this method fits the concept quite nicely.
Andrea Castellani:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Andrea, leggendo quell'articolo, salta agli occhi questo:[/p][p]"The game participantswere given full authority to direct the course of the 90-minute game, to decide the inner worlds of their characters and to influence everyone else. Resolution systems were, for the sake of convenience, defined in advance. It is important to note that the liberties given to the players were much wider than similar ones in “more common” larps."[/p][p]Io non ricordo nulla di tutto questo. Ti ricordi di averci detto questo prima di giocarlo?[/p][p]E non manca solo nella mia memoria: non c'è traccia di questo nel pdf dello scenario...[/p]
--- Termina citazione ---
Non ve l'ho detto perché non c'è nello scenario, e non c'è nello scenario perché la libertà sta proprio nel fatto che ai partecipanti non viene detto niente in anticipo su come il live dovrebbe essere interpretato (con l'eccezione del sistema FreeComm per gestire sesso, violenza ed eventuali chiarimenti off-game a live iniziato, come rileva giustamente Jiituomas nel brano da te citato). In questo modo ogni partecipante interpreta il live nella maniera a sé più congeniale (che sia per scelta ragionata, per caso, per passione, per natura o per indottrinamento ideologico), con l'eccezione di poche persone a cui evidentemente non pare vero di poter godere di tutta questa libertà... ;-)
Renato Ramonda:
--- Citazione ---[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]con l'eccezione di poche persone a cui evidentemente non pare vero di poter godere di tutta questa libertà... ;-)
--- Termina citazione ---
Capisco la battuta, ma (da esterno alla cosa) mi pare un'invito (seppure involontario) agli input disruptive. Se uno dei giocatori decidesse di introdurre (per dire una cosa volutamente esasperata) gli alieni? Sarebbe ancora "gioco funzionante" dal punto di vista di chi questi giochi invece li conosce/gioca/scrive?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa