Archivio > General

Come redigere un Actual Play

(1/4) > >>

Davide Losito - ( Khana ):
Prendo spunto da questo

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]l'AP fatto bene comprenderebbe anche il COME l'hai provato.[/p]
--- Termina citazione ---

per iniziare una discussione aperta.
Con Iacopo (El Rethic) spesso ci siamo soffermati a ragionare per rendere più... actual, un actual play.
Senza volere assolutamente sminuire il valore degli AP, a rileggere ciò che viene riportato io personalmente faccio fatica ad immaginarmi il gioco, oltre ad avere sempre il dubbio che stia leggendo ciò che la persona si ricorda mentre redige l'AP e non la giocata vera e propria.
Per ora siamo giunti alla conclusione che un pod-cast play sia decisamente più actual.
L'altra cosa che ho notato è che di norma, da AP scritto traspare molto il Color, ma poco tutto il resto.

Secondo voi qual'è la forma migliore per pubblicare un AP?
Serve anche inserire il sistema per esteso, con tiri di dado & co?
Pensate che un pod-cast sia più fedele? "Ascoltare" una partita è una cosa che fareste?

Matteo Suppo:
Io ho provato a registrare le giocate, ma in effetti viene molto confuso, perché si perdono i gesti. E' utile per riascoltarle (avevo registrato per puro caso la sessione di d&d4 in cui si scopre che la mezzelfa in realtà è un doppelganger \\o/)

Rafu:
Credo che a differenza di un playtest report, un actual play postato su un forum o simili debba anche essere sintetico, di preferenza rispetto all'essere completo ed esaustivo. Se fosse troppo lungo, nessuno lo leggerebbe - e questo ne vanificherebbe la stesura, no?

Mauro:
Io al momento ne ho fatti tre tipi:

- riassunto piú o meno esaustivo della storia (nei giochi a scene, scena per scena), niente meccaniche, qualche commento e reazione dei giocatori;
- mancanza totale della storia (salvo una breve introduzione sull'ambientazione scelta), dettaglio totale delle meccaniche (risultati dei singoli tiri, ecc.), commenti dei giocatori su gioco e meccaniche, reazioni dei giocatori al tavolo;
- breve riassunto della storia (con supporto di una registrazione causa tempo passato), niente risultati meccanici (nel senso detto sopra: risultati dei tiri, ecc.), commenti dei giocatori sulle meccaniche e loro reazioni al tavolo.

Il primo come resoconto della partita, gli altri due per dei playtest; attualmente non ho ancora ben chiaro come fare un buon actual play, è un argomento su cui ogni tanto cerco informazioni.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]a rileggere ciò che viene riportato io personalmente faccio fatica ad immaginarmi il gioco, oltre ad avere sempre il dubbio che stia leggendo ciò che la persona si ricorda mentre redige l'AP e non la giocata vera e propria.
--- Termina citazione ---


L'idea che mi sono fatto, da NON-forgita introdotto (leggi: inzuppato come un savoiardo nel latte caldo per 40 secondi :P ) ai giochi nuovi e ai concetti correlati, è più o meno questa.

1) L' AP è necessariamente soggettivo, e ciò è un punto di forza. E' un dire "io ho sentito sulla mia pelle X, Y e Z mentre giocavo", cioè "questo gioco mi ha dato X, Y e Z". Proprio perché è soggettivo, sarà mirato su ciò che più resta impresso del gioco, i pregi ed i difetti più evidenti. ^__^

2) alcuni AP sono scritti pensando che chi lo legge conosce già il gioco, altri per documentare "sensazioni" per chi il gioco non lo ha visto neanche in cartolina. Penso che non ci sia "un modo giusto", tra i due estremi e le infinite sfumature... Basta sapere perché lo scrivi, ed il come viene un po' di conseguenza.

3) Non c'è un solo tipo di AP. Ci sono AP per riportare esperienze, tipo "e lì il GM mi ha abbassato il punteggio di Cappelletti In Brodo perché pensava che fosse giusto, la cosa è piaciuta a tutti tranne che a Mario"; AP per chiedere consigli "tecnici" e di chiarimento regole, tipo "il GM poteva diminuire i miei Cappelletti In Brodo in quel momento?"; AP per playtest: "la meccanica di abbassamento dei Cappelletti In Brodo ha fatto schifo a tutti, qualcuno ha un'house-rule?"

L' AP è una bestia strana, come i cani (dentro o fuori dalle vigne, fate voi): tra un alano ed un chihuahua ce ne passano, di bistecche, ma tutti i cani hanno un muso, del pelo, una coda, ecc.
La "bestia AP", credo, dovrebbe avere sempre un mix di informazioni su ciò che "succede in game" (nel SIS) e ciò che avviene nella realtà tra giocatori, meglio se con commenti personali su come le due cose, SIS e realtà, interagiscano tra loro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa